Ricette

Cicorielle Selvatiche di Campo in Insalata

Ingredienti

cicorielle

acqua

sale

olio

aceto

Preparazione

Pulire e lavare la verdura accuratamente perchè essendo selvatiche tendono ad essere molto intrise ti terriccio, quindi sciacquare più volte. Nel frattempo portare a bollore in una capiente pentola acqua e sale e una volta raggiunto versarvi le cicoriette e portarle a cottura . Per condirle in insalata va bene portare la cottura a termine  e poi una volta fredde aggiungere olio e aceto e diventano un contorno squsitissimo , ma , se si vuole utilizzarle come base per altri piatti tipo al forno  o in brodo o al pomodoro o ancora meglio con purè di fave , si consiglia di scolarle leggermente al dente

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Peperoncini Piccanti Ripieni Sott’Olio

Ingredienti

peperoncini piccanti 1 kg circa

tonno sott’olio 6 o 7 scatolette da 60 gr

acciughe sotto sale un 100 gr circa

capperi

aceto

vino bianco

acqua e sale

olio d’oliva

Preparazione

Si puliscono togliendo il picciolo tagliando la parte superiore e togliendo i semi interni con un coltellino: per fare questa operazione vi consiglio di usare i guanti o vi bruceranno le mani  e versarli in una capiente ciotola piena d’acqua. Una volta terminata l’operazione pulitura dai semi, toglierli dall’acqua e versarli in una mistura fatta con 1 litro di aceto mezzo di vino bianco e mezzo di acqua con un cucchiaio di sale e lasciarli in ammollo per 24 ore. Dopo  metterli a testa in giù a scolarli su un canovaccio per 12 ore e quindi passiamo alla farcitura:
Riempire ciascun peperone con del tonno sbriciolato,  1 pezzo di  acciuga e 1 cappero. Disporre i peperoni in vasetti, senza schiacciarli troppo, ricoprirli con dell’olio  di oliva e chiudere ermeticamente i vasetti.734774_302173639885926_64389989_n

 

Marmellata di prugne gialle


Ingredienti

1 kg di prugne gialle  ( al netto dei noccioli quindi solo polpa)

700 gr di zucchero

1 limone (succo)

Preparazione

lavate e tagliate la frutta a pezzetti, aggiungete lo zucchero, il succo del limone. Dopo ponete la frutta in una grossa pentola e mettete a cuocere a fiamma vivace per circa 30 min. mescolando spesso e togliendo la schiuma che si formerà all’inizio in modo da rendere la marmellata più limpida. Quando la marmellata sarà diventata densa spegnere il gas e passarla al passaverdure,  mettetela subito nei vasi per conservarla, chiudeteli bene e girateli a testa in giù in modo si formi il sottovuoto e lasciarla raffreddareOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Marmellata di Albicocche

Ingredienti

1 kg di albicocche

500 gr di zucchero

1 limone

preparazione

Lavare accuratamente le albicocche, asciugarle e togliere il nocciolo. Mettetele in una pentola  con il succo di limone e  lo zucchero, fate cuocere per circa 20 minuti fino a quando la marmellata non si sarà addensata (fare la prova del piattino)……….se vi piace la marmellata priva di pezzi frullarla tutta. Versate la marmellata di albicocche nei vasetti, tappateli e fateli raffreddare a testa in giù per creare il sottovuoto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Marmellata alle Pesche

 ‎ Ingredienti

1,5 kg di pesche

650 gr di zucchero se la preferite più dolce arrivate a 800

il succo di 1 limone

Preparazione

Tagliare a pezzi le pesche precedentemente sbucciate e denocciolate e metterle con lo zucchero ed il succo di limone, dentro la pentola dove verranno poi cotte.Mettere a cuocere a calore moderato per circa un’ora mescolando spesso.

Dopo la prima mezz’ora, se preferite una marmellata senza pezzi interi, frullatela con il frullatore ad immersione, togliendola un minuto dai fornelli.
Per regolarsi sul grado di densità, versare la marmellata su un piattino da caffè  se tende a rapprendersi, è pronta. In ogni caso, la densità è un fatto di gusto personale.

Quando la marmellata è pronta, invasarla ancora bollente, chiudere i coperchi e capovolgerli per almeno un’ora o perlomeno fino a quando si raffredda così si crea il sottovuoto.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Marmellata di Peperoncini Piccanti

Ingredienti

500 gr di peperoncini piccanti

700 gr di peperoni grossi e rossi

600 gr di zucchero

succo di 1 limone

Preparazione

Eliminare i semi dai peperoni e dai peperoncini piccanti, possibilmente con i guanti e tenendo li in acqua. poi versarli in una pentola con il succo di limone e lo zucchero e portare ad ebollizione. è ovvio che bisogna girare di tanto in tanto. Dopo una mezz’ora la confettura dovrebbe essere pronta,levatela dal fuoco e passatela al passaverdure tenendo da parte qualche cucchiaio .. poi riunirle e farla bollire per altri 5 minuti..versare nei vasetti e coprire ….metterli a testa in giù e lasciarli dormire fino a che non si raffreddano……è ottima sul pane abbrustolito, bruschette,e formaggi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Marmellata di Arance

Ingredienti

1 kg di arance

1 limone

750 gr di zucchero

1 mela

Preparazione

Per prima cosa sbucciate le arance con un coltellino, come se doveste sbucciare una mela, facendo attenzione ad eliminare il più possibile la parte bianca poi aprirla e ed eliminare anche dall’interno le parti bianche e una volta terminato togliere i noccioli e ridurle a pezzettini e versarle in una capiente pentola con il liquido che hanno formato tagliandole. Unite la mela sbucciata e tagliata anch’essa a piccoli pezzetti, lo zucchero , il succo di limone, mettete sul fuoco e mescolate finchè lo zucchero non si sarà sciolto. Fate bollire con la pentola scoperta ed eliminate l’eventuale schiuma che si formerà..A metà cottura potete passare al passa verdure una metà della marmellata oppure no. Dipende se vi piace o meno trovare delle piccole scorzette u pezzettini. Dopo circa un’oretta potete provare la densità della marmellata. Quando sarà pronta versatela subito nei vasetti e chiudeteli.. metteteli a testa in giù così si formerà il sottovuoto e lasciarla raffreddare così.  chi la preferisce più dolce può aumentare fino a 900 gr lo zucchero………io la preferisco cosi

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Pomodori Verdi All’Aceto

Ingredienti                     

pomodori verdi     (POSSIAMO FARE COSì ANCHE I PEPERONCINI A CORNETTO DOLCI MA SEMPRE VERDI PERò)

aceto rosso oppure bianco

sale

Preparazione

pulire con uno strofinaccio umidi i pomodori e se sono molto sporchi lavarli ed asciugarli rigorosamente prima di versarli in contenitori di vetro , coprirli d’aceto e versarvi un cucchiaio di sale. Tappare e tenere in dispensa…….questi pomodori sono ottimi conditi con le alici sotto sale e spinate e olio d’oliva, oppure si aggiungono alle insalate , al pollo alla cacciatora e accompagnano bene gli arrosti di carne alla griglia.sempre conditi con olio….buoni buoni buoniOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pettole Schiacciate

Ingredienti

500 gr di farina per pizze e focacce

, un cucchiaio di sale

uno di zucchero,

1 lievito di birra

acqua e latte tiepidi tanto quanto basta

olio per friggere..(metà d’oliva metà di semi di girasole)

Preparazione

Mettere la farina su una spianatoia e unirvi il sale, il lievito sciolto in acqua tiepida lo zucchero e cominciare ad impastare poi unire il latte misto all’acqua ..impastare e formare una massa  liscia ed omogenea cercando di lavorarla quanto più possibile con le mani …dopo di chè si mette a lievitare per circa un ora fino a che raddoppia………una volta pronta la massa si stende con un mattarello ed un pò di farina sulla spianatoia ricavando dei piccoli rettangolini alti un mezzo cm e poi si mette a scaldare l’olio preferibilmente metà di oliva e meta di semi di girasole. Nel frattempo che l’olio diventi bollente i rettangolini lievitano ancora un po……per vedere se l’olio è pronto versare un po di pasta e se viene subito a galla allora è pronto per friggere. Ora friggere le pettoline e una volta dorate metterle su carta assorbente e gustarle…

.71864_4170495428366_133184343_n.

Composta di Diavolicchi (peperoncini cornetti e dolci)

Ingredienti

2 kg di peperoncini tipo cornetti e dolci

150 gr di sale

semi di finocchio

aglio

prezzemolo

olio d’oliva

Preparazione

staccare tutti i peperoncini dalla pianta compresi di gambo e con un grosso ago e un filo resistente infilzare i peperoncini con l’ago alla base del gambo continuare fino ad inserire tutti i peperoncini nel filo e poi legate con un nodo per chiudere la corona di peperoncini..appenderli e lasciarli asciugare al sole per 4 0 5 giorni preoccupandosi di ritirarli la sera o se piove di non fargli prendere acqua e quindi ripararli. Una volta trascorso questo periodo si staccano dalla corona che abbiamo fatto e si tolgono tutti i semi incidendo la parte dove sono raccolti solitamente. POI CON UN PAIO DI FORBICI SI TAGLIANO A STRISCIOLINE CERCANDO DI TENERLE UNITE ALLA PUNTA CIOè NON BISOGNA FARLE STACCARE TRA DI LORO E POI SI TAGLIANO A QUADRETTINI PICCOLI. Una volta esauriti tutti i diavolicchi mettere i quadrettini ottenuti in una capiente ciotola o coppa e condirli con 2 cucchiai di sale, un cucchiaio di semi di finocchio , prezzemolo tritato e aglio ridotto quasi tritato più o meno secondo i gusti io per esempio ne metto 3 spicchi su 2 kg di diavolicchi…. mescolare bene e, se a qualcuno piace si può aggiungere un peperoncino piccante sempre a quadrettini tagliato, tenere in un colapasta affinchè perda un po del suo liquido la sera o la mattina seguente versare la composta su uno strofinaccio pulito e lasciarla asciugare per una giornata intera e una notte e poi versarla in contenitori di vetro e ricoprirla di olio…come ogni sott’olio bisogna tenere sempre la conserva ricoperta d’olio anche dopo quando si comincia a gustarla. se è troppa si può congelare senza olio però ed al momento che serve versarla in contenitori dove poi verrà ricoperta d’olio…questa composta è una cosa che si prepara prettamente in estate

251932_300841300019160_1648217429_n734363_300840656685891_1972996890_n