Il Veneto in Tavola
Ingrdienti
400 gr di tagliatelle all’uovo
150 gr di radicchio treviggiano
100 gr di Gorgonzola Mauri
100 gr di latte parzialmente scremato
1/2 bicchiere di vino rosso
1 cipolla
olio, sale
Preparazione
In un tegame mettere abbondante olio con la cipolla tritata…lasciare rosolare per qualche minuto e
quando diventa leggermente dorata , aggiungere il radicchio preventivamente lavato e ridotto in piccoli pezzi.
Sfumare con il vino rosso e lasciar cuocere fino ad evaporazione del vino stesso.
Nel latte sciogliere il Gorgonzola Mauri e nel frattempo. lessare in acqua salata le tagliatelle, scolarle leggermente al dente e versarle nel preparato di radicchio. Versare la crema ottenuta con il latte ed il formaggio sciolto e saltarle in padella….decorare con un po di trevisana tritata…
Polenta con Funghi su Fonduta di Taleggio e Anelli di Cipolla Rossa Caramellati
Ingrdienti
150 gr di polenta (farina di mais)
300 gr di funghi cardoncelli (anche i porcini vanno bene)
200 gr di salsiccia fresca di maiale con semi di finocchio
50 gr di taleggio Mauri
50 gr di latte
50 gr di panna da cucina
olio
sale.pepe.
cipolla rossa di tropea
aglio
zucchero
Preparazione
trifoliamo i funghi cardoncelli precedentemente nettati dalla terra, lavati e ridotti a pezzi in abbondante olio e aglio a pezzettini …volendo possiamo aggiungere un po di peperoncino piccante..bagniamoli con vino bianco , facciamolo evaporare e aggiustiamo di sale. In una padella a parte mettiamo un po di olio e ci facciamo soffriggere la salsiccia di maiale sbriciolata dopo averle tolto il budellino…una volta rosolata la teniamo da parte…Ora mescoliamo la panna da cucina con il latte e aggiungiamo il Taleggio Mauri ridotto a pezzi…lo lasciamo fondere e poi formiamo una base sul fondo del piatto . prendiamo la cipolla di tropea e tagliamo alcuni anelli ..li facciamo caramellare in un pò di olio, zucchero sale e pepe..una volta sciolto lo zucchero li togliamo dal fuoco. Nel frattempo prepariamo la polenta….in 600 gr di acqua portata ad ebollizione versiamo a pioggia 150 gr di farina di mais continuando a mescolare con un cucchiaio di legno altrimenti si potrebbero formare grumi….prepariamo i pirottini di alluminio e una volta cotta la polenta assembliamo il piatto….versiamo i funghi nella polenta e mescoliamo bene …mettere la polenta con i funghi nei pirottini….sulla fonduta di taleggio ci mettiamo la salsiccia soffritta e sopra ancora capovolgiamo il pirottino contenente la polenta…decoriamo con anelli di cipolla caramellata e serviamo…questo piatto è di una bontà straordinaria
Coppa Malù (home made)
Ingredienti
400 ml di crema di latte
250 gr di latte
30 gr maizena
60 gr zucchero
2 tuorli
1 bustina di vanillina
30 gr di cacao amaro circa o cioccolato fondente
Preparazione
Preparare la crema come al solito riscaldando il latte con la vanillina….a parte con un frullino amalgamare ai tuorli la maizena e lo zucchero e se dovesse essere necessario aiutarsi con un po di latte caldo…una volta montato il composto, aggiungerlo un po alla volta al latte caldo continuando a girare con la frusta e portarla a giusta densità a fuoco moderato..una volta pronta la crema versare il cacao e con una frusta elettrica amalgamarla bene ….lasciare raffreddare. Nel frattempo, montiamo solo 200 ml di crema di latte (volendo potete addolcirla con un po di zucchero a velo io preferisco di no perchè non mi piace molto dolce …ma voi fate a gusto vostro), e teniamola da parte…in un altro recipiente montare la restante crema di latte che servirà per decorare… Una volta fredda la crema la mescoliamo ai 200 gr di crema montata in precedenze e, sempre con la frusta elettrica la incorporiamo cercando di rendere la crema molto omogenea….versare nei bicchieri appositi e con la restante crema di latte decorare…. è molto simile a quella dei banchi frigo dei supermercati come sapore …è molto vicina quindi da provare subito 😉
Torta di mele soffice
ingredienti:
300 gr di farina “00,”
150 gr di zucchero,
100 gr di burro sciolto,
3 uova intere,
un pizzico di sale,
una bustina di lievito per dolci,
1 bottiglietta di vaniglia, (o vanillina a bustina)
200 gr di latte parzialmente scremato,
la buccia e il succo di un limone grattugiato,
(4 mele Golden (gialle) 2 mele tagliati a pezzetti piccoli,
per metterli in mezzo e 2 mele a fettine per sopra,)
4 bustine di zucchero di canna per spolverizzare sopra.
preparazione:
Accendere il forno a 180° gradi.
Per prima lavare e sbucciare le mele,toglier il torsolo e tagliare 2 mele a cubetti
piccoli, gli altri 2 affettati tutti a spicchi sottile, grattugiare la buccia di limone,e
tenere da parte, e spremere il succo del limone sulle mele tagliate a pezzi e a fette.
In un robot ,(o in una ciotola grande) iniziare a mettere, le uova con lo zucchero, e
mescolare, il burro sciolto a bagnomaria, (o per un minuto al microonde) fare
intiepidire e aggiungere il latte, la bottiglietta di vaniglia e la buccia di limone
grattugiata. Setacciare il lievito con un colino e aggiungerlo per ultimo.
Sgocciolare bene le mele a quadretti dal succo del limone e versarle
nell’impasto,mescolare il tutto. Oliare e infarinare una teglia di 28 cm.
Versare l’impasto dentro e livellare bene, ricoprire tutta a raggi di fettine di mele
Infilate sopra una accanto all’altra e cospargere di zucchero di canna tutta la torta.
Infornare per 35 minuti circa, a forno caldo, comunque si fa la prova stecchino.
Si può servire sia calda, che fredda, insieme di un ciuffo di panna montata 😉 J
Ecco la torta !!!
Ciambella Con Gocce di Fondente
Ingredienti
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
4 uova
3 tazzine di latte
200 gr di burro
1 busta di lievito vanigliato per dolci
gocce di cioccolato fondente oppure 100 gr di cioccolato fondente a tavoletta
Preparzione
Lavorare bene le uova fino a farle aumentare di volume e poi aggiungervi lo zucchero….continuare fino a che il composto si triplica di volume e subito dopo il burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuare con le fruste elettriche e piano piano incorporare farina e lievito … mescolare, incorporarvi le tazzine di latte. Infine aggiungere le gocce di cioccolato o il cioccolato ridotto a pezzi con un coltellino , amalgamarle all’impasto e versare il tutto in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e mettere in forno a 180° fino a cottura ultimata
Torta Riclicona
Ingredienti
3 uova
200 gr di pangrattato
200 gr di amaretti frullati
200 gr di panna liquida x dolci
1 bicchiere di latte
200 gr di cioccolato fondente triturato
1 bustina di pane degli angeli
1 bicchierino di rhum o di amaretto di saronno o limoncello
Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero e una volta raddoppiato il volume, aggiungere uno alla volta il resto degli ingredienti…sbattere ancora per altri 5 minuti con un frullatore elettrico oppure anche con una frusta a mano e poi l’impasto è pronto per essere versato in una teglia coperta da carta forno e infornata a 180° x una mezz’ora circa…dipende dal forno
Cestini di Frolla alla Frutta
Ingredienti
per la frolla:
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
1 uovo
150 gr di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
PER LA CREMA:
250 gr di latte
250 di panna montata
30 gr di amido di mais
2 tuorli d’uovo
60 gr di zucchero
1/2 bustina di vanillina
per decorare:
frutta fresca di stagione
1 bustina di tortagel
Preparazione
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti elencati per fare la pasta frolla. Impastate il tutto con le mani per amalgamare bene gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo a raffreddare per almeno per un’ora . Trascorso questo tempo, stendete la frolla, con l’aiuto di un matterello , in una sfoglia alta circa mezzo cm e, con un coppa pasta dai bordi ondulati, fare dei cerchi di pasta , reimpastando e stendendo nuovamente i ritagli che avanzano. Foderate degli stampini tondi , facendo aderire bene l’impasto alle pareti. bucate la pasta con i rebbi di una forchetta , in modo che la frolla non si gonfi troppo in cottura, e infornateli in forno statico già caldo a 180° per 18-20 minuti circa, (forno ventilato 160° per 15 minuti). Una volta dorati toglieteli dal forno.. e quando saranno tiepidi sformate i cestini su un vassoio e teneteli da parte Procediamo adesso preparare la crema chantilly mettendo il latte sul fuoco con l’aggiunta della mezza busta di vanillina , i tuorli e lo zucchero misto alla farina e mescolare in continuazione fino a che non si addensi beni e una volta pronta lasciatela raffreddare completamente. Solo allora possiamo mescolarla alla panna montata e amalgamarla bene…Preparate anche la gelatina, che servirà per lucidare la frutta: in un pentolino, sciogliete mezza bustina di gelatina in polvere seguendo le istruzioni riportate sulla confezione; Tagliate poi la frutta, ben lavata, in pezzi: trasferite la crema in una sac-à-poche con bocchetta stellata e farcite con essa i cestini di frolla, riempiendo ognuno con un generoso ciuffo di crema . Guarnite i cestini con la frutta che avete a disposizione, così come vi detta la fantasia! Decorate ogni cestino con delle piccole foglioline di menta, se ne avete a disposizione io non ne avevo e non l’ho messa….Non resta che lucidare la frutta con la gelatina e l’aiuto di un pennellino e poi lasciateli in frigorifero fino al momento di servirli.
Trecce Brioches
chi se le ricorda? chi da bambino/a non le ha comprate dal forno per portarle a scuola come merenda? quanti ricordi e quanto gusto in questo dolce semplice e gustoso che profuma di ricordi bellissimi della mia infanzia
Ingredienti
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
1 cubetto di lievito di birra
3 uova
120 gr di burro
1 bustina di vanillina o vaniglia o essenza alla vaniglia
125 gr di latte
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di rhum
la buccia di 1 limone ( facoltativa ) io la metto
la buccia di un arancia ( facoltativa )
un cucchiaino di sale
Preparazione
In una capiente ciotola sciogliete il lievito nel latte appena riscaldato ed aggiungeteci 50 g di farina ed un cucchiaino di zucchero lasciate coperto l’impasto per 45 minuti in modo che raddoppi di volume. Una volta pronto, aggiungete un cucchiaio di farina ed amalgamatelo, poi aggiungete una parte dello zucchero ed una volta assorbito mettete 1 uovo, incorporate l’uovo nell’impasto e aggiungete il resto dello zucchero , impastate bene e aggiungete un po’ di farina, ora continuate aggiungendo l’altro uovo incorporatelo e poi il resto della farina e l’altro uovo e incorporate anche questo. Una volta terminati gli ingredienti aggiungete il sale e continuate ad impastare. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo aggiungete la vaniglia e la buccia di limone, il burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente poco per volta per facilitarne l’assorbimento, una volta che avrete inserito tutto il burro continuate ad impastare per altri 10 minuti, ( se avete una impastatrice i tempi si accorciano sicuramente ) lasciate l’impasto nella ciotola e coprite con un canovaccio per un ora, raddoppierà il volume. riprendere l’impasto e lavorarlo per altri due o tre minuti e poi coprire con una pellicola per alimenti e metterlo in frigo a lievitare possibilmente per tutta la notte.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, spolverate leggermente la spianatoia con della farina, dividete l’impasto e fate tante cordoncini di circa 10 – 15 cm di lunghezza che poi prenderete a tre a tre e darete forma a delle piccole trecce e le adagerete su carta forno con la quale aveste rivestito una placca da forno
Mettete le trecce a lievitare coperte per 2 ore circa. Spennellate con il tuorlo sbattuto misto ad un po di latte e cospargete di zucchero, infornate a 180° per 20 minuti circa … a volte bastano anche 15 dipende dal forno
Crostata di Frutta Alla Chantilly
Ingredienti
Per la frolla:
250 gr di farina 00
75 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 uovo
100 gr di burro
1/2 bustina di lievito paneangeli
vanillina 1 bustina
PER LA CREMA CHANTILLY:
Plum Cake All’Albicocca
Ingredienti
220 gr. di farina 00
30 gr di amido di mais
185 gr di zucchero
1 vasetto da 125 ml. di yogurt all’albicocca
1 vasetto da 125 g. di yogurt bianco
100 gr di olio di semi
3 uova
50 gr di burro morbido
50 gr di latte
1 bustina di lievito pan degli Angeli
1 pizzico di sale
Procedimento
Togliere almeno 30 minuti prima di cominciare a preparare il dolce gli yogurt dal frigorifero. Ora in una ciotola montare a crema le uova con lo zucchero, usando le fruste alla massima velocità, unire il burro e sbattere con la velocità più bassa. poi aggiungere l’olio, gli yogurt, il latte, il sale e la farina mischiata al lievito. Versare l’impasto nello stampo da plumcake e infornare a temperatura 170° per circa 60 minuti…dipende sempre dal forno.. fate comunque la prova stecchino…