Ricette

Trecce Brioches

chi se le ricorda? chi da bambino/a non le ha comprate dal forno per portarle a scuola come merenda? quanti ricordi e quanto gusto in questo dolce semplice e  gustoso che profuma di ricordi bellissimi della mia infanzia

Ingredienti

250 gr di farina 00

250 gr di farina manitoba

1 cubetto di lievito di birra

3 uova

120 gr di burro

1 bustina di vanillina o vaniglia o essenza alla vaniglia

125 gr di latte

150 gr di zucchero

1 cucchiaio di rhum

la buccia di 1 limone ( facoltativa ) io la metto

la buccia di un arancia ( facoltativa )

un cucchiaino di sale

Preparazione

In una capiente ciotola sciogliete il lievito nel latte  appena riscaldato ed aggiungeteci 50 g di farina ed un cucchiaino di zucchero lasciate coperto l’impasto per 45 minuti in modo che raddoppi di volume. Una volta pronto,  aggiungete un cucchiaio di farina ed amalgamatelo, poi aggiungete una parte dello zucchero ed una volta assorbito  mettete 1 uovo, incorporate  l’uovo nell’impasto e aggiungete il resto dello zucchero , impastate bene e aggiungete un po’ di farina, ora continuate aggiungendo l’altro uovo incorporatelo e poi  il resto della farina e l’altro uovo e incorporate anche questo. Una volta terminati gli ingredienti aggiungete il sale e continuate ad impastare. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo aggiungete la vaniglia e la buccia di limone,  il burro a pezzetti  ammorbidito a temperatura ambiente poco per volta per facilitarne l’assorbimento, una volta che avrete inserito tutto il burro continuate ad impastare per altri 10 minuti, ( se avete una impastatrice i tempi si accorciano sicuramente ) lasciate l’impasto nella ciotola e coprite con un canovaccio per un ora, raddoppierà il volume. riprendere l’impasto e lavorarlo per altri due o tre minuti e poi coprire con una pellicola per alimenti e metterlo in frigo a lievitare possibilmente per tutta la notte.
Trascorso questo tempo,  riprendete l’impasto, spolverate leggermente la spianatoia con della farina, dividete l’impasto  e fate tante cordoncini di circa 10 – 15 cm di lunghezza che poi prenderete a tre a tre e darete forma a delle piccole trecce e le adagerete su carta forno con la quale aveste rivestito una placca da forno
Mettete le trecce a lievitare coperte  per 2 ore  circa. Spennellate con il tuorlo sbattuto misto ad un po di latte e cospargete di zucchero,  infornate a 180° per 20 minuti  circa … a volte bastano anche 15 dipende dal forno

Foto Trecce Brioches

Trecce Brioches

969027_364042880365668_1212217599_n

 

Lumaconi Con La Salsiccia

Ingredienti x 4

500 gr di lumaconi o rigatoni

1/2 cipolla

1 cucchiaio di salsa di pomodoro

3 etti di salsiccia di maiale con il seme di finocchio

20 gr di burro

1/2 bicchiere di vino bianco

formaggio grattugiato

Preparazione

Spellare la salsiccia e tritarla con la mezza luna. Fare rosolare il burro e la cipolla tritata. Unire la salsiccia lasciandola soffriggere per qualche minuto. Unire il vino bianco e , quando è evaporato aggiungere la salsa di pomodoro. Continuare la cottura lentamente. Nel frattempo lessare i rigatoni o i lumaconi. Scolarli e condirli con la salsa alla salsiccia preparata e aggiungere formaggio grattugiato

992984_357415967695026_1725303898_n

Panzerotti al Forno

Ingredienti

1 kg di farina (500 gr di grano duro e 500 gr di farina 00)

100 gr burro

1 cucchiaio di sale

1 cucchiaio di zucchero

1 lievito di birra

acqua e latte  tiepidi quanto basta

mozzarella

prosciutto cotto a fettine

funghi champignon sott’olio a fettine oppure li tagliate voi

passata di pomodoro

origano

Preparazione

Fare un cumulo di farina ed aggiungere il burro sciolto, il sale , lo zucchero ed impastare  con acqua e latte nel quale avremo sciolto il lievito di birra.. impastare fino a rendere l’impasto liscio ed omogeneo e fare lievitare per una oretta. Fare le palline  e lasciarle lievitare per un’altra oretta coperte da una tovaglia e poi stenderle con il mattarello formando un cerchio sul quale metteremo un bel  po di mozzarella  ed una fettina  arrotolata o piegata su se stessa di prosciutto cotto  un pizzico di origano e un cucchiaio di funghi… chiuderli bene931228_492957774108763_2101254307_n

e poi con un pennello da cucina o semplicemente con una spatolina spennellare il panzerotto con la passata di pomodoro e

482612_492958034108737_1836209677_n

 

mettere in forno alla massima temperatura  fino a che diventa cotto… il mio arriva a 250 quindi lo porto a 250 ° prima di infornarli—-.le dimensioni del panzerotto dipendono dalla misura della pallina fatta

Foto Panzerotti al Forno

Panzerotti al Forno

1044713_354101424693147_1180398074_n1044477_354101581359798_139715813_n

Cheesecake alla Ciliegia

Ingredienti

300 gr di biscotti secchi (usate quelli non troppo dolci)

125 gr di burro

250 gr di philadelphia classica

250 gr di panna montata

50 gr di zucchero

marmellata di ciliegie circa un 150 – 180 gr dipende dalla consistenza e da come si spalma

Preparazione

tritiamo i biscotti e li mettiamo in una ciotola, sciogliamo il burro in un pentolino e lo aggiungiamo ai biscotti, li mescoliamo cercando di incorporarli tutti al burro. Mettiamo il composto che non deve essere proprio tanto compatto, in una teglia a cerniera di circa cm 26- 28 di diametro e con il dorso della mano lo compattiamo abbastanza forte e poi poniamo la teglia per più di un ora in frigo. Nel frattempo montiamo la panna e la versiamo nel formaggio che abbiamo mescolato allo zucchero. Con una frusta elettrica mescoliamo tutto e dopo, che è passato il tempo di raffreddamento dei biscotti ,versarlo sopra,  livellarlo bene e spalmare con la marmellata di ciliegie..tenerlo in frigo per tutta la notte quindi è consigliabile prepararlo il giorno prima per gustarlo a pranzo o a cena del giorno successivo..

Foto Cheesecake alla Ciliegia

Cheesecake alla Ciliegia

1011819_353337444769545_1795087818_n

alla philadelphia si può sostituire il mascarpone

 

 

Crostata di Frutta Alla Chantilly

Ingredienti

Per la frolla:

250 gr di farina 00

75 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 uovo

100 gr di burro

1/2 bustina di lievito paneangeli

vanillina 1 bustina

PER LA CREMA CHANTILLY:

2 tuorli d’uovo,
250 gr di latte,
60 gr. zucchero,
30 gr frina 00,
una bustina di vanillina,
250 gr di panna montata
Decorare con
frutta fresca a piacere
1 bustina di tortagel
Preparazione
Mescolare la farina con lo zucchero, sale, uovo, burro a pezzettini ed ammorbidito, la vanillina ed il lievito. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Stendere l’impasto sul fondo di uno stampo da 26 cm di diametro imburrato ed infarinato, formare un bordo alto 3 cm. Cuocere nella parte media del forno a 180° per 20 minuti circa. .PREPARIAMO LA CREMA ..mettiamo a scaldare il latte con la vanillina, nel frattempo mettiamo i tuorli e lo zucchero in una ciotola e cominciamo a mescolare poi aggiungiamo la farina e mescoliamo ancora…se dovesse risultare impossibile aggiungere un po di latte che è sul fuoco ormai già caldo e continuiamo ad amalgamare.. quando l’impasto è omogeneo a filo versarvi su il latte bollente e continuare con la frusta .una volta incorporato tutto il latte rimetterlo nella pentola e portare la crema ad addensarsi spegnere e togliere dal fornello e lasciar raffreddare per poi potervi mettere la panna montata. Una volt fredda la torta posarla su un vassoio da portata e assemblarla così: mettiamo la crema all’interno e poi sopra frutta fresca a piacere  e uno strato di tortagel preparato come nelle istruzioni riportate sulla bustina…. con la crema avanzata fate delle piccole decorazioni e voilà…..se avanza ancora mettetela in bicchierini monodose e un pezzo di frutta ed è pronto un altro dessert
999329_352641584839131_1878626635_n1000557_352641774839112_1888196285_n

 

Lasagne Ai Frutti di Mare

Ingredienti ( per  4 – 5 persone)

500 gr di cozze

500 gr di vongole

7,5 cl di vino bianco

150 gr di calamari o seppie

150 gr di gamberetti sgusciati

1 spicchietto d’aglio

300 gr di pomodori pelati

un cucchiaio di prezzemolo tritato

400 gr di lasagne fresche

30 gr di pangrattato

burro

noce moscata, pepe

100 gr di besciamella

farina ed olio

Preparazione

Grattare e lare le cozze. Sciacquare le vongole, immergendole in acqua salata da cambiare diverse volte. Mettere i molluschi in una capace pentola con il vino bianco e una macinata di pepe; lasciare cuocere finchè si apriranno le conchiglie. Togliere i molluschi dalle valve e filtrare il liquido di cottura e tenere da parte.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tagliare i calamari a rondelle, infarinarli e friggerli in olio bollente e poi scolarli .OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Adesso in una ciotolina mettere i pomodori pelati , l’aglio ed il prezzemolo e con il mini pimer ad immersione frulliamo il tutto magari se è necessario versare un mezzo bicchiere d’acqua

.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In un’ altra mettiamo le cozze , le vongole, i gamberetti ed i calamari fritti. Prepariamo la besciamella mettendola in un tegame e lasciarla riscaldare leggermente e poi versarvi  tutto il liquido di cottura delle cozze e delle vongole con un pizzico di noce moscata e lasciare andare sul fuoco mescolando un tre o  quattro minuti.Adesso assembliamo le lasagne fino ad esaurire gli ingredienti ed iniziamo con  il metterle in una pirofila imburrata come primo strato  sul quale versiamo e poi uniformiamo con un cucchiaio il composto di besciamella ,OLYMPUS DIGITAL CAMERA

altre lasagne, il composto di pomodoro,

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

ed i frutti di mare,

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

e ripetere ancora con lo stesso procedimento fino a terminare con uno strato di lasagne altra besciamella e poi una spolverata di pangrattato e fiocchettini di burro.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Coprire con carta stagnola ed infornare per 30 minuti a forno già caldo a 200°…gli ultimi 5 minuti scoprite la pirofila e lasciate terminare la cottura  senza…sono fantastiche !

OLYMPUS DIGITAL CAMERA1016516_349668855136404_2053220886_n1014325_349668651803091_949714172_n1011166_349668465136443_65373665_n993522_349668948469728_546154176_n

 

 

 

 

Plum Cake All’Albicocca

Ingredienti

220 gr. di farina 00

30 gr di amido di mais

185 gr di zucchero

1 vasetto da 125 ml. di yogurt all’albicocca

1 vasetto da 125 g. di yogurt bianco

100 gr di olio di semi

3 uova

50 gr di burro morbido

50 gr di latte

1 bustina di lievito pan degli Angeli

1 pizzico di sale

Procedimento

Togliere almeno 30 minuti prima di cominciare a preparare il dolce gli yogurt dal frigorifero. Ora in una ciotola montare a crema le uova con lo zucchero, usando le fruste alla massima velocità, unire il burro e sbattere con la velocità più bassa.  poi aggiungere l’olio,  gli yogurt, il latte, il sale e la farina mischiata al lievito. Versare l’impasto nello stampo da plumcake e infornare a temperatura 170° per circa 60 minuti…dipende sempre dal forno.. fate comunque la prova stecchino…

946074_493700420701165_1130343785_n946175_493702244034316_1532822051_n

Tortino al Tonno

Ingredienti

Per la pasta:

330 gr di farina

4 cucchiai di olio d’oliva

1 uovo

60 gr di burro

1 tuorlo e sale

Ripieno:

240 gr di tonno sott’olio

3 uova sode

2 cucchiai di capperi

100 gr di panna da cucina

1 mazzettino di prezzemolo tritato

3 _ 4 cucchiai de xeres se c’è

sale, pepe

Preparazione

In una terrina setacciamo la farina, formiamo una fossetta al centro e poniamo un pizzico di sale, l’olio, 6-7 cucchiai di acqua, l’uovo  ed il burro tagliato a pezzettini. Lavoriamo gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Formiamo adesso una palla e la avvolgiamo nella pellicola per alimenti e la lasciamo riposare in frigo per un’ora. Nel frattempo prepariamo il ripieno. Sgoccioliamo il tonno e lo sbricioliamo con la forchetta, ora sgusciamo le uova sode e le sbricioliamo poi le mescoliamo con i capperi tritati, il prezzemolo  , regoliamo di sale e pepe, lo xeres  ed amalgamiamo al tonno.. Imburriamo gli stampini da tartelletta di 10 cm di diametro .Preriscaldiamo il forno a 220° Stendiamo la pasta con il mattarello ad uno spessore di 4 mm circa. Ritagliamo dei dischi di 12 cm l’uno. Foderiamo gli stampini imburrati da tortino o da tartellette

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

e li guarniamo con il ripieno ,

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

livelliamo e copriamoli con i dischi rimasti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con la pasta rimasta ritagliamo tanti piccoli pesciolini quante sono i tortini e li disponiamo sui tortini stessi, li spennelliamo con il tuorlo sbattuto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

e li inforniamo per 20 minuti circa…dipende dal forno potrebbe richiedere meno tempo o di più…Servite questi tortini caldi con un ‘insalata di pomodori, cipolle e peperoni grigliati…insuperabili!

417839_344400488996574_270989029_n943618_344398808996742_9772430_n

se avanza impasto e ripieno o li congelate o li usate facendo dei cornetti con lo stesso ripieno o dei quadrotti  o dei calzoni piccoli e sempre spennellare con tuorlo ed infornare….a me è avanzato l’impasto e l’ho congelato  magari per usarlo per fare decorazioni o altro,  il ripieno lo abbiamo consumato spalmato sul pane e sui crostini   ottimi anche questi….

Frittelle di mele a pezzetti

Dolci | 29 Maggio 2013 | By

Ingredienti

io per carnevale ho fatto le frittelle di mele un po’
rivisitate da me sapessi come sono scomparsi subito,

ecco la ricetta:
500 g di farina, 50 g di zucchero,
50 g di burro, 4 uova, 150 ml di latte,
50 ml di grappa (1 bicchierino),
un pizzico di sale, 4 mele renette,
1 bustina di Lievito Vanigliato,

Per la frittura: 1 litro di olio di semi di arachidi.

Zucchero semolato qb. per decorare

Preparazione

In una scodella grande preparate una pastella non troppo densa, sbattendo le uova con lo zucchero,
la grappa, il sale, il burro ammorbidito a pezzettini, il latte e la farina miscelata e setacciata con il Lievito .
Lasciate riposare per mezzora.
Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a cubetti. Unite le mele alla pastella,
friggete le frittelle a cucchiaiate in abbondante olio bollente di arachide.
Sgocciolate bene le frittelle passandole in carta di cucina per togliere l’olio in eccesso.
Spolverare di zucchero semolato sopra servire

404410_255916774488790_1598230012_n

Paste Genovesi “Dolci Tipici Siciliani”di Erice.

Dolci | 29 Maggio 2013 | By

ingredienti

Per la pasta frolla
500 gr di farina “ 00 “
  150 gr di burro ( o margarina )
175 gr di zucchero a velo,
2 tuorli, + 1 albume per spennellare i bordi,
1 bustina di vanillina,
buccia grattugiata di 1 limone ,
un po di latte freddo q.b.
5 gr di ammoniaca per dolci (o 1 bustina di lievito per dolci)
Per la crema
400 di ricotta sgocciolata,
200 grammi di zucchero a velo,
100 gr di gocce di cioccolato,
Per decorare:
zucchero a velo. q.b.

Preparazione

Mettere la farina a fontana aggiungere il burro( o margarina ),farla assorbire alla farina strofinando con le mani, mettere lo zucchero e mescolarlo alla farina, anche la bustina di vanillina la buccia di 1 limone grattugiata, poi i tuorli e l’ammoniaca per dolci sciolta in un po di latte. Amalgamare bene gli ingredienti e se necessario aggiungere il latte, che occorre per ottenere una pasta omogenea e compatta. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla con la pellicola da cucina, e mettere in frigo per almeno un’ora.
Intanto preparare la crema: Alla ricotta ben sgocciolata aggiungere lo zucchero a velo,le gocce di cioccolato mescolare bene è lasciare riposare.
Accendere il forno a 180° gradi.
Dalla pasta tirare una sfoglia dallo spessore di 3-4 millimetri, ritagliare, dei dischetti, aiutandovi con un taglia pasta rotondo circa13 cm di diametro
( o una tazza grande uguale ) versarvi su ognuno un cucchiaio abbondante di crema di ricotta a centro, spennellare con il bianco d’uovo i bordi,
ripiegare su se stessa facendoli aderire bene, ed infine ritagliare con un la rotellina pizzettata, assicurandovi che non possa fuoriuscire la farcia. A questo punto disporle su una teglia, foderata con carta da forno, e mettere in forno preriscaldato a 180°gradi per circa 15 minuti. Sfornare spolverare le genovesi con zucchero a velo,e servire tiepide o fredde.

390642_214479738632494_932243334_n