Muffin al Formaggio di capra
Prima di iniziare vorrei dirvi che, due giorni fa, Pomponette ha compiuto 2 anni!!!
(e io quasi me ne dimenticavo,pffff)!
Yehiiiiii!
E ora…
Buongiorno a tutti,
ieri tornando a casa dopo aver fatto la spesa ci siamo persi
Probabilmente perché siamo un po’ con la testa tra le nuvole.
Ma anche, e sopprattutto, perché la città di Nancy é un insieme di strade senza uscita, di sensi unici e di vie che cambiano nome da una settimana con l’altra.
Ci si chiede se il sindaco abbia le idee chiare sulla sua città e come mai cambi cosi spesso il nome delle strade ma vabbé alla fine mi dico che non sono affari miei se vuole chiamare una via Hugo piuttosto che Perrault, sono un po cavoli suoi!
Comunque dicevo, ci siamo persi e siamo passati in un quartiere che non avevamo mai visto prima e sopprattutto davanti ad un parco meraviglioso, sconosciuto fino a ieri pomeriggio.
E c’erano pure delle terme nel quartiere… come cavolo é possibile che non ci siamo mai passati davanti?
Comunque, tornando al parco, da fuori si vedevano molti gazebo bianchi e alcune bancarelle e abbiamo scoperto che ieri, ed oggi, proprio un questo parco gigante, si tiene la 18ttesima edizione di una manifestazione chiamata “La Natura in Festa” che a quanto pare attira gente da un po tutta la regione.
Ovviamente non potevo non andarci!
Cosi oggi pomeriggio appena il mio ometto finisce di studiare, andiamo a farci un giro al Parco Sainte Marie.
Si lo sono, sono una gran curiosa!!!
Anche perché ci saranno circa 100 espositori di piante, fiori e semini vari ma anche alcuni stand in tema con la cucina e i prodotti culinari tipici della Lorena, fosse mai che finalmente scopro che anche qui c’é qualcosa di buono da assaggiare oltre a Würstel e Craüti (che poi tanto buoni non sono). Tornero’ quindi questa sera con un nuovo articolo a proposito della manifestazione e spero di ritrovarvi qui, se la cosa vi interessa!
Ma in attesa che arrivi il momento (oggi pomeriggio) vi lascio comunque una ricetta, un’altra di quelle preparate tempo fa con i bimbi al lavoro. Salata questa volta!
Muffin al Formaggio di Capra
INGREDIENTI:
1 manciata di coriandolo fresco
200 gr di formaggio caprino fresco
125 ml di latte
150 gr di farina
1 bustina di lievito
3 uova
80 ml di olio di girasole
2 spicchi d’aglio tritati finemente
25 gr di parmigiano
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
Una manciata di olive verdi tagliate a rondelle
Preriscaldate il forno a 180 ° C.
Imburrate una teglia per muffin o se preferite una teglia più grande unica per fare un cake.
Lavate il coriandolo, tritare grossolanamente e poi sminuzzate anche il formaggio di capra e mescolate i due ingredienti.
Unite poi tutti gli ingredienti insieme aggiungendo per ultimi il latte e l’olio. Salate e pepate solo dopo aver aggiunto le olive in modo da non rendere il tutto troppo saporito.
Versate l’impasto nel piatto da torta o negli stampini per muffin.
Cuocere la torta per 1 ora oppure i muffin per circa 25 minuti.
Controllate la cottura con uno stuzzicadenti e quando é pulito sono pronti da togliere.
Ricette di Primavera
Piselli, asparagi e fagiolini di un verde smagliante, belle carotine arancio fiammante, rape viola …
La primavera è la bella stagione dell’orto, una festa di verdure e colori per esaudire ogni desiderio!
Il ritorno della primavera si celebra in CUCINA e oggi vi propongo tre diverse ricette, molto semplici e ricche di gusto e colori, per celebrare insieme questa magnifica stagione.
INSALATA DI ASPARAGI, AVOCADO E CETRIOLO
INGREDIENTI:
2 avocado, 350g asparagi verdi, 80 gr di cicoria, 1 insalata a scelta (lattuga, valeriana, rucola, secondo i vostri gusti), 1 limone, 1 cetriolo, 6 cucchiai di olio di noce, 2 cucchiai di aceto di mele, sale e pepe
PREPARAZIONE:
Fate bollire gli asparagi in acqua dolce, sbucciate gli avocado e tagliateli a lamelle (o a dadini se preferite), lavate bene la cicoria e anche l’altra insalata che avete scelto. Preparate la vinegrette mischiano olio, aceto di mele, sale e pepe. Scolate gli asparagi e aggiungeteli in un piatto o in una zuppiera al resto degli ingredienti senza tagliarli.
Togliete la buccia del cetriolo (che é la parte più difficile da digerire) e poi aggiungete anch’essi al resto delle verdure. Coprite il tutto con la vinaigrette.
L’olio di noci e l’aceto di mele danno un gusto più delicato al piatto rispetto alla vinegretto normale (di olio EVO, aceto, senape), i cetrioli e la cicoria aiuteranno a drenarvi e depurarvi e il tutto inoltre é davvero saporito.
INSALATA DI ASPARAGI E GAMBERONI
INGREDIENTI:
8 asparagi per persona, una decina di gamberoni a testa, un mazzetto di prezzemolo, 1 cucchiaino di aceto bzalsamico, 3 cucchiaini di olio EVO, 1 scalogno, 1 carota, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaio da minestra di salsa di soia (salata), un po di coriandolo in foglie, del timo in foglie e del pepe se vi va.
PREPARAZIONE:
Tagliate lo scalogno e l’aglio in cubetti piccoli piccoli piccoli e mischiateli con olio EVO, aceto balsamico, la soia, la carota, anch’essa a dadini piccolissimi, e il pepe.
Una volta preparata la salsa fate lessare i gamberoni per pochi minuti, e gli asparagi. Se vi va potete anche aggiungere dei pomodorini leggermente grigliati e delle foglie di menta come decorazione.
Mischiate il tutto e disponete nel piatto nel modo più carino possibile in modo che anche l’occhio abbia la sua parte.
FRICASSEA DI AGNELLO E CARCIOFI
INGREDIENTI:
Per 6 persone: 900 g di agnello, 4 cuori di carciofi e le foglie commestibili degli stessi quattro carciofi (evitate insomma quelle più esterne), succo di 1/2 limone, 4 cucchiai di olio d’oliva, prezzemolo tritato qb, 3 spicchi di aglio, qualche carotina nana, un peperone giallo, un peperone rosso, una manciata di piselli finissimi, 15 cl di vino bianco secco (qui da noi sceglierei il Muscadet, che é il vino dei paesi della Loira, in Italia non saprei ma credo che in questo caso possiate scegliere quel che più vi piace), fleur de sel, rosmarino, pepe nero, un cucchiaino di zucchero e del burro.
PREPARAZIONE:
Pulite i cargiofi e scottateli leggermente in acqua calda per velocizzarne la cottura. Tagliate i peperoni (sia quello giallo che quello rosso) a dadini, fate scottare anche i piselli in acqua calda e in seguito mixateli per trasformarli in una salsa spessa.
Fate glassare le carotine insieme all’agnello nel burro e nello zucchero con i tre spicchi d’aglio, il rosmarino e il pepe.
Unite la salsa di piselli, i carciofi, i peperoni e i cucchiai di olio EVO. Fate rosolare qualche minuto e poi sfumate con il vino bianco.
Quando il vino bianco é quasi completamente evaporato aggiungete un bicchiere di acqua mischiata al succo di mezzo limone, questo permetterà agli ingredienti di non ossidarsi verso la fine della cottura e mantenere i loro bei colori accesi.
Aggiustate di sale, aggiungete il rosmarino e terminate la cottura a fuoco basso per non cuocere eccessivamente l’agnello.
Decorate con il fleur de sel e servite caldo.
Pizza croccante alle melanzane
Ingredienti :per l’impasto di 2 pizze
600 g di farina di grano duro,
350 ml di acqua tiepida,
10 g di sale,
3 cucchiai di olio d’oliva e.v,
12 g di lievito di birra a cubetto,
1 cucchiaino di zucchero.
Per farcire:
400 g di pomodori a cubetti fini mutti,
2 melanzane viola tonde,
2 mozzarelle fior di latte,
olio di semi per friggere q.b,
origano q.b,
pepe, sale.
Preparazione:
Nella planetaria ( impastatrice: chi non c’è là può usare un ciotola grande e l’impasta a mano )versare prima la farina setacciata, poi il lievito di birra sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida,lo zucchero, altra acqua tiepida a poco la volta,impastare con il gancio, prima velocità 1 poi passare a 2,mettere il sale e l’olio d’oliva e.v.
Dopo che si amalgama tutto, spegnere la planetaria, togliere il gancio e coprire con la pellicola trasparente, mettere l’impasto dentro il forno spento,con la lucina accesa per un 2 ore circa,( regolarsi che deve raddoppiare).
Tagliare le melanzana a fette con la buccia, lavarle, salarle, e lasciare sgocciolare in un colapasta per una mezz’ora circa, riscaldare abbondante olio di semi, asciugare le melanzane dell’acqua e friggerle per pochi minuti ( cotti a metà ) peche poi cuociono ancora nel forno, togliere l’impasto del forno, accendere il forno a 200° gradi.
Oliare le 2 teglie, dividere l’impasto a metà, allargare con le punte delle dita, mettere i pomodori, poi le melanzane, infornare per 10 minuti, sgocciolare e grattugiare grossolanamente la mozzarella, aggiungerla alla pizza con una spolverata di pepe e origano, infornare ancora per 5 minuti e servire.
Tutto, ma proprio tutto, sul PIC-NIC
Eccoci qui, tornata dal lavoro, da meno di dieci minuti e sono già su Pomponette per tenere la mia promessa.
Vi avevo detto che avrei preparato un super articolo, e spero che apprezzerete quello che ho da dirvi.
Bel tempo, primavera (o quasi) e io con questo tempo fantastico ho sempre voglia di stare all’aria aperta, e penso sempre, ma proprio sempre a quando, come e dove organizzare un super pic-nic con i miei amici. Mi sono quindi detta che non devo essere l’unica appassionata di questo genere di pranzo all’aperto e cosi, prima di preparare il post di oggi mi sono documentata… e mi sa proprio che non sono la sola fan al mondo del PIC-NIC.
Secondo le statistiche infatti, pare che nel mondo ben il 75% delle persone ama i pranzi in campagna,i i cestini di vimini e la sensazione di libertà e relax di un bel pic-nic.
Allora, spero che anche tra voi lettori qualcuno ami questo genere di attività in mezzo alla natura e ho deciso di dirvi tutto, sul pic-nic, tutto escolusa l’origine di questa pratica perché per quella dovrete aspettare aprile e il mio articolo sul webmagazine QuestoMeseIdee.
Vi daro’ allora qualche consiglio, varie ricette e anche una serie di luoghi magnifici in cui recarvi, sia che viviate
in Italia, sia che viviate qui in Francia, sia per chi mi legge da oltre oceano.
Ma facciamo le cose con calma, direi di partire dalle ricette. Quando si prevede un pranzo “en plein-air” si devono preparare una serie di stuzzichini e piatti semplici, freddi e carini cosi diamo un po di gioia anche agli occhi.
Ecco una serie di idee:
Torta Salata alla Zucca
INGREDIENTI:
800 gr di zucca
un rotolo di pasta brisé
1 scatolino di panna da cucina
2 tuorli
noce moscata qb
sale e pepe
1/2 dado
PREPARAZIONE:
Tagliate la zucca a dadini e fatela bollire fino a che non “fonde”, scolate la zucca togliendo tutta l’acqua e aggiungete poi sale e pepe, il mezzo dado e la crema.
Una volta il composto raffreddato aggiungete i tuorli d’uovo e mescolate per rendere il tutto omogeneo. Stendete la pasta brisé su una teglia rotonda, farcitela con la zucca e infornate per circa mezz’ora a 180°.
Panini al Crudo
INGREDIENTI:
Un panino a testa
Prosciutto crudo
formaggio emmental a fettine
pomodori
erba cipollina
insalata mista
rucola
olio EVO
PREPARAZIONE:
Dato che é un panino credo che tutti sappiate come farlo, solo un dettaglio, io condisco i pomodori con sale,olio ed erba cipollina la sera prima perché prendano bene il gusto. Per il resto vi lascio assemblare il tutto in modo classico.
Tisamisù in Barattolo
INGREDIENTI:
600 g di mascarpone
6 uova extra fresche
250 g di zucchero
6 tazzine di caffè
180 g di savoiardi
cacao amaro per decorare
PREPARAZIONE:
L’idea carina e semplice per poter portare con voi il vostro tiramisù senza che si rovini durante il trasporto é quella di metterlo in più
barattolini monoporzione. La presentazione in questo modo sarà al top.
Montate i tuorli con 125 g di zucchero, fino ad ottenere una massa gonfia e sostenuta.
Unite il mascarpone precedentemente lavorato a parte, poi gli albumi montati a neve ferma con lo zucchero rimasto.
Bagnate i savoiardi nel caffè, poi adagiateli sul fondo del barattolo.
Versate un po di crema al mascarpone, poi mettete di nuovo i savoiardi bagnati di caffé, poi ancora il mascarpone e infine spolverizzate di cacao.
Chiudete i vostri barattoli.
Corservatelo in frigo tutta la notte e sarà pronto per partire con voi per il pic-nic.
Muffin Salati
INGREDIENTI:
3 vasetti ricolmi di farina 00
1 vasetto di yogurt bianco
½ vasetto di latte
½ vasetto di olio di girasole
2 uova
1 cucchiaino raso di sale
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
200-250 gr di verdure e/o formaggi e/o salumi
aromi a piacere
PREPARAZIONE:
In una ciotola setacciate la farina con il lievito. In un’altra ciotola sbattete le uova con il latte, lo yogurt, l’olio e il sale, uniteli alla farina e date una mescolata. Aggiungete infine il ripieno a piacere, amalgamate il tutto e versate il composto negli stampini dei muffins fino a raggiungere i 2/3 della capienza. Cuoceteli nel forno preriscaldato a 160-170° per circa 20-25 minuti, fino a quando saranno dorati. Serviteli tiepidi o freddi.
Ed ora passiamo, dopo queste idee ricette, senza dimenticare il riso freddo, le frittate e i tramezzini, ad alcune regole indispensabili per riuscire al meglio l’organizzazione del vostro PIC-NIC.
Ecco quindi 10 regole d’oro per evitare la tragedia.
1)Per prima cosa scegliete accuratamente il posto, per un buon pic-nic ci vuole un luogo adatto, evitate quindi i posti senza alberi o ripari per non avere un colpo di sole, ricordate che degli spazi d’ombra sono fondamentali.
2)Secondariamente se soffrite di allergie varie non scegliete un lugo con piante o erbe alle quali siete allergici, preferite magari il mare o la montagna e se proprio avete scelto un cumulo di fieno portate sempre con voi le medicine adatte per placare le infernali allergie.
3)Su questo tema cercate anche di portare sempre con voi degli spray contro gli insetti e le maledette zanzare, e un piccolo kit del pronto soccorso, sopprattutto se avete dei bimbi, con cerotti e disinfettante in modo da essere pronti per ogni evenienza.
4)Inoltre, punto numero quattro, non dimenticate di portare da bere, in caso, meglio portare più acqua del necessario, per evitare la disidratazione.
5)Per quanto riguarda invece la coperta cercate di sceglierne una di quelle anti-umidità. Da un lato sono protette da uno strato di tessuto argentato, simile alla carta d’alluminio, o da uno strato di plastica, per evitare che a metà pomeriggio vi ritroviate bagnati fradici. E dal lato sul quale vi sedete cercate di non prendere cosedi lana o troppo pelose perché ad un certo punto le troverete insopportabili ed inoltre saranno difficilissime da pulire.
6)Se avete dei bimbi, ma anche se uscite tra amici cercate di non dimenticare dei giochi da tavola in modo che dopo pranzo si svolgano attività tranquille che permattano di digerire più facimente.
7)Settimaa regola d’oro, portare con voi, sempre, ma proprio sempre, sia una crema solare che un paio di ombrellini, per essere pronti sia a qualche goccia di pioggia imprevista che al sole cocente di mezzogiorno.8)
Per il rispetto dell’ambiente non dimenticate dei sacchi dello sporco, e cercate di ripartire lasciando tutto in ordine e pulito, pensando ai prossimi ospiti del prato, insomma pensatea chi farà un pic-nic dopo di voi.
9)Portate con voi piatti di carta se non vi va di passare ore la sera, una volta rientrati a lavare i piatti, oppure se preferite uno stile più vintage scegliete dei piatti di legno, o dei piatti di plastica rigida magari con qualche decorazione floreale. Non dimenticate di portare con voi anche un paio di golfini in caso decidiate di restare fino a tardi.
10)E in ultimo, per i luoghi in cui é permesso accendere falo’ non dimenticate, prima di fare il vostro bel fuocherello, di circondare l’area con delle pietre e di spegnere attentamente tutte le fiamme e i carboni ardenti per non provocare incendi involontari.
E dopo queste semplici regole, siete pronti, il cestino é pieno e potrete partire a cuor leggero.
Ma dove andare?
Il sito di National Geographic qualche tempo fa ha scelto i migliori posti al mondo per fare un pic nic e vi lascio il link proprio qui per poter dare un’occhiata, ma ora vi daro’ i miei luoghi preferiti, dove ho passato ore splendide o dove vorrei proprio andare a fare un pic-nic.
1)Il lago di Tenno, in Trentino, un posto fantastico, dove in primavera ed estate persistono temperature meravigliose, Indicato a chi vuole fuggire la calura.
2) Il parco della Gaudinière a Nantes e sempre a Nantes anche il parco sull’isola di Beaulieu (dove si possono pure fare dei barbeque)
3) Il Monte Faron nel sud della Francia a Tolosa e anche, sempre da quelle parti, le Calanques de Cassis! MAGNIFICO!
4) Il parco Guell a Bercellona!
5) Central Park a New York (voglio troppo troppo andarci)!
Vi do solo 5 luoghi, perché voglio solo darvi un’idea, se voi avete un posto preferito non esistate a commentare e io andro’ a dare un’occhiata su internet per vedere cosa piace a voi!
Buona serata e buon pic-nic perché ora siete proprio pronti!
Torta Salata con Olive, prosciutto e formaggio
Buongiorno a tutti e rieccoci per la seconda ricetta di oggi, dopo il cocktail di Marzio che vi ho presentato prima ora ci tengo a presentarvi una ricetta fatta con i bambini al lavoro questa settimana.
Inoltre, grazie a tutta l’equipe e a tutti i bimbi del centro abbiamo organizzato il carnevale di Venezia … essendo io la responsabile del progetto ci tenevo molto a far conoscere una bella città non troppo lontana da dove sono cresciuta e i bimbetti francesi ma anche i miei colleghi erano entusiasti di questo progetto.
I bimbi erano tutti travestiti e anche noi, sia gli animatori che i responsabili, abbiamo giocato, cucinato e riso molto e i bambini hanno imparato qualcosa sull’Italia, era un po’ il mio regalo per loro insomma!
Abbiamo fatto tantissimi dolci tipici di carnevale, le frittelle, le lattughe e anche qualche altro dolcetto e poi abbiamo anche preparato un buffet salato e tra i piatti creati insieme abbiamo fatto delle torte salate davvero eccellenti e ho proprio voglia di condividere la ricetta con voi.
Tenete conto che questa settimana ho lavorato sopprattutto con dei bambini tra i 3 e i 7 anni per cui il risultato, per dei pulcini cosi piccoli é stato davvero al di sopra di ogni aspettativa.
Spero proprio che via piaccia, sia il piatto che vi presento, sia il loro lavoro per ricostruire la città di venezia!
E ora ecco come realizzare la torta salata!
INGREDIENTI:
3 vasetti di farina
½ vasetto di latte
½ vasetto di olio EVO
2 uova
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito istantaneo
120 gr formaggio fresco di capra
100 gr di prosciutto crudo
80 gr di olive nere sminuzzate
PREPARAZIONE
In una ciotola setacciate la farina con il lievito.
In un’altra ciotola sbattete le uova con il latte, lo yogurt, l’olio e il sale, uniteli alla farina e date una mescolata.
Aggiungete infine il ripieno e mescolate un’ultima volta il tutto energicamente e versate il composto in una teglia.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti, tenendo d’occhio la cottura e verificandola con uno stuzzicadenti di tanto in tanto!
Preparando la ricetta con dei vasetti (quelli vuoti dello yogurt per esempio) sarete certi di non sbagliare le dosi ed il risultato sarà assicurato.
Come sempre una ricetta saporita, adatta sia ad un apertivo, sia come piatto principale, magari accompagnato da un insalata di rucola e valeriana (grasselli) ed inoltre economico.
Spero vi piaccia, via auguro un buon fine settimana e noi ci ritroviamo domani per la prossima ricetta!
Torta rustica broccoli e salsicce
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia
5oo gr di broccolo romanesco
4 salsicce
150 gr di mozzarella
olio,sale pepe
peperoncino
aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di latte
Preparazione
Lavate e mondate il broccolo e cuocete le cime in pentola a pressione per 3 minuti dall’inizio del sibilo.
Scolatele e fatele saltare in una padella a fuoco vivacissimo con aglio olio e peperoncino per 5 minuti.Mettete da parte e fate raffreddare.
In un’altra padella mettete le salsicce private della pelle e schiacciandole con una forchetta cuocetele per un paio di minuti,sfumate con il vino e continuate la cottura per altri 5 minuti.Togliete dal fuoco e fate raffreddare anche questo.
Stendete la sfoglia sulla sua carta forno,versateci sopra il broccolo, le salsicce sbriciolate e la mozzarella grattugiata(meno siero c’è meglio è).
Con un pennello passate il latte sulla superfice della torta e con i rebbi della forchetta fate qualche foro .
Richiudete con la seconda sfoglia e infornate a 180° per 20 minuti.
Sfornate e fate intiepidire .
Rustici Leccesi
Ingredienti
500 gr di pasta sfoglia (meglio se è già stesa)
1 mozzarella asciutta
polpa di pomodoro
1 uovo per spennellare
sale e pepe
Preparazione
ricavare dei dischi dalla pasta sfoglia con un coppa pasta tondo, dopo ritagliarne altrettanti con un coppa pasta un po più grande ricavando dei dischi più grandi ….nel frattempo tritare o rendere a cubetti la mozzarella e mettere sui dischi più piccoli di sfoglia un pezzetto e poi uno di polpa di pomodoro leggermente salta e pepata, coprire con il dischetto più grande e sigillare i bordi con i rembi di una forchetta….spennellare la superficie con uovo sbattuto
e mettere in forno già caldo a 180° fino a doratura……
Antipasto degli innamorati
Ingredienti
1 busta di preparato per purè di patate da 75 gr
wurstel
latte
acqua e sale
formaggio grattugiato
Preparazione
Seguendo le istruzioni della ricetta per la preparazione del purè lo prepariamo con 100 gr di acqua, 150 gr di latte, un pizzico di sale e poi formaggio grattugiato per insaporirlo…una volta pronto lo versiamo in formine di silicone a forma di cuore e mettiamo in frigo…Prendiamo dei grossi wurstel e li affettiamo in maniera spessa e li passiamo sulla griglia o in una padella antiaderente per farli arrostire un po.. ora sformiamo i cuoricini di purè e li assaporiamo con le ruote di wurstel
Crocchette di Patate e Mortadella Arrosto
Ingredienti
1 uovo
1 tuorlo
35 gr di parmigiano o grana grattugiata
pepe
sale e noce moscata
150 gr di latte 100 gr di acqua
1 bustina di purè di patate disidratate da 75gr (fiocchi)
pangrattato
olio per friggere
mortadella a cubetti
limone
aceto balsamico (facoltativo)
Preparazione
Versare in una casseruola il latte, l’acqua ed un pizzico di sale, portare ad ebillizione, togliere la casseruola dal fuoco. Versare il contenuto della busta del preparato per purè e mescolare, quindi aggiungere il formaggio, il pepe, il tuorlo e una spolverata di noce moscata. Mescolare ancora poi lasciare raffreddare il preparato. Formare delle polpette oblunghe, sbattere l’uovo intero, immergervi le polpette aiutandovi con una forchetta e poi passarle nel pangrattato. Friggerle in olio di semi fino a doratura. A parte in una padella antiaderente o su una griglia elettrica arrostire i cubetti di mortadella e una volta pronti spruzzarli leggermente con succo di limone oppure, come ho fatto io, con la glassa di aceto balsamico….
Quiche mediterranea di verdure
La quiche mediterranea con melanzane e peperoni è davvero una combinazione azzeccata di ingredienti: ottima come antipasto o per una gita fuori porta, perché fredda è ancora più buona!
E’ abbastanza semplice da realizzare infatti basterà cuocere singolarmente ogni verdura per poi assemblare il tutto ed infornare.
Ecco cosa vi serve…
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronto
- 1 peperone
- 1 melanzana
- 170 gr di stracchino
- 3 o 4 pomodori rossi a grappolo
- olio evo
- sale
- 1 uovo
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
Fate cuocere in forno il peperone a 200 gradi per 15 minuti, di modo da potergli togliere la buccia e pulirlo al suo interno con facilità.
Tagliate la melanzana a fette, cospargete di sale fine e lasciate che escano i liquidi per almeno 30 minuti, quindi lavatele bene dal sale e fate cuocere nella piastra bella calda, di modo da grigliarle per benino.
Quando la melanzana è cotto conditela solo con un filo di olio evo.
Stendete la pasta sfoglia in una teglia, e bucherellate la sfoglia con una forchetta, quindi mettete il peperone cotto al forno tagliato a pezzetti piccoli.
Di seguito mettete le melanzane grigliate condite con un filo di olio evo.
Sbattete a parte l’uovo con un pizzico di sale e il parmigiano, quindi versatelo sopra le verdure facendo in modo che si espanda sul fondo della teglia.
A questo punto aggiungete lo stracchino a tocchetti.
Tagliate a fette i pomodori e ricoprite tutto prima di chiudere la sfoglia.
Condite con un filo di olio evo e chiudete la vostra quiche abbassando i bordi della sfoglia
Infornate a 180°C per 25 minuti.
I segreti della ricetta
La quiche mediterranea con melanzane e peperoni ha una combinazione di sapori dolci e salati ottimi, il tutto legato dal piacevole sapore dello stracchino.
Prima di servirla lasciatela riposare, quindi gustatela tiepida, ma è perfetta anche fredda per una gita in campagna.