Ricette

Pettole Schiacciate

Ingredienti

500 gr di farina per pizze e focacce

, un cucchiaio di sale

uno di zucchero,

1 lievito di birra

acqua e latte tiepidi tanto quanto basta

olio per friggere..(metà d’oliva metà di semi di girasole)

Preparazione

Mettere la farina su una spianatoia e unirvi il sale, il lievito sciolto in acqua tiepida lo zucchero e cominciare ad impastare poi unire il latte misto all’acqua ..impastare e formare una massa  liscia ed omogenea cercando di lavorarla quanto più possibile con le mani …dopo di chè si mette a lievitare per circa un ora fino a che raddoppia………una volta pronta la massa si stende con un mattarello ed un pò di farina sulla spianatoia ricavando dei piccoli rettangolini alti un mezzo cm e poi si mette a scaldare l’olio preferibilmente metà di oliva e meta di semi di girasole. Nel frattempo che l’olio diventi bollente i rettangolini lievitano ancora un po……per vedere se l’olio è pronto versare un po di pasta e se viene subito a galla allora è pronto per friggere. Ora friggere le pettoline e una volta dorate metterle su carta assorbente e gustarle…

.71864_4170495428366_133184343_n.

Composta di Diavolicchi (peperoncini cornetti e dolci)

Ingredienti

2 kg di peperoncini tipo cornetti e dolci

150 gr di sale

semi di finocchio

aglio

prezzemolo

olio d’oliva

Preparazione

staccare tutti i peperoncini dalla pianta compresi di gambo e con un grosso ago e un filo resistente infilzare i peperoncini con l’ago alla base del gambo continuare fino ad inserire tutti i peperoncini nel filo e poi legate con un nodo per chiudere la corona di peperoncini..appenderli e lasciarli asciugare al sole per 4 0 5 giorni preoccupandosi di ritirarli la sera o se piove di non fargli prendere acqua e quindi ripararli. Una volta trascorso questo periodo si staccano dalla corona che abbiamo fatto e si tolgono tutti i semi incidendo la parte dove sono raccolti solitamente. POI CON UN PAIO DI FORBICI SI TAGLIANO A STRISCIOLINE CERCANDO DI TENERLE UNITE ALLA PUNTA CIOè NON BISOGNA FARLE STACCARE TRA DI LORO E POI SI TAGLIANO A QUADRETTINI PICCOLI. Una volta esauriti tutti i diavolicchi mettere i quadrettini ottenuti in una capiente ciotola o coppa e condirli con 2 cucchiai di sale, un cucchiaio di semi di finocchio , prezzemolo tritato e aglio ridotto quasi tritato più o meno secondo i gusti io per esempio ne metto 3 spicchi su 2 kg di diavolicchi…. mescolare bene e, se a qualcuno piace si può aggiungere un peperoncino piccante sempre a quadrettini tagliato, tenere in un colapasta affinchè perda un po del suo liquido la sera o la mattina seguente versare la composta su uno strofinaccio pulito e lasciarla asciugare per una giornata intera e una notte e poi versarla in contenitori di vetro e ricoprirla di olio…come ogni sott’olio bisogna tenere sempre la conserva ricoperta d’olio anche dopo quando si comincia a gustarla. se è troppa si può congelare senza olio però ed al momento che serve versarla in contenitori dove poi verrà ricoperta d’olio…questa composta è una cosa che si prepara prettamente in estate

251932_300841300019160_1648217429_n734363_300840656685891_1972996890_n

 

Melanzane Sott’olio

Ingredienti

1,5 di melanzane

olio d’oliva

sale

aceto

aglio – peperoncino

prezzemolo

Preprazione

Iniziate col  sbucciare le melanzane e tagliatele nella forma che più vi piace( io le ho tagliate a fiammifero)mettetele in un recipiente con l’aceto e una manciata abbondante di sale  rimanetele li per 3-4 ore.
Prendete un barattolo sterilizzato basta immergerlo in una pentola piena d’acqua e farlo bollire per alcuni minuti, adesso mettete un po di melanzane scolate dall’aceto e strizzate con le mani,aglio affettato e peperoncino( se piace) e fate tanti strati cosi fino al riempimento del barattolo, la caratteristica di questa conserva è che con le nocche della mano bisogna pressare le melanzane quanto più possibile….completate con l’olio stando attenti a non far uscire le melanzane fuori ma devono sempre essere sommerse dall’olio602723_302179199885370_1733688499_n

Fagiolini Sott’olio

Ingredienti

1,5 kg di fagiolini

1 l di acqua,

1 l d’aceto di vino bianco

sale grosso da cucina,

olio d’oliva,

aglio, peperoncino, prezzemolo

Preparazione

Mondare i fagiolini tagliando le estremità utilizzando un coltello o le mani togliendo, nel caso, l’eventuale filo. Quindi sciacquarli sotto acqua tiepida corrente.
Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con l’acqua, l’aceto e un cucchiaio di sale grosso, aggiungendo i fagiolini. Fate cuocere per almeno 10 minuti dal bollore. A questo punto scolate bene i fagiolini, fateli raffreddare e adagiateli su un canovaccio di tela. Quando si saranno raffreddati del tutto comporli nei vasetti preparati anticipatamente, aggiungendo aglio e prezzemolo e a piacere il peperoncino,  coprendoli completamente d’olio, proseguire tappando ben stretto il barattolo ed assicurandovi che non vi siano vuoti d’aria all’interno.25923_302179336552023_1785555247_n

Carciofi Fritti

Ingredienti

carciofi
uova
farina q.b.
olio di oliva
sale

Preparazione

Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliate e pulite il gambo e l’estremità più dura lasciando solo i cuori di carciofo. Tagliare i carciofi in quarti o a fette e metterli in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire.

Ponete una padella sul fuoco con l’olio e fate scaldare.
In un piatto fondo o in una scodella sbattete le due uova intere e salate.
Tagliate i carciofi in spicchi e poi passateli prima nella farina e poi nell’uovo e friggete. Quando saranno dorati metteteli su carta assorbente o carta paglia per eliminare l’olio in eccesso
.25923_302176586552298_1023553528_n312391_302176483218975_86486709_n

Lampascioni Fritti

Ingredienti

lampascioni

uova

farina

olio d’oliva

sale

Preprazione

Pelate i lampascioni e metteteli in una ciotola piena di acqua e
lasciateli nell’acqua per una nottata.
Mettete una pentola piena d’acqua , cuocere per bene. A cottura ultimata, scolateli e lasciateli per un’altra mezza giornata a mollo nell’acqua, cambiandola di tanto in tanto.
Scolateli schiacciateli delicatamente con una forchetta e impanateli nella farina, quindi nell’uovo sbattuto a cui avrete aggiunto un pizzico di sale.
Mettete l’olio sul fuoco e quando sarà abbastanza caldo, immergetevi i lampascioni e fateli friggere, quindi disponeteli su una carta assorbente.482921_302176666552290_886449997_n

Lampascioni Sott’olio

Ingredienti 

1 kg di lampascioni

1 litro d’acqua

1 litro d’aceto di vino bianco

sale

aglio

prezzemolo

olio

Preparazione

Pulire i lampascioni e tenerli in acqua per qualche ora ed ogni tanto cambiarla per farli spurgare un attimo, poi in una pentola versare l’acqua e l’aceto con 2 cucchiaiate di sale e portare a bollore. Una volta che l’aceto e l’acqua bollono versarvi i lampascioni e cuocere per un decina di minuti…..scolarli e tenerli in un colapasta a raffreddare. Dopo versarne un po in un boccaccio di vetro e aggiungere aglio e prezzemolo e poi ancora i lampascioni e ancora aglio e prezzemolo fino al termine degli ingredienti…….coprire con olio d’oliva

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA487439_320883038014986_698041326_n

 

Filetto di Platessa al Forno

Ingredienti

filetti di platessa (tanti quanti sono i commensali)

pomodorini

capperi

olive nere

aglio,olio,prezzemolo

formaggio grattugiato

pepe

Preparazione

in una teglia versare l’olio d’oliva e un po di sale, adagiamo i filetti e procediamo con il cospargere pepe, aglio tritato,olive nere, capperi e prezzemolo tritato dopo di  uniamo i pomodorini fatti a metà e aggiustiamo di sale. Spolverizziamo il tutto con formaggio grattugiato e mettiamo un pò di acqua per evitare che si attacchi ….se i filetti sono surgelati non c’è bisogno di aggiungere acqua .passare la teglia in forno già caldo a 200° per un quarto d’ora almeno fino a che i filetti dorino lievemente in superficie

603028_302178799885410_1162410253_n

Linguine al Ragù di Canocchie (cicale)

Ingredienti

500 gr di linguine

400 gr di canocchie

5oo pomodorini pachino

prezzemolo tritato

1 scalogno

vino bianco

peperoncino (facoltativo)

Preparazione

In una capiente padella mettiamo ad imbiondire lo scalogno tritato con olio ed una punta di peperoncino..dopo di che aggiungere i pomodorini a pezzettini e aggiustate di sale  copriamo la pentola e lasciamo cuocere a fuoco basso. Spruzziamo un po di vino e lasciamo evaporare… una volta evaporato se è il caso allungare con un po di acqua  e d immergere le canocchie coprire e lasciarle cuocere per 5 minuti e sempre coperta la pentola spegnere il gas.. Lessare le linguine in acqua salata e scolarle al dente e conservare da parte l’acqua di cottura. Versare la pasta nel ragù di canocchie e portare a termine la cottura rimestando in continuazione e nel caso, aggiungere acqua di cottura per evitare che si asciughi troppo, quando è pronta, aggiungere il prezzemolo tritato e servire subito

394803_293873847382572_506992455_n

 

 

 

Porri Arrostiti in Insalata

Ingredienti

1/2 kg di porri

olio

sale

aceto

Preparazione

Pulire e lavare i porri e porli su una griglia oppure sulla brace o su un barbecue……….una volta arrostiti togliere le parti più sporchi di cenere o altro e tagliarli a pezzi  e metterli in una coppa da insalata ….quindi condirli con olio sale e aceto ………si accompagnano bene con la carne alla brace ecc… io li preferisco cosi con il pane semplicemente…….si mangia anche fredda questa insalata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA