Risotto alla Pilota
Ingredienti
400 gr di riso per risotti
200 gr di salsiccia di maiale (possibilmente con semi di finocchio)
80 gr di burro
1lt e 1/2 di brodo vegetale (io preferisco quello fatto da me con le verdure ma si può usare anche quello di dado )_
parmigiano grattugiato
1 cipolla
sale e pepe
a piacere prezzemolo tritato
Preparazione
Pelare la salsiccia e tagliarla a pezzetti. soffriggetela in una casseruola con il burro
e la cipolla tritata
Quando tutti gli ingredienti saranno ben rosolati, aggiungere il riso. Mescolatelo con un cucchiaio di legno e lasciarlo tostare x 1 minuto
Aggiungere a mestolate il brodo bollente e man mano che si assorbe continuate a versarne fino a cottura del riso
Aggiustare di sale e di pepe, a cottura ultimata aggiungere abbondante parmigiano , mantecare e servire subito. Se decidete di aggiungere il prezzemolo tritato e questo il momento di mettercelo
Torta Montanara
Ingredienti
250 gr di patate
250 gr di farina per pizze e focacce
1 lievito di birra
1 uovo
80 gr di burro
200 gr di fontina
200 gr di speck
150 gr funghi (io ho usato i cardoncelli) oppure 40 gr di porcini secchi
100 ml di vino bianco
aglio,olio, prezzemolo
sale, pepe, noce moscata
Preparazione
Mettere a bagno i funghi secchi o se sono freschi lavarli sgocciolarli un attimo. Metterli a soffriggere con olio e aglio a pezzettini, prezzemolo tritato e sfumare con il vino.farli raffreddare leggermente . Nel frattempo passare le patate con lo schiacciapatate. Nella farina a fontana aggiungere e lavorate le patate, il sale, il pepe, l’uovo,la noce moscata ed il lievito di birra sciolto in un pò di acqua tiepida, impastare bene tutti gli ingredienti e formare un composto omogeneo. Foderare con 2/3 dell’impasto una teglia precedentemente imburrata .
Riempire la teglia foderata di impasto con uno strato di fontina.
uno di funghi e poi uno di speck
. Chiudere con la pasta restante, cospargerla di pan grattato e fiocchi di burro.
infornare x 35 minuti a 180° a forno già caldo
Maltagliati ai Funghi e Gamberi
Ingredienti
500 gr di maltagliati freschi
300 gr di gamberetti
200 gr di funghi trifolati con olio e aglio
400 gr di pomodorini
sale, pepe
prezzemolo tritato
30 gr burro
brandy
Preparazione
Lessare i gamberetti nel burro
e sfumare con il brandy
Dopo unirli ai funghi trifolati e poi aggiungere i pomodorini spaccati in 4 possibilmente senza buccia e semi. Aggiustiamo di sale e di pepe.
Lessare la pasta
e scolarla, aggiungerla ai funghi e gamberi e saltarli aggiungendo un pò d’acqua di cottura se dovesse risultare un pò secca. Amalgamare con prezzemolo tritato e servire subito
il sapore cambia in base ai funghi che si usano, ottimi lo stesso e comunque
Pupa di Pasqua (di pasta frolla)
Ingredienti
150 gr di farina 00,
150 gr di fecola di patate o amido di mais o frumina
120 gr di zucchero
120 gr di burro
1 uovo
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sali
1 pizzico di bicarbonato
Preparazione
in una ciotola unire tutti gli ingredienti tranne l’uovo, Iniziare ad impastare con le mani e quando l’impasto risulta granuloso aggiungere anche l’uovo continuare ad impastare fino a quando l’impasto non diventa liscio ed omogeneo Adesso coprire con pellicola trasparente e fare riposare in frigo per 30 minuti circa. Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e darle la forma della pupa , incastrare l’uovo sulla pancia e decorare a piacere con confettini e codette di zucchero colorate, Mettere in forno già caldo a 180 ° fino a che non si dora …circa 10 15 minuti
Risotto ai Funghi Misti e Salsiccia
Ingredienti
400 gr di riso
3 cucchiai di olio
300 gr di salsiccia di maiale
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
una noce di burro
2 lt di brodo vegetale
300 gr di funghi misti surgelati
parmigiano grattugiato
Preparazione
Versare in una padella l’ olio e l’ aglio tritato, farlo dorare appena appena e aggiungere i funghi. Farli insaporire a fuoco vivace per qualche minuto e poi abbassare la fiamma e coprire..Nel frattempo in un altra pentola mettere a fare il brodo vegetale. Da parte ancora mettere il burro con la cipolla tritata finemente, aggiungere la salsiccia sbudellata e rosolare x qualche minuto. Aggiungere il riso e farlo tostare poi poco per volta versare il brodo. Quando il riso sarà a meta cottura aggiungere i funghi e continuare a mescolare e portarlo a cottura finale. Aggiungere una manciata di parmigiano e servire
Zeppole di San Giuseppe al Forno
Ingredienti
Per i bignè:
250 ml di acqua
250 gr di farina 00
100 gr di burro
1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di vanillina
5 -6 uova (dipende da quanto sono grandi
1 pizzico di sale
Per la crema:
1/2 litro di latte
4 tuorli
50 gr di amido di mais o farina 00
100 gr di zucchero
una bustina di vanillina
buccia di limone a fette stando attenti a non prendere la parte bianca
Decorazione:
Amarene sciroppate
zucchero a velo
Preparazione
Mettere una pentola 250 ml di acqua con il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale. Quando inizierà a bollire aggiungere la farina e mscolare finchè si formerà una palla compatta ed omogenea che faremo raffreddare. Una volta che si sarà raffreddato il composto, aggiungere le uova una alla volta e lavorate fino ad ottenere un composto cremoso e denso . Mettere il composto in una sacca poche con beccuccio a stella; rivestire una placca da forno con carta forno e cominciamo a fare dei cerchi con la sacca poche piccoli o grandi dipende dalla misura che vogliamo la zeppola. Una volta esaurito l’impasto mettiamo in forno già caldo a 170 ° per 20 – 25 minuti circa. Appena terminata la cottura aprire di poco il forno per evitare che la cottura continui anche a forno spento e la temperatura si abbassi poco poco senza causare traumi al bignè che potrebbe afflosciarsi un pò
Passiamo adesso alla preparazione della crema ..dunque cominciamo a riscaldare il latte con la vanillina , a parte mescoliamo i tuorli con lo zucchero e la farina sulla quale cominceremo a versare a filo il latte caldissimo fino ad amalgamarlo tutto e bene, rimettiamo nella pentola e a fuoco moderato la facciamo addensare. Una volta pronta versarvi dentro le bucce di limone e coprire facendola raffreddare. Quando la crema è fredda metterla in una sacca poche con beccuccio a stella e formare dei cerchi sui bignè,decorare con amarene e zucchero a velo
Crostata di Ricotta, Mascarpone e Nutella
Ingredienti
300 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
Per la crema:
2 tuorli d’uovo
3 cucchiai di zucchero
250 gr di mascarpone
250 gr di ricotta
un vasetto di nutella
Preparazione
prepariamo la frolla amalgamando alla farina le uova, lo zucchero , il limone, il pizzico di sale ed il burro. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, avvolgerlo nella pellicola x alimenti e lasciarla riposare in frigo per un quarto d’ora circa. Nel frattempo prepariamo la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero, dopo un pò aggiungere la ricotta, amalgamare ed aggiungere anche il mascarpone..mescolare bene perchè la crema deve essere compatta e liscia. Ora foderare una tortiera con carta forno. Stendiamo la pasta ricoprendo tutta la superficie della tortiera cercando di fare anche un bordo alto di 2 cm circa sulle pareti. Versarvi la crema , livellarla bene e mettere in forno già caldo a 180°x 45 minuti. Passato questo tempo la togliamo dal forno e la lasciamo raffreddare. Una volta tiepida spalmiamola di nutella o se preferite di marmellata e poi a piacere con zucchero a velo
Panzerotti Baresi
Ingredienti
1 kg di farina (500 gr di grano duro e 500 gr di farina 00)
100 gr burro
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero
1 lievito di birra
acqua e latte tiepidi quanto basta
mozzarella
pomodoro pelato scolato e passato
origano
olio per friggere
Preparazione
Fare un cumulo di farina ed aggiungere il burro sciolto, il sale , lo zucchero ed impastare con acqua e latte nel quale avremo sciolto il lievito di birra.. impastare fino a rendere l’impasto liscio ed omogeneo e fare lievitare per una oretta. Fare le palline e lasciarle lievitare per un’altra oretta e poi stenderle con il mattarello formando un cerchio sul quale metteremo un po di mozzarella e pomodoro ed un pizzico di origano…..(è più comodo fare in precedenza un composto di pomodoro ,olio,sale e un pizzico di origano e mescolati bene , dunque metterlo a cucchiaiate sui panzerotti) chiudere bene e friggerli in olio bollente……….le dimensioni del panzerotto dipendono dalla misura della pallina fatta
Scaloppe di Maiale agli Champignon
Ingredienti
600 gr di scaloppe di maiale
1 grosso spicchio d’aglio
500 gr di champignon
1 bicchierino di marsala
40 gr di burro
olio, sale, pepe
farina e maggiorana fresca (facoltativa)
Preparazione
Scaldare 4 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio . Unire i funghi affettati dopo averli lavati, salare e pepare, cuocere a fiamma vivace x 5 minuti
Togliere l’aglio, infarinare le scaloppe
Scaldare il burro in una larga padella e rosolare la carne x 2 minuti per lato. Unire il marsala
farlo evaporare, sale e pepare. Aggiungere i funghi e cuocere ancora per altri 5 minuti
togliere da fuoco, unire le foglioline di maggiorana fresca e servire
Trofie Fantasia
Ingredienti
400 gr di trofie
200 gr di robiola
4-5 fette di prosciutto praga arrosto un pò più spesse del normale
100 gr di olive verdi denocciolate
1 bicchiere di latte
1 spicchio d’aglio
1 rametto di prezzemolo
sale, olio
una manciata di pan grattato
una noce di burro
Preparazione
Tagliate le fette di prosciutto a listarelle, poi le olive a rondelle, ora mettiamo in un tegame a rosolare un pò di prezzemolo tritato e aggiungere il prosciutto e dopo le olive. Coprire e fare andare per un pò. Nel frattempo in un ‘altra padella mettere a sciogliere la robiola nel bicchiere di latte e una volta sciolta aggiungere il composto di prosciutto e olive. Coprire e far andare ancora per qualche secondo aggiustando di sale e mescolando sempre. Adesso mettiamo a lessare le trofie in acqua salata e nel frattempo che cuociono in un padellino mettiamo a rosolare l’aglio con un po d’olio e poi ci versiamo la manciata di pangrattato e subito dopo spegnere quando è dorato. Quando la pasta è cotta scolarla e versarvi il composto di latte, robiola e prosciutto più il pangrattato dopo aver tolto lo spicchio d’aglio dal pentolino..far saltare in padella e servire subito perchè ha la tendenza ad asciugarsi presto