Gato’ dolce di ricotta
Ingredienti
Per 8 persone
500 gr di ricotta di mucca, ( o pecora )
150 gr di zucchero semolato,
80 gr di gocce di cioccolato,
2 uova, 30 gr di burro,
una bottiglietta di aroma vaniglia,
La buccia di un limone grattugiata,
pangrattato x la teglia, zucchero a velo q.b
Preparazione
Accendere il forno a 180°C.
In una ciotola capiente mescolare la ricotta con lo zucchero aiutandosi con una forchetta possibilmente qualche ora prima, anche mezza giornata perche così lo zucchero si scioglie bene.
Sbattere le uova con una frusta, aggiungere alla ricotta è mescolare,versare anche le gocce di cioccolato,
la bottiglietta di vaniglia, e la buccia di limone grattugiato .
Inburrare con 15 gr di burro una teglia rotonda 24 cm circa, spolverizzare di pangrattato e
far cadere quella in più, versare dentro la ricotta livellare e spolverizzare di nuovo con un po
di pangrattato e fiocchetti del burro rimasto(15 gr) infornare a forno caldo per 40 minuti circa,
controllare con un stuzzicadenti se esce asciutto si toglie dal forno. Lasciare raffreddare bene e
capovolgere il gatò su un piatto per torte, spolverizzare di zucchero a velo solo prima di servire.
Tartellette di Spinaci e Pancetta
Ingredienti
Per 4 tartellette: ( se poi le fate più piccole ne vengono di più )
250 gr di pasta brisèe già pronta
Per il ripieno:
300 gr di spinaci freschi
erba cipollina e 1/4 di cipolla
40 gr di burro
50 gr di pinoli (facoltativi)
80 gr di pancetta fresca di maiale
1 uovo
60 gr di panna fresca da cucina
sale, pepe
noce moscata
olio
Preparazione
In un tegame mettiamo un po d’olio con l’erba cipollina e la cipolla tritata e lasciamo scaldare subito dopo ci versiamo gli spinaci preventivamente nettati e lavati e poi sgocciolati, un po di sale e li portiamo a cottura con il coperchio e senza aggiunta di acqua ma semplicemente con la loro acqua e girandoli di tanto in tanto.
Preriscaldare il forno a 180 ° imburrare gli stampini da tartelletta ( io ho usato stampini di 9 cm di diametro e ne sono venuti 6-7), ricaviamo dalla pasta brisèe 4 dischi o più che abbiano 4 cm in più a quello degli stampini.
Foderiamo ogni stampino con un disco di pasta, eliminare la pasta in eccesso dai bordi e bucherellare il fondo con i rembi di una forchetta .
In una padella antiaderente tostiamo i pinoli a fuoco medio per 2 minuti e mescolando. sbollentiamo anche la pancetta tagliata a lamelle per 3 minuti e poi la sgoccioliamo.
Adesso sulla pasta brisèe che abbiamo già messo negli stampini ci distribuiamo subito gli spinaci, i pinoli e poi la pancetta.
In un terrina sbattiamo le uova con la panna , il sale ed il pepe ed un pizzico di noce moscata.
Distribuire il tutto su ogni tartelletta ed infornare per 20 minuti circa e servire subito.
io li ho accompagnati con un’ottima insalata di pomodori e cipolla rossa di tropea conditi solo con olio e sale ….una bontà!
se avanzano gli spinaci lessi e le uova con la panna …conservateli in frigo e conditeci due spaghetti o due farfalloni facendo lessare la pasta e amalgamarla agli spinaci e poi a mò di carbonara versatevi l’uovo con la panna , aggiungere formaggio grattugiato mescolare bene e servire subito
Torta Negretta
Ingredienti
2 tazzine di latte una busta di lievito pandegliangeli,
panna per dolci da montare 250 gr,
zucchero a velo per decorare
Preparazione
Separiamo i tuorli dagli albumi delle uova, montiamo gli albumi a neve abbastanza compatta con un pizzico di sale e teniamoli da parte. Sbattere i tuorli ed aggiungere il burro fuso, lo zucchero , il cacao ed il latte, incorporare un po per volta la farina cercando di non smontare le uova. infine il lievito……….Aggiungere gli albumi montati a neve e amalgamare con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non smontarli. imburrare una teglia di circa 24 cm di diametro e versarvi il composto. mettere in forno sempre a freddo e poi accendere posizionandolo sui 180° fino a cottura che vi accorgerete dall’odore e dal fatto che si stacca dalla teglia leggermente lasciarla raffreddare un po e dividerla a metà per farcirla spalmarvi il barattolo di nutella a e sulla nutella a sua volta la panna montata richiudere con l’altro disco di pan di spagna al cacao e spolverizzare con zucchero a velo…
Crostata Bigusto alla Ricotta
Ingredienti
300 di farina 00
100 gr di zucchero
120 gr di burro molto morbido
1 uovo
1 busta di lievito per dolci vanigliato
500 gr di ricotta
70 gr di zucchero
200 gr di scagliette di cioccolato fondente oppure cio a pezzettini
1 uovo
1 busta di vanillina
Preparazione
In una ciotola versare la farina , il lievito, l’uovo e lo zucchero, aggiungere anche il burro e lavorare la pasta frolla con le mani, fino a quando è diventata liscia ed omogenea. Adesso prepariamo il ripieno mescolando alla ricotta lo zucchero, l’uovo, il cioccolato a pezzettini o gocciole e la vanillina. Prendiamo l’impasto dal frigo e ne tiriamo 2/3 per rivestire una teglia con circa 18 cm di diametro dove precedentemente le abbiamo messo un foglio di carta forno, ora versiamo il composto di ricotta e con l’altra pasta formiamo delle strisce da mettere sopra x completare la crostata. Mettere in forno già caldo a 180° x 40 minuti circa una volta fredda metterla su un vassoio e decorare con zucchero a velo
Crostatine di Pasta e Pomodorini
Ingredienti
x 6 crostatine:
400 gr di farina 00
150 gr di burro
2 uova
sale
x il ripieno:
300 gr di torchietti o fusilli o trivelle ecc
8 cucchiai di passata di pomodoro
300 gr di pomodorini ciliegino
200 gr di provola dolce
sale, olio
1/4 di cipolla media
basilico
formaggio
Preparazione
Mettete la farina, il burro, le uova , il sale, e due cucchiai di acqua fredda in un mixer e azionate per qualche istante.. se non ce l’avete fate a mano ad impastare. Trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorate un pò fino a che avrete ottenuto una pasta liscia e elastica. Dividete la pasta in 6 porzioni uguali, stendetele con il mattarello e rivestitevi 6 tegamini o stampini di 15 cm di diametro precedentemente imburrati ; rifilate i bordi e mettete in frigorifero
intanto in un tegame mettiamo l’olio con la cipolla tritata finemente e quando è dorata aggiungere i cucchiai di passata di pomodoro , salare leggermente e nel caso allungare con un pochino d’acqua
lasciamo cuocere per 10 minuti e poi spegniamo il fuoco; ci aggiungiamo i pomodorini tagliati a spicchi
e un pizzico di origano
tagliamo la provola quadrettini e la aggiungiamo alla salsa ormai tiepida con una abbondante spolverata di parmigiano grattugiato o grana. mescoliamo tutto e aggiustiamo di sale se è necessario.
cuocere la pasta in acqua salata abbastanza al dente poi scolarla e trasferirla nei pomodorini e provola condire con un filo d’olio e mescolare
adesso riempiamo i tegamini con questa pasta al dente cercando di non andare oltre il bordo dell’impasto con i quali sono stati rivestiti, pepiamo e copriamo i tegamini con carta stagnola, mettiamo in forno già caldo a 180° x 25 minuti nella parte bassa del forno
toglierli dagli stampini o tegamini e prima di servirli aggiungere basilico fresco sminuzzato …servire subito
Crostata al Cioccolato e Ricotta
Ingredienti
300 di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di burro molto morbido
1 uovo
1 busta di lievito per dolci vanigliato
3 cucchiai di cacao amaro
700 gr di ricotta
80 gr di zucchero
1 uovo
1 busta di vanillina
Preparazione
In una ciotola versare la farina ed il cacao setacciato, il lievito, l’uovo e lo zucchero, aggiungere anche il burro e lavorare la pasta frolla con le mani, quando è diventata liscia ed omogenea avvolgerla in un pezzo di pellicola e mettere in frigo per 30 minuti. Adesso prepariamo il ripieno mescolando alla ricotta lo zucchero, l’uovo e la vanillina. Prendiamo l’impasto dal frigo e ne tiriamo 2/3 per rivestire una teglia dove precedentemente le abbiamo messo un foglio di carta forno, ora versiamo il composto di ricotta e con l’altra pasta formiamo delle strisce da mettere sopra x completare la crostata. Mettere in forno già caldo a 180° x 40 minuti circa una volta fredda metterla su un vassoio e decorare con zucchero a velo
Tagliatelle ai Porcini in Salsa D’Arrosto
Ingredienti
500 gr di tagliatelle fresche all’uovo
30 gr di funghi porcini secchi
1 pezzo di noce di vitello in rete per arrosto
50 gr di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
olio, sale e rosmarino
una dozzina di pomodorini ciliegino
farina
1 dado da brodo
Preparazione
Passiamo l’arrosto nella farina,facciamolo rosolare da tutti i lati con il burro ed 1 rametto di rosmarino, mettiamo i funghi porcini a mollo nel’acqua. Sbucciate e affettate la cipolla, unitela all’arrosto, fate cuocere un po e poi versateci sopra il vino.Lasciate evaporare. A questo punto,aggiungiamo il dado e 2 tazze grandi di acqua tiepida e due di latte e se è necessario assaggiate e se ci vuole salate, fate cuocere il tempo necessario (1 oretta circa) , togliere i funghi dall’acqua e strizzarli, mettiamoli in una padella con del’olio di oliva ed uno spicchio d’aglio con il prezzemolo sminuzzato, salate e pepate. aggiungiamo i pomodorini a spicchi e lasciamo cuocere per una ventina di minuti. Quando l’arrosto è pronto togliamolo dal tegame e lo avvolgiamo in carta stagnola e lo teniamo da parte. Adesso in prendiamo un mestolino di quel brodetto e lo aggiungiamo ai funghi con i pomodorini. Nel frattempo lessiamo le tagliatelle in acqua salata e poi la scoliamo e la facciamo saltare per un paio di minuti nel sugo e poi serviamo subito…a piacere si può aggiungere un po di panna ma io non ce la metto…
poi ci mettiamo un cucchiaio di farina nel resto del brodetto e lasciamo creare una salsina da condire le fette dell’arrosto che utilizzeremo come secondo
Sformato di Scamorza, Carciofi e Patate
Ingredienti
3 carciofi
4 patate grosse
sale,pepe
1/2 bicchiere di latte
3 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di scamorza affumicata a fettine
2 fette di pan carrè
1/ spicchio d’aglio
1 mazzettino di prezzemolo
burro
Preparazione
Mondare i carciofi, tagliarli a spicchi e poi a fettine e lessarli in acqua salata. Lessare tutte e 4 le patate , poi tagliarne due a fette e le altre due passarle allo schiacciapatate. mettere le patate a purea in una terrina e aggiungiamoci il latte, il parmigiano,le uova e regolare di sale e di pepe. Foderare una tortiera di 20 cm di diametro con carta forno imburrata, quindi distribuirvi uno strato di patate sul fondo come base dello sformato
Sovrapporre uno strato di purea
uno di carciofi lessi ed uno di scamorza affumicata e ancora uno di patate
Esaurire gli ingredienti terminando con della purea di patate e cospargere tutto con il pancarrè tritato nel mixer insieme all’aglio e una manciata di prezzemolo.
Distribuire sulla superficie qualche fiocchetto di burro e infornare a 180° x 40 minuti circa
Génoise di Fragole
Ingredienti
Per la génoise:
4 uova
120 gr di zucchero
60 gr di farina 00
60 gr di fecola di patate
60 gr mandorle macinate
2 cucchiai di estratto di vaniglia
30 gr di burro fuso
800 gr di fragole
Per la crema pasticciera:
500 gr di latte
vaniglia
4 tuorli
100 gr di zucchero
40 gr di farina
200 gr di panna da montare
125 gr di burro fuso
2 cucchiai di kirsch o fragolino o limoncello (io ho usato il fragolino)
Per lo sciroppo:
80 gr di zucchero
2 cucchiai di kirsch (in mancanza mettere il limoncello)
Preprazione
Sbattere le uova e lo zucchero con una frusta elettrica dopo che è diventato chiaro gonfio e spumoso, con una spatola incorporare la farina, la fecola, le mandorle macinate, la vaniglia ed il burro fuso. Imburrare uno stampo a cerchio oppure uno normale rivestito di carta forno, versare il composto e lo mettiamo in forno a 210° già caldo per 15-20 minuti dipende dal forno. Sformare il dolce e lasciarlo raffreddare. Prepariamo la crema facendo bollire il latte con la vaniglia, poi battere i tuorli e lo zucchero e poi aggiungere la farina che poi uniremo al latte caldo. Versare tutto in una casseruola e portare ad ebollizione. Ora prepariamo lo sciroppo portando e ad ebollizione 100 gr d’ acqua e lo zucchero. quando lo sciroppo sarà freddo unire il kirsch o il limoncello. Montare la panna e , quando la crema sarà fredda, unire il burro, la panna, il kirsch o il fragolino o limoncello e lavorare con una spatola. Adesso laviamo le fragole e teniamo qualcuna per la decorazione. Tagliamo in orizzontale la genoise ricavando tre dischi. Poniamo il primo sul vassoio di portata, lo bagniamo con uno po di sciroppo e lo farciamo con un primo strato di crema e pezzi di fragole. Coprire con un altro disco di gènoise e ripetere l’operazione. Infine, spalmare la sommità del terzo disco ed i bordi del dolce con la crema rimasta. Stendiamo la pasta di mandorle ricavando un disco sottilissimo, posiamolo sul dolce e ritagliamo quello in eccesso. Poniamo la gènoise di fragole in frigorifero fino a mezz’ora prima di decorarla a piacere con crema oppure panna e altre fragole oppure pasta di zucchero oppure pasta di mandorle colorata , insomma spazio alla fantasia e servirla.
come vedete io l’ho decorata con panna e fragole
.
Sablèe al cacao
Ingredienti
250 gr di farina 00
40 gr di cacao
100 gr di zucchero di canna
200 gr di burro
1 cucchiaino di sale
Preparazione
Setacciare la farina in una terrina e mescolare il cacao, lo zucchero,e un piccolo cucchiaino di sale. Fare fondere il burro a a bagnomaria e incorporarlo al composto di cacao. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Foderare uno stampo o una pirofila rettangolare di 10×20 cm con un foglio di carta forno e distribuirvi il composto, livellare bene con il dorso di un cucchiaio. Cuocere per 20 minuti nel forno preriscaldato a 180°, quindi sfornare e tagliare il dolce in 12 parti quando è ancora caldo. Lasciare raffreddare prima di estrarre dallo stampo e separare i sablèe. Spolverizzare con zucchero a velo. Se vogliamo dare un tocco di classe a questi dolcetti, li serviamo nei pirottini di carta , in questo modo avranno la doppia utilità di rendere la presentazione più elegante e di raccogliere le briciole dell’impasto che è molto friabile.
come vedete io l’ho tagliato in pezzi più piccoli e invece di 12 ne sono venuti 24 e sono più belli da presentare ecco adesso come si può servire il sablèe:
Per la merenda dei bambini sploverizzato con zucchero a velo
Per deliziare gli ospiti a fine pranzo o cena decorandoli con crema di panna e mascarpone aromatizzata al caffè
per deliziarci anche con la frutta e panna
un bel vassoio misto
Con l’impasto del sablèe si possono fare anche biscotti o basi per torte alla frutta o crostate , frollini ecc…è un impasto abbastanza versatile