Il modo più semplice per cucinare le cozze
Il modo più semplice per cucinare le cozze
Che siano gratinate, fritte, impepate, ripiene…le varie ricette per preparare le cozze variano di poco.
La prima cosa da fare è pulirle, lavandole e tirando il filo di lato raschiando la superficie con un coltello.
Ad essere sincera io le cozze le cucino per lo più al tegame con olio aglio e prezzemolo, con l’aggiunta poi del pomodoro fresco…ecco come faccio.
INGREDIENTI
- 2 kg di cozze
- 2 spicchi d’aglio qualità rossa
- olio evo
- prezzemolo 2 cucchiaini tritati
- 5 pomodorini maturi
- un cucchiaio di pangrattato (facoltativo)
PROCEDIMENTO
Dopo aver pulito le cozze mettete in un tegame dai bordi mediamente alti 3 cucchiai di olio evo e 2 o 3 spicchi d’aglio.
Quando l’aglio inizia a sfrigolare aggiungete le cozze e con un coperchio fate cuocere a fuoco moderato per 8 minuti.
Quando le cozze si aprono significa che sono pronte, quindi unite alle cozze il prezzemolo e i pomodorini tagliati. Spegnete il fuoco e dopo aver messo, se lo gradite, un po’ di pane grattugiato, rimestate le cozze e coprite qualche minuto per lasciare che i sapori si leghino fra loro.
I segreti della ricetta:
Spegnere il fuoco quando le cozze saranno tutte aperte e personalizzate la cottura in base al vostro gusto, magari con del peperoncino o togliendo il pomodoro e spremendo invece del limone fresco.
In questa foto le cozze sono state cotte al tegame con l’aglio, profumate poi con del prezzemolo, qualche pomodorino e 2 limoni spremuti…niente di più semplice!
Ottime come antipasto, ma perfette anche come secondo piatto di pesce servite con dei crostini caldi!
Cozze gratinate al forno
Cozze gratinate al forno
Le cozze gratinate sono davvero superlative! dal sapore pieno ed avvolgente ti fanno apprezzare a 360 °C questo mollusco che servito come antipasto vi farà iniziare la vostra cena a base di pesce con un bel sorriso 🙂
Pulire le cozze è un lavoro un po’ ingrato, così in previsione di cucinarle gratinate me le sono fatte preparare già aperte e pulite dal mio pescivendolo di fiducia.
INGREDIENTI
- 2 Kg di cozze (dipende da quante ne mangiate, consideratene almeno 4 a persona)
- pangrattato
- pomodorini
- olio evo
- sale
- Grana Padano
- aglio (1 0 2 spicchi)
- prezzemolo
PROCEDIMENTO
Preparate in una tazza capiente il pan grattato mescolandolo con un cucchiaio abbondante di prezzemolo un pizzico di sale e aglio tritato, quindi mettete anche 2 cucchiaini di formaggio grattugiato e mescolate.
Le dosi degli ingredienti da unire al pane grattugiato vanno fatti un po’ ad occhio in base al vostro gusto: l’ingrediente base è il pane grattugiato, di seguito viene il prezzemolo e l’aglio con 1 o 2 spicchi in base al gradimento. In ultimo il formaggio che personalmente credo non debba essere troppo, perchè sovrasterebbe il gusto della cozza.
Copriamo le cozze una ad una con il pangrattato precedentemente insaporito e disponiamole su una teglia.
Accendiamo il forno e portiamo la temperatura a 180 °C
Tagliamo a piccoli pezzi i pomodorini maturi e mettiamoli sopra le cozze per inumidire un poco il pangrattato.
Condiamo tutte le cozze con dei fili di olio evo
Inforniamo per 15 minuti facendo attenzione che non cuociano troppo perchè diventerebbero secche.
Adesso le vostre cozze sono pronte per essere gustate tiepide e servite con la vostra fantasia in un bel piatto da portata.
I segreti della ricetta
Due soli segreti per ottenere delle buone cozze gratinate:
- Il sapore del pangrattato che non deve essere troppo forte
- La cottura che in base al forno potrebbe essere anche di soli 10 minuti.
Appena pronte togliete dal forno di modo da non farle seccare e servite calde con un bel vino bianco!
Rucola e salmone: antipasto semplice
Rucola e salmone: antipasto semplice
Niente è più buono di ciò che a noi piace 😉 e poi possiamo anche unire più ingredienti di nostro gusto, allora il successo è garantito.
Quando preparo degli antipasti o degli stuzzichini la parola d’ordine è semplicità!
INGREDIENTI
- salmone Norvegese affumicato
- rucola
- olio evo
- sale
- limone
PROCEDIMENTO
Disponete in un vassoio la rucola ben lavata e asciutta, quindi condite con sale ed olio evo.
Disponete il salmone in piccoli porzioni sopra la rucola e aggiustate con un filo d’olio evo e una spruzzata di limone solo sopra il salmone.
I segreti della ricetta
A volte in cucina più che delle ricette ci mancano le idee per fare qualcosa di diverso, in questo antipasto basterà usare ingredienti freschi e di qualità, poi con la vostra fantasia potrete creare anche delle roselline di salmone e rendere il piatto più grazioso 🙂
Antipasto di peperoni e acciughe sott’olio
Antipasto di peperoni e acciughe sott’olio
Quando mi sono sposata non tutte le cose sono andate come da programma, ma almeno posso dire di aver mangiato bene.
Fra i vari antipasti di mare, mi rimase impresso questo: acciughe e peperoni che “si sposano” benissimo nel vero senso della parola, quindi un antipasto di buon augurio per chi si vuole bene 🙂
INGREDIENTI
- Peperone (giallo o rosso è uguale)
- olio evo
- aglio
- sale quanto basta
- acciughe sott’olio qualità Spagnola
- aglio rosso
PROCEDIMENTO
Mettete il peperone in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Quando si staccherà il picciolo è pronto, quindi con dei guanti spellate il peperone e pulitelo come in foto.
Tagliate a listarelle il peperone.
Pulite le acciughe sotto sale dividendole a metà e privandole della lisca, quindi ricoprite d’olio evo.
Adesso in un piatto a parte dovete solo unire un filetto di peperone con 1/4 di acciuga ( ne basterà metà della metà per ogni pezzo di peperone.
Mettete alcuni picchi d’aglio e un filo d’olio evo.
Il vostro antipasto veloce è pronto!
I segreti della ricetta
Per mia scelta non ho messo l’acciuga in tutti i peperoni per non appesantire troppo l’antipasto, ma e ne preparate 5 o 6 in un piccolo vassoio potete mettere su ogni peperone la sua acciuga.
Il dolce del peperone si abbina perfettamente con il salato dell’acciuga, quindi matrimonio riuscito!
Pizzette di Melanzana
Ingredienti
Melanzane
mozzarella
polpa di pomodoro a pezzetti
olio, sale e origano
preparazione
Tagliamo le melanzane con la buccia dalla parte tonda…, ora, o su una griglia elettrica o su una piastra o sotto il grill nel forno le facciamo grigliare ….una volta pronte le mettiamo su carta forno in una teglia e le condiamo con un po di sale, il pomodoro precedentemente cotto con un filo d’olio e un po di cipolla , ci aggiungiamo la mozzarella a cubetto ed infine un pizzico pizzico di origano…inforniamo a 180 ° fino a che non si scioglie la mozzarella e serviamo calde…. ottimo antipasto oppure una cena leggera
Antipasto di carciofi e Grana Padano
Antipasto di carciofi e Grana Padano
Sembra una banalità, ma le cose semplici spesso si rivelano le più buone! Se vi piacciono i carciofi questo è l’antipasto che fa per voi, pronto in pochi minuto, giusto il tempo di pulire i carciofi.
INGREDIENTI
- 1 carciofo a persona
- olio evo
- sale quanto basta
- limone
- Grana Padano in scaglie
PROCEDIMENTO
Pulite i carciofi conservando anche la parte tenera del gambo. Tagliate a metà le teste, pulitele bene anche dentro e procedete tagliando a fettine sottili i carciofi.
Man mano che pulite mettete i carciofi dentro un contenitore con acqua e limone di modo che non anneriscano.
Finita questa operazione scolate i carciofi e disponeteli un un bel piatto largo: condite con olio sale e un goccio di limone.
Coprite il tutto con scaglie di Grana Padano e ultimate con un filino di olio evo sopra il vostro antipasto.
I segreti della ricetta
La parte più impegnativa è la pulizia dei carciofi: dovete togliere le foglie esterne più dure e man mano procedere pulendo la punta della testa del carciofo.
Tenete solo la parte tenera e assicuratevi di togliere bene le spine anche quelle interne.
Questo antipasto è gustoso e croccante, l’unico segreto sta nella qualità dei prodotti!
Tre Ricette Per le Feste a base di Pesce
Natale è passato, è appena dietro di noi e già ci troviamo a pensare a capodanno ma vi diro’ lo stesso cosa si è mangiato dalle mie parti per la Vigilia e per Natale …
Oggi tre idee di pesce e domani di carne, idee perfette non solo per Natale ma anche per la cena dell’ultimo dell’anno.


3) Come ultima ricetta per oggi (perché tre bastano,no?) vi propongo il Salmone ai pinoli, e cosi la mia crisi di astinenza da pesce di è placata… Vivendo noi ora a Nancy il pesce non lo prendiamo più tanto spesso come quando vivevamo sulle coste bretoni per cui ne sentiamo davvero la mancanza.. sopprattutto perché da noi il pesce costava meno del pollo e componeva davvero uno dei nostri pasti quotidiani.
Rotolo di pasta sfoglia con tonno e peperoni
Rotolo di pasta sfoglia con tonno e peperoni
INGREDIENTI
©1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia
© Olio evo
© 120 grammi di stracchino
© 1 peperone rosso o giallo
© 1 scatoletta di tonno al naturale da 85 gr
© 2 pomodorini ciliegino
PROCEDIMENTO:
Fate cuocere in forno il peperone a 180 °C per 15-20 minuti, finché non si staccherà il picciolo, poi quando è freddo pulitelo privandolo della buccia e dei semi all’interno.
Aprite il rotolo di pasta sfoglia e bucherellate il fondo con la forchetta.
Mettete il peperone pulito come primo strato, occupando un lato della sfoglia.
Quindi mettete il tonno al naturale dopo averlo privato dell’acqua, poi i pomodorini tagliati a meta e in ultimo lo stracchino a tocchetti.
Prima di avvolgere la sfoglia condite con un filo di olio evo, e aiutandovi con la carta forno alla base procedete ad avvolgere.
Chiuso il rotolo spennellatelo con un po’ di latte e con il coltello fate dei tagli come in foto.
Preriscaldate a 180°C il forno e fate cuocere 18-20 minuti, fino a doratura, poi lasciate riposare prima di tagliare.
Ecco pronto per voi un antipasto sfizioso o uno snack ad offrire durante un aperitivo!
I segreti della ricetta:
Quando preparate questo rustico cercate di eliminare i liquidi del peperone e del tonno, in quanto resta molto sugoso.
Servite tiepido di modo che durante il taglio non si sfaldi.
Questo rustico è davvero delizioso, colorato e appetitoso: tonno e peperoni si abbinano perfettamente con pomodorini e scamorza che ne risaltano il gusto.