Pettole Natalizie
Ingredienti
500 gr di farina
un cucchiaio abbondante di sale
un cucchiaio abbondante di zucchero
1 lievito di birra
acqua tiepida quanto basta
1 litro d’olio d’oliva
1 litro d’olio di semi di girasole
1 bicchiere di vino bianco
Preparazione
Mettiamo la farina in una grossa coppa e poi ci aggiungiamo il sale e lo zucchero, mescoliamo e poi un po alla volta ci mettiamo l’acqua subito un bicchiere con il lievito sciolto e poi piano piano il resto lavorare l’impasto fino a raggiungere un composto non troppo liscio e solido ma piuttosto molliccio copriamo la coppa con uno strofinaccio di cotone e lasciamo lievitare per un’ora .dopo che l’impasto è raddoppiato di volume mettere insieme in una padella profonda i due oli e una volta raggiunta la temperatura giusta procediamo a friggere le pettole. Mettiamo il vino in una ciotola e servirà a bagnarci le mani ogni volta che prendiamo un pezzo di impasto da versare nell’olio.quindi bagno le mani , prendo un po di pasta e le verso nell’olio fino a farla dorare scolarle su carta assorbente e via……..sono ottime da servire anche con lo zucchero tipo krafen vuoti o mescolate al vin cotto di fichi
Orecchiette, Pomodoro, Basilico e Ricotta Marzotica
Ingredienti
500 gr di orecchiette fresche
450 gr di pomodoro fresco o pelato e poi passato
70 gr di ricotta marzotica grattugiata o a scaglie piccole
1/2 cipolla
olio,sale
3 – 4 grosse foglie di basilico
Preparazione
In una pentola mettiamo a rosolare la cipolla tritata in 4-5 cucchiai d’olio. Una volta dorata ci versiamo il passato di pomodoro saliamo e versiamo un bicchiere d’acqua, copriamo e portiamo a cottura. Quando spegniamo il gas aggiungere le foglie di basilico e coprire. Lessiamo le orecchiette in abbondante acqua salata e quando sono pronte le scoliamo bene bene e ci aggiungiamo un paio di mestoli di sugo di pomodoro poi le versiamo nei piatti e su ogni porzione mettiamo altro sugo e poi la ricotta e decorare con foglioline di basilico.
P.S.il basilico è preferibile metterlo fresco e se non è periodo vi consiglio di congelarlo in scodelline separando le foglie con carta stagnola o pellicola alimentare…..questo è un piatto estivo ma è così buono che si mangia sempre ed in qualunque periodo dell’anno
Pan Brioche
Ingredienti
500 gr. farina 00,
50 gr. zucchero,
150 ml. latte tiepido,
25 gr. lievito di birra,
2 uova,
1 pizzico di sale,
100 gr. burro,
1 uovo per spennellare
Preparazione
Impastare tutti gli ingredienti e far lievitare per 1 ora (deve raddoppiare di volume), dargli la forma voluta e far lievitare un’altra volta per 1 ora. spennellare con l’uovo e infornare per 25-30 min. a 180° con forno già caldo. farcire a piacere. Questo l’ho farcito con una salsa di tonno e maionese e fette di pomodoro quindi:
1 vasetto di maionese , una scatola di tonno sott’olio da 160 gr, un cucchiaio di capperi…frullare nel mixer tutti e tre gli ingredienti e poi dividere a metà il pan brioche spalmare tutta la salsina su una parte e poi ricoprire con fettine di pomodoro e ricoprire con la restante parte del pan brioche
Profitterols
Ingredienti
1 confezione di bignè o fatti da se
farcia: 2 uova
50 gr zucchero
30 gr faina 00
1 bustina di vanillina
250 gr di latte
Copertura al cioccolato:
100 gr di acqua
150 gr panna liquida
75 gr cacao amaro o 100 gr di cioccolato fondente
4 fogli di gelatina
250 gr di panna da montare
preparazione
Prepariamo subito la crema mettendo a bollire il latte con la vanillina. Nel frattempo montiamo i tuorli delle 2 uova con lo zucchero e la farina e poi a filo versiamoci il latte mescolando continuamente per diluire il tutto. Dopo questa operazione versiamo di nuovo il composto nella padellina e lasciamo addensare. Possiamo profumare la crema con un bicchierino di limoncello oppure di strega oppure con un po di essenza alla zuppa inglese o all’alchermes oppure essenza di nocciola ecc…secondo il nostro gusto. Una volta fredda aggiungiamo alla crema 250 gr di panna montata e teniamo da parte. Prepariamo la copertura mettendo la gelatina in acqua fredda e lasciare ammorbidire. Nel frattempo, versiamo l’acqua , la panna liquida e il cacao in una pentolina e a fuoco spento sciogliamo bene bene il cacao senza lasciare grumi e solo allora accendere il gas e portare a bollore. Lasciamo bollire per un minuto e spegnere e uno alla volta sciogliamo il foglio di gelatina nella panna bollente e lasciare raffreddare . Intanto farciamo i bignè con la crema e poi su un vassoio spalmato di panna montata adagiamo i bignè farciti e quando li abbiamo farciti ed adagiati tutti lasciamo colare la copertura cercando di non lasciare spazi bianchi… decorare con ciuffetti di panna a piacere
Orecchiette Salsiccia e funghi Cardoncelli
Ingredienti
500 gr di orecchiette fresche o secche
300 gr di salsiccia sbriciolata al seme di finocchio
300 gr di funghi cardoncelli (potrebbero essere sostituiti dai porcini)
un bicchiere di latte
formaggio grattugiato
olio , aglio, sale
1/2 bicchiere di vino bianco
Preparazione
Pulire , lavare e fare a pezzi i funghi che andremo a trifolare in abbondante olio e uno spicchio di aglio tritato. Quando l’aglio è quasi drato versare i funghi e il sale con il vino e portare a cottura- In un altro tegame mettere un po di olio e lasciare rosolare la salsiccia e tenere da parte. Quando i funghi sono pronti aggiungerli alla salsiccia e lasciare insaporire per un paio di minuti. Nel frattempo lessiamo le orecchiette in abbondante acqua salta e le scoliamo al dente. Riporle nella pentola senza scolarle troppo e versiamoci su il preparato di funghi e salsiccia ed in più il bicchierone di latte e portiamo a cottura finale la pasta facendo attenzione di girare sempre con un cucchiaio di legno affinchè non si attacchitutto
una volta pronto condire con formaggio grattugiato e servire immediatamente.
P.S. consiglio di tenere un pò d’acqua di cottura nel caso dovesse seccarsi un po la pasta
Panzerottini Baresi
Ingredienti
1 kg di farina (500 gr di grano duro e 500 gr di farina 00)
100 gr burro
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di zucchero
1 lievito di birra
acqua e latte tiepidi quanto basta
mozzarella
pomodoro pelato scolato e passato
olio per friggere
Preparazione
Fare un cumulo di farina ed aggiungere il burro sciolto, il sale , lo zucchero ed impastare con acqua e latte nel quale avremo sciolto il lievito di birra.. impastare fino a rendere l’impasto liscio ed omogeneo e fare lievitare per una oretta. Fare le palline e lasciarle lievitare per un’altra oretta e poi stenderle con il mattarello formando un cerchio sul quale metteremo un po di mozzarella e pomodoro ed un pizzico di origano. chiudere bene e friggerli in olio bollente……….le dimensioni del panzerotto dipendeno dalla misura della pallina fatta
Cannoli di Pizza
Ingredienti
500 gr di farina
200 gr circa di acqua tiepida
80 gr di latte tiepido
3 cucchiai di olio d’oliva
1 lievito di birra
un chicchiaio abbondante di sale
1 cucchiaio abbondante di zucchero
confezioni di wurstel
Preparazione
Impastare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare lievitare per un’ora circa. Dopo stendere l’impasto e tagliare tanti piccoli quadrati nei quali avvolgeremo uno per volta i wurstel. mettere su una teglia coperta di carta forno e lasciare lievitare ancora per un’altra oretta dopo questo termine spennellare con olio e mettere in forno già caldo a 200 ° per 20-25 minuti
Rustico Classico
Ingredienti
500 gr di pasta sfoglia
350 gr scamorza o treccia o mozzarella
200 gr di prosciutto cotto a fette
grana grattugiata
uovo per spennellare il rustico
Preparazione
Se la pasta sfoglia non è già stesa , stenderla con un mattarello e poi adagiare 2/3 in una teglia unta di burro oppure antiaderente. Quindi ricopriamo la superficie della pasta con le fette di prosciutto e poi ancora la mozzarella tritata e poi ancora il formaggio , richiudere con l’altro terzi di pasta stesa e spennellare con uovo sbattuto. Bucherellare con i rembi di una forchetta la superficie e porre in forno a 180° già caldo fino a doratura
Panzerotto di Carne tritata e Patate
Ingredienti
500 gr di carne tritata mista
2 uova
150 gr di formaggio grattugiato grana
60 gr di pangrattato
sale, pepe
4 cucchiai di passato di pomodoro
rosmarino tritato
Per la farcitura:
fette di prosciutto cotto tante quanti i panzerotti che vengono fuori con quell’impasto
fette di formaggio tipo galbani
Per la panatura:
pangrattato e farina misti
prezzemolo e basilico tritati
e un paio di uova battute
patate a spicchi
Preparazione
impastare la carne con le uova, sale, pepe, formaggio, pangrattato , passata di pomodoro, rosmarino ecc.. una volta ottenuto una palla omogenea dividerlo in tante palle grosse quanto una piccola arancia. ed porle su carta forno leggermente oleata. Con le mani bagnate di acqua schiacciare queste palline e darle una forma tondeggiante. Una volta fatta questa operazione posizionare su ogni cerchio una fetta di formaggio e una di prosciutto e chiudere a mò di panzerotto o mezza luna per capirci meglio. fissare bene i bordi e passare questo panzerotto nell’uovo battuto e poi nel pangrattato e farina con le erbe cercando di fissare bene all’impasto . adagiarli in una pirofila leggermente unta d’olio e contornarli con le patate che saleremo e spolverizzeremo con aglio e rosmarino cercando di evitare i panzerotti, Mettere un giro d’olio e un po d’acqua e mettere in forno a 200 ° fino a cottura ultimata
Ciambella doppio Gusto
Ingredienti
300 gr di farina 00
200 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero
4 uova
una busta di lievito vanigliato per dolci
3 cucchiai di latte
20 gr di cacao amaro
Preparazione
montare fino a triplicarle di volume le uova e poi aggiungere lo zucchero e continuare a montare. Aggiungere il burro e continuando con le fruste aggiungere poco per volta farina, lievito e il latte . Imburrare uno stampo per ciambella e versarvi 2/3 del composto , fatto questo mescolare il restante 1/3 con il cacao amaro e poi versarlo tutto intorno sull’impasto già in teglia. Infornare a 180° e cuocere per circa 30 minuti