Ricette

Straccetti di Tacchino con Verdure Saltate

Secondi | 19 Ottobre 2013 | By

Sabato.
La settimana è quasi finita e io ho tenuto parola mettendovi una o più ricette ogni giorno…
La settimana prossima avro’ poco tempo per il blog dato che dovro’ lavorare circa un milione di ore (12) al giorno ma spero di poter preparare qualche ricetta in anticipo e postarvele direttamente prima di scappare at work.
Per ora buon fine settimana a tutti, ricaricate le batterie se potete e, se come da me anche da voi c’è un po di sole cercate di godervelo perchè ormai l’inverno di avvicina a grandi passi e tra poco sarà tempo di barricarci in casa con coperte, caffé caldi e il maledetto riscaldamento, simpolo concreto (e caro) che l’inverno sarà davvero arrivato.

Vi lascio alla ricetta di oggi, sperando possa piacervi o darvi almeno qualche spunto.

Straccetti di Tacchino con Verdure Saltate

INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr di tacchino
200 gr di cime di rapa (o di broccoletti se preferite)
2 carote grandi
1 cipolla
Sale
Pepe
Una noce di burro
Un bicchiere di acqua

PREPARAZIONE:

Mettete una noce di burro in una padella e accendete il gas, fiamma media.
Lavate e pelate le carote e tagliatele a dadini. Più piccoli sono più in fretta cuoceranno. Poi buttatele nella padella
In seguito sbucciate e tagliate la cipolla e mettete anch’essa nella pentola a qualche minuto di distanza dalle carote che hanno sempre bisogno di un po’ di cottura in piu rispetto agli altri ingredienti.
In seguito tagliate anche le cime di rapa in ciuffetti (si puo’ dire ciuffetti???) piu piccoli e mettete anche questo nella padella.
Lasciate cuocere per qualche minuto le verdure e quando cominciano ad essere ben colorate aggiungete la prima metà del vostro bicchiere di acqua.
Lasciate evaporare.
Aggiungete ora il tacchino tagliato a pezzetti o a bocconcini e lasciate che anche la carne di colori bene.
Aggiungete poi il restante del bicchiere di acqua, salate e pepate.
Lasciate restingere la salsa ed è pronto. Servite caldo.
Questo è un piatto completo, equilibrato, davvero molto saporito e come sempre economico, con le tariffe francesi vi costerà circa 1,30€ a testa… in Italia invece costerà più sui 1,80 € a testa… ma comunque il costo resta contenuto.
Spero che la ricetta possa darvi voglia di riprovarla da voi, BUON APPETITO!

P.S.: Vorrei anche ringraziare moltissimo per le mail che ricevo da qualche mese a questa parte in cui mi dite che riprovate a fare le mie ricette nella vostra cucina, per la vostra famiglia e i vostri amici. Grazie Mille!!!

  In affiliazione con www.lapulceeiltopo.it 

Straccetti di Tacchino con Verdure Saltate

Secondi | 19 Ottobre 2013 | By

Sabato.
La settimana è quasi finita e io ho tenuto parola mettendovi una o più ricette ogni giorno…
La settimana prossima avro’ poco tempo per il blog dato che dovro’ lavorare circa un milione di ore (12) al giorno ma spero di poter preparare qualche ricetta in anticipo e postarvele direttamente prima di scappare at work.
Per ora buon fine settimana a tutti, ricaricate le batterie se potete e, se come da me anche da voi c’è un po di sole cercate di godervelo perchè ormai l’inverno di avvicina a grandi passi e tra poco sarà tempo di barricarci in casa con coperte, caffé caldi e il maledetto riscaldamento, simpolo concreto (e caro) che l’inverno sarà davvero arrivato.

Vi lascio alla ricetta di oggi, sperando possa piacervi o darvi almeno qualche spunto.

Straccetti di Tacchino con Verdure Saltate

INGREDIENTI (per 4 persone):

400 gr di tacchino
200 gr di cime di rapa (o di broccoletti se preferite)
2 carote grandi
1 cipolla
Sale
Pepe
Una noce di burro
Un bicchiere di acqua

PREPARAZIONE:

Mettete una noce di burro in una padella e accendete il gas, fiamma media.
Lavate e pelate le carote e tagliatele a dadini. Più piccoli sono più in fretta cuoceranno. Poi buttatele nella padella
In seguito sbucciate e tagliate la cipolla e mettete anch’essa nella pentola a qualche minuto di distanza dalle carote che hanno sempre bisogno di un po’ di cottura in piu rispetto agli altri ingredienti.
In seguito tagliate anche le cime di rapa in ciuffetti (si puo’ dire ciuffetti???) piu piccoli e mettete anche questo nella padella.
Lasciate cuocere per qualche minuto le verdure e quando cominciano ad essere ben colorate aggiungete la prima metà del vostro bicchiere di acqua.
Lasciate evaporare.
Aggiungete ora il tacchino tagliato a pezzetti o a bocconcini e lasciate che anche la carne di colori bene.
Aggiungete poi il restante del bicchiere di acqua, salate e pepate.
Lasciate restingere la salsa ed è pronto. Servite caldo.
Questo è un piatto completo, equilibrato, davvero molto saporito e come sempre economico, con le tariffe francesi vi costerà circa 1,30€ a testa… in Italia invece costerà più sui 1,80 € a testa… ma comunque il costo resta contenuto.
Spero che la ricetta possa darvi voglia di riprovarla da voi, BUON APPETITO!

P.S.: Vorrei anche ringraziare moltissimo per le mail che ricevo da qualche mese a questa parte in cui mi dite che riprovate a fare le mie ricette nella vostra cucina, per la vostra famiglia e i vostri amici. Grazie Mille!!!

  In affiliazione con www.lapulceeiltopo.it 

Fruits Au Vin

Buongiorno, oggi molte ricette bollono in pentola… Ma vorrei cominciare con questa… perché ha il gusto del Natale.. e anche se mancano ancora più di due mesi io già mi preparo!!!

Sono infatti una delle fan più sfegatate che questa festività abbia in giro!
Per me già dal 10 di ottobre dovrebbero appendere lucette e ghirlande ovunque e se potessi farei già l’albero.
Cercando pero’ di contenermi prometto che non faro’ nulla di Natalizio prima del tempo tranne, di tanto in tanto, qualche ricetta!
Buon appetito allora, e se come me siete fan del Natale prendete nota di questa ricetta tipicamente francese e molto molto natalizia!
Fruits au Vin 
(letteralmente frutta al vino)
INGREDIENTI:
1 Arancia
1 Pera 
1 Mela
Cannella
1 stecca di Vaniglia
100 gr di Zucchero in polvere
35 cl di Vino rosso
PREPARAZIONE:
Mettete le spezie e la frutta fagliata a fettine (e non sbucciata) in una padella dai bordi alti con il vino e lo zucchero.
Lasciate bollire per circa un ora fino a che il fino non si sarà assorbito completamente.
Con un’accendino o un fiammifero date fuoco al vino in modo che tutto l’alcol bruci (cercando di non scottarvi per carità).
Mescolate di tanto in tanto.
Intanto accendete il forno a 180°
Spegnete il gas, scolate la frutta e togliete l’eccesso di vino.
Informate la frutta in una teglia piatta coperta da un foglio di carta forno.
Lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Togliete le fettine di frutta dal forno, adagiatele in un piatto e aggiungete un po di panna montata!
Ed il nostro dessert vinoso è pronto!


Pizza Fatta in Casa

Certi giorni la voglia di casa è cosi forte da impedirmi quasi di pensare ad altro..
E cosi cerco di rendere la mia giornata più italiana possibile.
Per cui oggi pizza.

Impasto della Pizza

INGREDIENTI:

500 gr di farina
300 ml circa di acqua
1 o 2 cucchiaini di sale fine rispetto ai vostri gusti
2 cucchiai da minestra di olio extra vergine d’oliva
3 gr di lievito di birra (o in caso siate di fretta, potete usare anche lo lievito chimico, funziona… la pasta resta meno soffice ma funziona lo stesso)

PREPARAZIONE:

In una zuppiera (o ciotola, o vasca da bagno se volete fare pizza in gran quantità 😉 mettete un po di acqua tiepida (circa un bihhiere) e stemperate dentro il lievito di birra in modo da scioglierlo.
O anche il vostro lievito chimico se è quello che avete deciso di usare.
Cominciate poi ad aggiungere la farina (1/4) poco a poco e ogni volta mescolate energicamente  l’impasto per qualche secondo. 
Aggiungete l’olio e il sale e mescolate bene il vostro impasto e poi, unite poco alla volta tutta la farina restante e continuate ad amalgamare il composto fino a che non si stacca dalle pareti della ciotola.
Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo delicatamente facendo delle pieghe. Formate un panetto, coprite con la ciotola e fate riposare per 15 minuti. Lavorate per 10 secondi e ripetete questa operazione altre tre volte.
In seguito le opzioni sono due:
1)se avete utiliuzzato il lievito di birra dovrete lasciar riposare il vostro impasto circa 4 ore, nella sua bella ciotola coperto da un panno di cotone (uno strofinaccio da cucina va piu che bene)
2) se avete utilizzato dello lievito chimico dovrete lasciar comunque riposare il vostro impasto ma solo per un ora.

In seguito, se la cuocete da sola senza ingredienti tranne sale ed olio la vostra pizza potrà anche essere una comoda versione della focaccia, altrimenti, stendete la pasta, aggiungete pomodoro e mozzarella e infornate…



Muffin Cioccolato e Arancia

Ultima ricetta di oggi… Un dolce facile da fare e molto buono!!!

Muffin Cioccolato e Arancia
INGREDIENTI:
250 gr di farina
1 bustina di lievito chimico
1 uovo
30 cl di latte
100 gr di burro fuso
1 sacchetto di pepite di cioccolato
100 gr di zucchero di canna
Un po di scorza di arancia grattuggiata a piacere
2 cucchiai da minestra di succo d’arancia
1 pizzico di sale
PREPARAZIONE:
In una ciotola mescolate il giallo d’uovo e il latte.
In un’altra ciotola sbattete l’albume.
E in una terza ciotola mescolate la farina, lo zucchero e il lievito.
In seguito incorporate il giallo con il latte alla ciotola degli ingredienti secchi, poi aggiungete la scorza d’arancia e il succo, in seguito i bianchi montati e per ultime le pepite di cioccolato.
Mescolate bene e poi mettete nei pirottini e lasciate riposare 10 minuti.
Accendete il forno a 190° e fatelo scaldare, quando ha raggiunto la temperatura infornate i vostri pirottini per 15/20 minuti.
Da mangiare tiepidi o freddi con thé, caffé o latte caldo!!!
Le foto della preparazione passo passo ve le metto domani in giornata perché ho avuto un problema con il cavo del telefono con cui faccio le foto.. eh si, non sono ancora abbastanza ricca da permettermi una macchina fotografica iper-tecnologica … 😉
Buon Dessert!

Auguri Mamma

Alcune volte rifletto su quello che è la mia vita, il passato, la nostra storia.
Come ci troviamo qui, in questo mondo pieno di prove e difficoltà
e di piccole cose, calde, belle, dolci.
Quando sono triste so che non sono sola.
Che non saro’ mai sola.
Perché un giorno un uomo e una donna hanno scoperto di amarsi e cosi, dal nulla mi hanno creata.
Hanno preso pezzi del loro amore e hanno deciso che questo amore era troppo grande per tenerlo per loro.
E volevano far nascere una piccola creatura a cui donare tutto questo amore. e dopo un’altra creatura fantastica. perché ancora il loro amore era troppo solo per noi tre.
Io e mio fratello dbbiamo molto a queste due persone straordinarie.
Dobbiamo loro il nostro passato e quello che sarà del nostro futuro.
E grazie a loro non saremo mai soli.
Ho avuto la grande fortuna di nascere in una famiglia dove questa parola “AMORE” non era solo una parola detta a caso.
Poche persone, nel mondo in cui viviamo oggi hanno questa fortuna di essere amati ed imparare ad amare come ho fatto io.
E gli anni passano e ogni giorno realizzo di più quanto ho appreso grazie a loro.
E oggi, nel giorno del compleanno della mia mamma voglio solo dire grazie.
Perché qualsiasi cosa ho affrontato e devo ancora affontare so che potro’ sempre contare su di loro.
Allora grazie papà. E, oggi sopprattutto, grazie mamma!
E auguri per un compleanno magnifico. E grazie di essere nata, perché tu ci hai dato la vita, ad Eric e a me e grazie a te non saremo mai soli.

Buon Compleanno Mamma!

Jessika

Tartiflette

Secondi | 16 Ottobre 2013 | By

Oggi vi propongo un piatto tipico della Savoia (regione francese) ma anche dell’Alsazia e della Lorena (che è la regione in cui vivo). Questo è un piatto tipicamente invernale, a base prevalentemente di formaggio, non troppo adatto a chi vuole stare a dieta o vive in posti caldi perche vi fa sudare solo a guardarlo.
Per cui se vivete in una landa fredda e desolate, se siete dei temerari e se siete pronti a prendere 3 chili in un solo pasto questo è il piatto che fa per voi.

Tartiflette

INGREDIENTI (per 6 persone):

400 grammi di patate
1 Roblochon (formaggio francese a pasta molle)
250 grammi di pancetta a dadini
1/2 bicchiere di vino bianco secco
30 cl di panna da cucina
2 cipolle
sale

PREPARAZIONE:

Sbucciate le patate o lavatele accuratamente se volete tenere la buccia e poi tagliatele a rondelle spesse tra i 3 e i 5 mm.
Sbucciate le cipolle e tagliate anch’esse a fettine.
Accendete in forno a 180° e lasciatelo scaldare mentre mettete le vostre rondelle di patate in una teglia.
Consiglio di infornare le patate da sole con un po di sale almeno 20 minuti prima del resto degli ingredienti.
Poi mettete in una padella calda la pancetta a dadini e le cipolle e lasciate cuocere per un po fino a che non avrenno preso colore.
Innaffiate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciate sfumare.
Le patate intanto si sarenno portate avanti con la cottura e potreti finalmente aggiungere nella teglia la preparazione di cipolle-vino-pancetta.
Ri-infornate il tutto per circa un ora coprendo con la panna da cucina tutto il contenuto della teglia.
A circa 2à minuti dalla fine cottura tagliate a metà nel senso dell’altezza il vostro formaggio e adagiatelo nella teglia.
Il formaggio in questo modo, fondendo, sarà il legante di tutta la ricetta e la crosticina che si formerà sopra darà un bel colore (oltre che un buon sapore) al vostro piatto.
Servite accompagnato da un insalata verde e un bicchiere di vino bianco freddo.

Si consiglia di mangiarne con moderazione, sopprattutto per gli stomaci non ancora abituati alla grassosità dei piatti alpini.

Buon pranzo a tutti!!!

Chips Fatte in Casa

Ricetta davvero semplicissima da ralizzare, un po’ lunga nei tempi di cottura ma resta comunque un’idea diversa se sapete che avrete ospiti, oppure per i vostri figli… cercando di ri-abituarli ai gusti di casa e non a quello dei sotto-vuoto!

Chips Fatte In Casa


INGREDIENTI:
Patate
Sale
Olio
Un po di pazienza o un affettatrice.
PREPARAZIONE:
Lavate accuratamente le patate alle quali poi potrete lasciare la buccia.
E poi armatevi di pazienza e tagliate tutte le patate a fettine il piu fini possibili.
Io le lascio di circa 2/3 millimetri in modo che non diventino troppo secche alla cottura, ma potete farle anche di un solo millimetro e cosi assomiglieranno ancora di più a delle chips in sacchetto.
Se avete un affettatrice evitate di fare come me che ce l’ho e me la sono completamente dimenticata tagliando cosi tutte le patate a mano. 😉
In ogni caso, una volta ottenute le fettine disponetele su una teglia bassa, coperta da un foglio di carta da forno.
Salate a vostro gusto e mettete un filo di olio che permetterà alle vostre chips maison di diventare croccanti.
Infine infornate per circa un ora a 200° o per 1 ora e mezza a 170°.
Le chips saranno pronte e potrete servirle.

Consiglio di preparare la ricetta quando avete anche altro da fare perché le chips non vanno controllate ne girate per cui le tagliate, andate a fare altro in giro per casa vostra, e dopo tornate a toglierle dal forno.. insomma è una di quelle ricette che fanno esclamare “oh, davvero le hai fatte tu?” senza che in realtà dobbiate fare chissà quale sforzo. Adatto alle pigre dotate di affettatrice, alle mamme pazienti che vogliono cucinare sano e anche alle ragazze giovani che avranno voglia di stupire i loro ospiti invitati nel loro primo appartamento! 

Buona giornata e a prestissimo!!!

Torta al Cioccolato Senza Uova e con Farina di Grano Saraceno

Ho scelto di proporvi un dolce… un po’ perché non ne facevo da troppo tempo e un po’ perché ieri ne avevamo una voglia matta in casa Lefort ma nessuno aveva pensato a comprarne al supermercato.
Allora, con la febbre e il raffreddore, chiusi in casa e nascosti sotto le coperte ci siam detti che avremmo potuto per lo meno farci un dolce.
Nell’ordine ci siamo prima accorti che non avevamo più uova, poi che non avevamo più cacao tranne quello per la colazione (si, Cedric fa colazione con latte e cacao come i bambini,è strano, lo so) e infine che non avevamo più farina normale, ma solo quella di grano Saraceno che di solito si usa per fare le Galette…
Ho cercato qua e la sui miei libri di cucina e su internet se esistessero torte con questo tipo di farina.
Ed esistono. Ma ovviamente prevedono uova o vero cacao amaro.
Oppure ne esistono con il Nesquik ma con la farina normale.
O senza uova ma… insomma ci siamo capiti… ci siam detti che “O la va o la spacca” … e cosi, cercando di fare dosi corrette di ogni ingrediente ho provato un nuovo tipo di torta… E… beh…
Il risultato era eccellente!!!
Avendola fatta, e sopprattutto MANGIATA, beh garantisco che il risultato vale la pena di essere assaggiato!!!

Torta al cioccolato Senza Uova e con Farina di Grano Saraceno

INGREDIENTI:

200 gr di Cacao (o anche di Nesquik in alternativa)
200 gr di Farina di Grano Saraceno (ma si puo anche fare con della farina 00)
100 gr di burro
50 gr di zucchero
30 cl di latte
1 bustina di lievito chimico

PREPARAZIONE:

Mescolate per primi gli ingredienti secchi tranne il cacao: farina, zucchero e lievito …
In seguito aggiungete il burro (precedentemente fatto fondere) e il latte.
Mescolate energicamente facendo attenzione a non creare grumi.
Pre-riscaldate in forno a 180° e quando è caldo infornate per 25/30 minuti.

Ed è pronta!!!

Noi l’abbiamo presa con del the Earl Grey… insomma la nostra voglia di dolci é stata ampiamente soddisfatta!

Tacchino in Umido con Cipolle

Secondi | 15 Ottobre 2013 | By

Martedi mattina… qui come al solito fa freddo per cui ecco un piatto adatto alle temeperature polari di questi giorni!
Vi lascio alla prima ricetta di oggi e vi auguro una buonissima giornata!                                        

                                                 Tacchino in Umido con Cipolle

INGREDIENTI:

300 gr di Tacchino o di Pollo
4 Cipolle
1 Dado
Olio
Sale
Pepe
1 bicchiere di vino bianco o di rosé

PREPARAZIONE:

Tagliate il tacchino a pezzetti e le cipolle a fettine.
Mettete un filo di olio in una padella con i bordi alti e aggiungete il tacchino a rosolare.
Quando il tacchino è ben colorato aggiungete il bicchiere di vino e lasciatelo sfumare.
In seguito quando il vino è completamente sfumato (ovvero ha perso il suo alcol e si è ridotto) aggiungete le cipolle, l’acqua a coprire tutto e il dado.
Fate bollire per qualche minuto e in seguito abbassate la fiamma e fate cuocere per una mezz’ora mescolando ogni tanto.
Non dimenticate di controllare la cottura.
Quando è pronto aggiustate di sale e pepe e aggiungete una noce di burro.
Potete accompagnarlo con del puré, della polente o del pane croccante.
Questo è un piatto perfetto per l’inverno, a basso costo (circa 1,50 euro a testa), davvero facile da fare e saporito!
Spero che la mia ricetta vi sia utile almeno per prendere ispirazione!

Buona Giornata a tutti!