Ricette

Pancotto

INGREDIENTI

PANCOTTO questo piatto fà parte delle nostra tradizione culinaria gravinese, un piatto povero ma sostanzioso molto usato adesso nei migliori ristoranti del posto perchè è una vera prelibatezza ed è molto di moda e richiesto come antipasto in piccoli assaggi ma che nasce nella cultura contadina molti anni or sono…premetto che io lo faccio solo con le rape..ma la cultura vuole che si faccia con un misto di verdure che i contadini trovavano nei campi tipo la bietola, la cicorietta ecc… io invece lo gradisco solo con le rape

x 5
1 kg di rape
5 patate grosse pelate ed affettate con un spessore di quasi un centimetro
5 grosse cipolle
5 uova
1/2 kg di pomodorini
1 kg di pane raffermo di almeno un paio di giorni possibilmente cotto in forno a legna tagliato a fette non molto sottili
olio, sale , aglio e peperoncino
In una grande pentola riempita per metà d’acqua salta mettervi le cipolle intere le patate a fette e i pomodorini e cominciare la cottura. arrivate a metà cottura aggiungervi le rape nettate e lavate. quando sono cotte tutte le verdure aggiungere uno alla volta e cercando di non sovrapporle le uova intere e poi dopo 5 minuti anche a strati le fette del pane cercando di spingerle giù affinche vengano tutte coperte dall’acqua. Quando anche il pane è cotto per esempio dopo 5 minuti di cottura, spegnere il gas, scolare il pancotto e subito dopo rimetterlo nella pentola. Nel frattempo in un pentolino abbiamo messo abbondante olio con l’aglio ed il peperoncino e fatto dorare e tenuto da parte. una volta scolato il pancotto versarvi dentro l’olio fritto mettere il coperchio alla pentola con delle presine prenderla dai manici e con movimenti precisi muovere la pentola come se stessimo girando una frittata affinchè all’interno si mescoli tutto ma senza usare posate e mani. servire e se è possibile accompagnarlo con i peperoni cruschi  fritti come nella foto……………..
Foto Pancotto

Pancotto

Fiammiferi di Patate allo Speck

Ingredienti

3 patate

tante fette di speck quanti sono i fiammiferi che si ricavano dalle tre patate

olio, sale

formaggio grattugiato


Cuocere le patate, scolarle al dente, pelarle e tagliarle a grossi fiammiferi come ba
stoncini..avvolgere ogni bastoncino in una fetta di speck; mettere in una teglia olio e un piccolo pizzico di sale, adagiarvi le patate spolverizzarle con grana grattugiata e passarle in forno per una decina di minuti …….forno già caldo a 180 °

Foto Fiammiferi di Patate allo Speck

Fiammiferi di Patate allo Speck

Penne al Tonno e Peperoni

INGREDIENTI
500 gr di penne rigate
3 scatolette di tonno sott’olio
4 filetti di acciughe salate disilescate
2 peperoni verdi a forma cornetto
prezzemolo tritato, sale , pepe e olio
 formaggio grana grattugiato

In un pentolino mettere l’olio con i peperoncini ridotti in piccoli pezzi e lasciarli rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungere sale , pepe e prezzemolo tritato poi le acciughe e lasciarle sciogliere nell’olio subito dopo versarvi le 3 scatolette di tonno e lasciar cuocere a pentola coperta. se è necessario aggiungervi un bicchiere d’acqua e lasciare cuocere ancora per un quarto d’ora. Lessare le penne e una volta scolate versarvi il sughetto di tonno e peperoni e amalgamre il tutto se diventa troppo asciutto aggiungere un po di acqua di cottura della pasta. impiattare e aggiungere abbondante formaggio grana a servire
Foto Penne al Tonno e Peperoni

Penne al Tonno e Peperoni

Tagliolina Fresca con Cicerchie e Funghi Cardoncelli

INGREDIENTI


tagliolina con cicerchie e funghi cardoncelli…….vi scrivo la ricetta……….1/2 kg di tagliolini fatti in casa fresca, 200 gr di cicerchie ammollate per 24 ore in acqua salata, 600 
gr funghi cardoncelli , olio sale, 1 piccola cipolla , 2 spicchi d’aglio, alloro una foglia, pomodorini 4-5, prezzemolo fresco tritato……..

.cucinare le cicerchie in acqua salata con aglio , alloro, pomodorini…tritare finemente la cipolla e il prezzemolo e metterlo in un tegame con abbondante olio d’oliva e fare rosolare, poi aggiungere i funghi a pezzetti, sale e lasciare cuocere . frullare le cicerchie dopo aver tolto la foglia d’alloro e i pomodorini dalla pentola però prima togliere un mestolo di quelle intere che serviranno per decorare il piatto, frullarle dunque con un po della loro acqua di cottura anzi abbondante acqua di cottura unire i funghi fritti e fare insaporire x qualche minuto.. lessare la pasta poi scolarla e condire con il sugo di funghi e cicerchie aggiungendo qualche pomodorino cotto con il legume e le cicerchie intere……nel frattempo fare rosolare uno spicchio d’aglio nell’olio e unirlo alla pasta…….volendo mettere un po di prezzemolo tritato fresco e una volta amalgamato il tutto servire e mangiare subito

Foto Tagliolina Fresca con Cicerchie e Funghi Cardoncelli

Tagliolina Fresca con Cicerchie e Funghi Cardoncelli