Ricette

Ciambella al Cioccolato

Ingredienti

 

300gr di farina 00

200 gr di burro a temperatura ambiente piuttosto morbido
200 gr di zucchero
4 uova
3 tazzine di latte
4 cucchiaioni di cacao amaro
1 busta di lievito per dolci vanigliato

lavorare bene le uova fino a farle aumentare di volume e poi aggiungervi lo zucchero e subito dopo il burro, continuare con le fruste elettriche e piano piano incorporare farina e lievito . mescolare rvi le tazzine di latte ed il cacao. versare il tutto in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e mettere in forno a 180° fino a cottura ultimata

Timballo di Lumaconi

Ingredienti

( X 4)

4oo gr di pasta formato lumaconi o pipette rigati
400 gr funghi OPPURE 100 GR DI QUELLI SECCHI
300 gr di salsiccia fresca sbriciolata
1 litro di salsa di pomodoro o un cucchiaio di concentrato
1/2 bicchiere di vino bianco
100 gr di burro
1 cipolla
100 gr. di besciamella
parmigiano grattugiato

Rosolare la cipolla nel burro, aggiungere la salsiccia sbriciolata, i funghi che avrete fatto rinvenire o spadellati se sono freschi, il pomodoro o la salsa e il mezzo bicchiere di vino.. in caso di concentrato farlo sciogliere nel vino. Lasciare cuocere per 1/2 ora. Cuocete le lumache molto al dente in acqua salata e una volta scolate condirle con il composto, la besciamella ed il parmigiano. Mescolare e versare il tutto in una pirofila imburrata e coprite con carta alluminio. passarle in forno per 15 minuti fino a cottura ultimata se si preferisce la crosta scoprirle dalla carta negli ultimi 5 minuti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Cartellate e Calzoncelli di Mandorle e Ceci

INGREDIENTI

CARTELLATE E CALZONCELLI DI MANDORLE E CECI
(questi sono dolci tipici natalizi di gravina e dintorni)
750 gr di farina 00
250 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di burro
, 2 uova, vino bianco q,b

PER I CALZONCELLI OLTRE A QUESTI INGREDIENTI CI VOGLIONO ANCHE QUELLI PER IL RIPIENO E CIOE’:
buccia d’arancia essiccata e grattugiata
ceci arrostiti e tritati finemente
mandorle spellate e arrostite e poi tritate finemente
vin cotto di fichi
un pizzico di cannella
un pizzico di pepe garofano in polvere
cacao amaro
VARIANTE:
mandorle bianche tritate 1/2 kg
300 gr di zucchero
1 pizzico di cannella
buccia grattugiata di un limone
1/2 bicchierino di limoncello
liquore crema al cacao
NELLA FOTO I CALZONCELLI SONO FATTI CON VIN COTTO CECI E MANDORLE
PROCEDIAMO
Sciogliere il burro e tenere da parte…..nel frattempo unire e mettere le due farine su una superfice dove faremo una fontana al centro della quale metteremo il resto degli altri ingredienti compreso il burro liquefatto…impastiamo il tutto con vino bianco fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo..con la macchinetta della pasta un po per volta tirare delle sfoglie sottilissime io le tiro con la manopola al livello 5…una volta eseguito questo lavoro possiamo procedere alla realizzazione della forma tipica della cartellata riducendo ogni sfoglia a strisce di 2 cm circa di larghezza e poi ripiegarla a mo di chioccioline stringendola al centro ogni cm e poi girarla su se stessa formando una girella (vedere foto) friggere in abbondante olio d’oliva e una volta fredde condirle a piacere con zucchero e cacao, zucchero a velo vanigliato, miele o come invece si usa da tradizione da noi con il vin cotto.
PER I CALZONCELLI invece di ridurre le sfoglie in striscioline da 2 cm, si fanno una specie di ravioli come nella foto scegliendo il ripieno che si desidera usare, quindi procediamo con il preparare il ripieno: unire in una pentola ceci arrostiti e tritati , le mandorle tritate, la buccia d’arancia pure grattugiata, vin cotto , cacao, cannella e chiodi di garofano in polvere mettere su fuoco lento e portarli ad ebollizione…una volta raggiunta spegnere il gas e lasciare raffreddare. Una volta fatta questa operazione con un cucchiaino formare i calzoncelli e bucarli una vota chiusi con i rembi di una forchetta, poi friggerli in abbondante olio ,,,qui si consiglia di usare come condimento solo zucchero a velo vanigliato…..
PER IL SECONDO RIPIENO:
amalgamare tutti gli ingredienti aiutandosi nell’impasto con la crema al cacao ..una volta compatto riempire le sfoglie con l’aiuto di un cucchiaio e formare i calzoncelli che verranno sempre e comunque fritti e poi una volta freddi conditi con zucchero a velo anche questi prima di friggerli bucarli in superfice con i rembi di una forchetta.
Foto Cartellate e Calzoncelli di Mandorle e Ceci

Cartellate e Calzoncelli di Mandorle e Ceci

Sbrisolona di Ricotta e Cioccolato

INGREDIENTI

STELLA DI SBRISOLONA ALLA RICOTTA

300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di burro ammorbidito
1 uovo, 1 bustina di vanillina, 1 o 2 cucchiaini di lievito per dolci

PER IL RIPIENO:
700 gr di ricotta
75 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 uovo
200 gr di cioccolato fondente tritato o a piccoli pezzi
amalgamiamo tutti gli ingredienti per fare una frolla e con la frolla preparata facciamo una base spessa un centimetro o quasi in una teglia foderata con carta forno bagnata all’acqua per farla aderire meglio alla teglia……..versarvi la ricotta che abbiamo precedentemente amalgamato allo zucchero , con l’uovo la vanillina ,,,,, una volta livellato il ripieno cospargere la cioccolata e poi piccoli pezzi di frolla come nella foto e mettere in forno a 180° fino a doratura …circa 30 minuti………..
una volta tolta dal forno e raffreddata spolverizzare con zucchero a velo….
CON L’IMPASTO CHE MI è AVANZATO HO REALIZZATO DUE ALBERELLI
COME NELLA FOTO CHE SEGUE E CI HO MESSO DELLE CILIEGINE CANDITE COME ADDOBBI NATALIZI
Foto Sbrisolona di Ricotta e Cioccolato

Sbrisolona di Ricotta e Cioccolato

Fettuccine Appetitose

INGREDIENTI
500 gr di fettuccine
100 gr di prosciutto crudo dolce
150 gr carne di manzo tritata
250 gr di pomodori pelati
1 spicchio d’aglio

1 rametto piccolissimo di prezzemolo
50 gr di burro
1/2 bicchiere di olio
basilico
parmigiano 3 cucchiai circa
sale e pepe
tritare finemente il prezzemolo, l’aglio e il prosciutto crudo e metterli a rosolare in una casseruola con l’olio e il burro. aggiungendo anche la carne macinata. Fate rosolare il composto a fiamma moderata e nel frattempo tagliate a pezzi o frullate i pomodori pelati e versateli nel tegame contenente la carne, cospargendo di sale e di pepe, bagnate con un bicchiere d’acqua. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 1 ora circa, il tegame coperto, mescolando il ragù di tanto in tanto. Al momento giusto. fate cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata, scolatele e disponetele in una zuppiera, conditele con il ragù preparato e con il parmigiano, mescolate e servite subito