Storie dalla Cucina, Una tavola lunga mezzo milione di anni, LA POLENTA (capitolo 5)
Storie dalla Cucina
Una tavola lunga mezzo milione di anni
capitolo 5
LA POLENTA
Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull’intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l’alimento base della dieta delle regioni del nord Italia sopprattutto in Lombardia, Veneto, Trentino e Piemonte.
Il cereale di base più usato in assoluto è il mais, importato in Europa dalle Americhe, che le dà il caratteristico colore giallo, mentre prima la si faceva sopprattutto con farro, segale o grano nero.


La polenta viene prodotta cuocendo a lungo un ammasso semi-liquido costituito da un impasto di acqua e farina (solitamente a grana grossa) del cereale.
Oggi la più comune in Europa è quella a base di mais, detto granoturco, cioè la classica polenta gialla di cui parlavo qui sopra.
In tempi recenti sono state prodotte anche polente a cottura rapida per facilitarne la diffusione anche tra i più giovani e per adattarsi ai nuovi ritmi di lavoro delle famiglie italiane.
La polenta, o pane dei poveri é un piatto che puo durare tre giorni, il primo giorno la si mangia fresca, appena fatta, il secondo giorno la si puo abbrustolire o friggere e coprire di grana padano o pancetta, e il terzo giorno la si puo ricaldare ancora o farcire o utilizzare come crostini per la minestra.
Be the first to comment.