Maialino al Latte
Solo un piccolo aneddoto per questa ricetta.
Quando ero piccola ero convinta che il piatto fosse servito in una ciotola e che il maialino cosse la forma e il latte il materiale.
Crescendo e guardano mia mamma cucinarlo e poi imparando a farlo anche io mi sono accorta che si è proprio ingenui quando si è piccoli e sopprattutto si ha un sacco di fantasia!
Ed ecco la ricetta:
Maialino al Latte
INGREDIENTI:
1 kg. di arista di maiale,
latte q. b., (fino a coprire completamente il maialino)
burro o olio
erbe di provenza
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Versare in una pentola (quella della pasta va benissimo) dell’olio.
Coprire da tutti i lati il maialino di erbe di provenza.
Mettere la carne a rosolare nella padella girandola su tutti i lati di tanto in tanto.
In seguito quando l’arista di maiale è ben colorata da ogni lato coprirla con il latte e lasciarla cuocere, coperta, per un’ora ( o più, il tempo che il latte si assorba ed evapori quasi completamente) abbassando la fiamma.
Quando la carne è cotta il latte si sarà consumato e il sugo risulterà cremoso e di un bel colore dorato. Alzare la fiamma gli ultimi cinque minuti e poi togliere la carne e tagliarla a fette sottili.
La carne risulterà morbidissima!!!
Servire col sugo di cottura accompagnata dalle patate al forno, oppure da dei funghi trifolati o ancora da un po’ di insalata fresca.
Ah … che stanchezza scrivervi tutte queste ricette e rifarle ogni giorno per poter avere foto decenti … diventero’ un barile se continuo cosi per cui probabilmente questo week end faro’ una piccola pausa …
Arrosto di Maiale ai Funghi
Parlando di funghi nel post precedente me ne è venuta voglia e visto che in frigo avevo gli “champignon de Paris”, il tipo di funghi piu venduti in Francia, mi son messa a guiardare a cosa potevo associarli e in frigo avevo un carrè di arrosto di maiale pronto all’utilizzo…
per cui vada per: L’Arrosto ai funghi
INGREDIENTI (per due persone):
300 grammi di arrosto di maiale
150 grammi di funghi
1 cipolla media
1 spicchio d’aglio
acqua
sale
pepe
mezzo bicchiere di vino bianco secco
PREPARAZIONE:
Tagliate la cipolla, l’aglio e i funghi un po come vi pare.
Mettete in una padella con del burro caldo la cipolla e l’aglio e attendete un paio di minuti prima di aggiungere il pezzo di carne nel centro della padella e fatelo dorare da tutti i latu,due minuti per lato.
Quando è ben colorato aggiungete i funghi e il mezzo bicchiere di vino.
Quando il vino è evaporato abbassate la fiamma e aggiungete tanta acqua quanta ne serve a coprire fino a metà il pezzo di carne.
Coprite la padella lasciando uno spazio per far uscire il vapore.

Quando l’acqua è evaporata togliete il pezzo di arrosto,tagliatelo a fette sottili e rimettetelo nella padella coi funghi un paio di minuti sempre a fuoco basso.Salate e pepate e servite caldo!!!
E stavolta, buon appetito a me!
Non lo mangero’ tutto da sola promesso!!!
Ed ecco il risultato finale!!!
Cozze farcite al Gratin
Ero al telefono con la mia nonna francese (la nonna materna)… e parlandole del mio blog ha voluto darmi un’idea per un altra ricetta…ed è a base di cozze!
Io purtroppo non posso più mangiare perche non si sa come ma sono allergica… e cosi dato che vorrei tanto farle per me ma che non posso la ricetta la do a voi sperando che vi piacciano.
Assicuro che è buonissimo!!!
Ogni tanto ne mangio lo stesso anche se so che poi sto male ma non posso resistere perchè sono davvero eccellenti.
Possono essere un aperitivo oppure un secondo piatto,dipende dalla quantità che se ne mangia ovviamente.
Fra l’altro vorrei far notare che è colpa di questa nonna d’oltralpe che mi sono ritrovata a Nantes … Lei è nata qui e ha deciso ad un certo punto della sua vita di trasferirsi in Italia dove ha conosciuto il nonno ( uno dei migliori nonni del mondo,credetemi), si sono innamorati e lei è rimasta a Brescia e allora io da curiosa che sono ho deciso di andare sulle tracce del suo passato e sono venuta in esplorazione qui a Nantes.. e la storia si è riprodotta al contrario perchè io ora sono innamorata di un francese (e lui di me pare, grazie a dio) e quindi me ne resto qui … se contiamo che una generazione su due della mia famiglia cambia paese per vivere verso la fine del XXIesimo secolo avremo colonizzato il mondo.
Vi lascio alle cozze và che è meglio!
Cozze Farcite al Gratin
INGREDIENTI (per due persone):
30 cozze fresche
pangrattato
mezzo spicchio di aglio (tagliato fine fine fine)
prezzemolo
cipolla (tagliata fine fine fine)
olio
pepe
PREPARAZIONE:
La ricetta è molto semplice da eseguire.
Fate bollire le vostre cozze in modo che si aprano tutte e poi potrete togliere la conchiglia… non tutte e due le parti ma solo quella sopra.
Nel mentre tagliate finemente l’aglio e la cipolla, tritate il prezzemolo e mescolate questi tre ingredienti in una zuppiera con dell’olio ( il composto altrimenti sarebbe troppo secco) e con il pan grattato e il pepe. Le cozze essendo un mollusco e uscendo dritte dritte dal mare non hanno bisogno di essere salate ulteriormente.
Mettete in composto ben amalgamato all’interno di ogni cozza e cospargetele ancora con un fine strato di pangrattato.
Nel mentre avete pre-riscaldato il forno 160°.
Infornate 15 minuti circa di cui gli ultimi 5 minuti lo metterete in funzione grill (o poco di piu se il vostro forno non scalda molto bene)!
Serviteli mettendo del prezzemolo fresco su ogni cozza oppure decorate il piatto con rucola e limone e buon appetito!
Beati voi che potrete mangiarne … mannaggia alle allergie!!!
Ricetta speciale per Eric!
Dovete sapere cari lettori che ho un fratello piu piccolo, un fratellino per cosi dire anche se ormai ha 18 anni, la patente ed è alto 1 metro e 85 per cui di “ino” non ha molto .. che segue attivamente il mio blog … almeno un lettore so di averlo insomma e oggi mi ha chiesto di postare la ricetta del mio POLLO ALLA PANNA … per cui preparatevi che si comincia …
Tranquilli, è una ricetta facile e veloce .. attenti pero’ alle calorie
Pollo alla Panna
INGREDIENTI (per 4 persone):
600 grammi di petto di pollo
1 brico di panna da cucina intera per le persone non a dieta e con grassi ridotti per uelli che vogliono restare in linea ( in linea con cosa non si sa…)
burro
1 dado
pepe
erba cipollina per i più temerari
PREPARAZIONE:
Tagliate i petti di pollo a fettine sottili o a bocconi monoporzione se volte evitare l’uso del coltello a cena.
Scaldate una padella antiaderente con dentro una noce di burro e quando il burro inizia a soffriggere abbassate un po’ la fiamma e aggiungete il vostro pollo.
Lasciate cuocere il pollo a fiamma molto bassa nel butto per 5 minuti da ogni lato in caso sia tagliato a fette e per la metà del tempo in caso siano bocconcini.
Quando il pollo è ben colorato aggiungete il brico di panna e lasciate restringere la salsa qualche minuto alzando un po’ la fiamma.
Quando la vostra salsa sarà piu colorata e piu consistente spegnete il fuoco e impittate.
Se volete tritate un po’ di erba cipollina fresca da cospargere sul pollo.
Servite caldo accompagnato da un insalata fresca o da un contorno di spinaci!
Da leccarsi le dita!
Pollo al Curry
Buongiorno e buona Domenica a tutti!
Il tempo qui è nuvoloso e il vento soffia freddo sulla città.
Non sembra nemmeno di essere a maggio dato che il termometro segna circa 13 gradi.
E allora cosa fare per portare il sole nelle nostre case se non un piatto colorato e saporito dai profumi asiatici???
Pollo al Curry
INGREDIENTI (per 4 persone)
450 grammi di petto di pollo
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 peperone giallo
4 patate medie
1 carota grande
DUE cipolle (il tasto “due” è ancora morto, e non accetta proprio a tornare tra noi)
burro
acqua
curry
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Scegliete una padella approppriata, io ho preso un Wok ( che è una badella ampia in alto e molto piu stretta in basso (ha quasi la forma si un cono, bella lei!)
Lo Wok lo si trova in tutte le IKEA del mondo a 4,95€ per cui è anche un investimento al quanto economico e poi potrete usarla per molte altre ricette (la zuppa di pesce,il ragù,etc).
Prendete i vostri legumi e tagliateli a cubetti o a listarelle come preferite sapendo che piu piccoli solo e piu veloce cuoceranno, sopprattutto le patate che sono tenaci.
Tagliate anche il pollo a bocconcini.
Iniziate preparando una ciotola in cui metterete acqua,burro e curry e lo farete fondere al microonde (cosi non sporcate un’altra padella per niente).
Prendete poi ancora una piccola noce di burro e mettetela nel Wok insieme al pollo per farlo colorare.
Tenete la fiamma bassa altrimenti il burro brucia e cole han scoperto gli scienziati da poco con il burro bruciato rischiamo di prenderci il cancro, tiè!).
Quando il pollo è colorato e ha lasciato andare un po’ d’acqua aggiungete nella Wok il composto di curry-acqua-burro e i vostri legumi.
L’acqua deve coprire interamente tutti gli altri ingredienti.
Aggiungete il sale e lasciate che la salsa si asciughi una prima volta.
I legumi e il pollo non avranno ancora preso il colore giallo scuro tipico del curry e i legumi non saranno ancora cotti (ci vuole circa una mezz’ora perche tutto sia pronto e si sgliolga in bocca).
Ripetete quindi l’operazione curry-burro-acqua piu volte togliendo il burro pero’ perchè altrimenti il piatto risulta troppo grasso e alzando la fiamma fino a che l’acqua non bolle.
Quando per la terza volta la salsa si è ristretta la preparazione è pronta.
Aggiustare di sale e pepe a vostro piacimento e servire caldo in un piatto fondo.
Se volete aggiungete del prezzomolo fresco sul piatto per dare un po di colore in piu!
P.s. mettero’ una foto della ricetta ultimata appena il pollo è pronto.. se mi ricordo prima di mettermi a tavola, eheh!!!
Tartare alla Francese…
Una ricetta senza prologo nè preambolo ne storielle divertenti.
merita di essere pubblicata solo perchè è molto buona, molto facile da fare eperchè potrete vantarvi con gli amici di saper cucinare come un vero chef!!!
Tartare alla francese
INGREDIENTI: ( per due persone)
Filetto di manzo, 400g
Tritate sottilmente la carne al coltello.
Conditela di sale e pepe, succo di mezzo limone, un filo d’olio, un cucchiaino di senape e uno dei 3 tuorli.
Aggiungete il prezzemolo e l’erba cipollina finemente tristata.
Amalgamate bene il tutto in modo che la carne si insaporisca bene, schiacciatela a mo’ di hamburger e pressatela nel centro in modo che il tuorlo vi si sistemi bene.
Affettate il limone rimasto e sistematelo su un piatto da portata assieme alla tartare di manzo.
Preparate su ogni fettina di limone una delle salse che avete scelto e servite con la tartare al centro del piatto e qualche foglia di insalata!
Se voltete rendere il piatto un po’ più piccante aggiungete della salsa wasabi!
Ed è pronto.
BUON APPETITO!!!
Patate al Forno!
Le patate per il Roast Beef come promesso!
Mini-post per una mini-ricetta!
INGREDIENTI:
1 kg di patate ( meglio se piccole piccole)
Burro
Olio
Sale
PREPRARAZIONE:
Rinchiudete le nostre patate, se sono piccole con la buccia (lavatele prima,neh!) e se sono grandi dopo averle pelate; in un sacchetto della spesa di plastica.
Aprite il microonde e mettetele dentro per 5 minuti, o 10 se le patate sono grandi.
In questo modo bolliranno rapidamente e senza bisogno di controllare gli schizzi dell’acqua nella pentola.
Le patata fischieranno ad un certo punto come se volessero esplodere ma voi non preoccupatevi e lasciatele li dove sono!
Quando sono bollite mettetele in una teglia con del burro un po dappertutto!
Mettetele in forno a 180 gradi e infornate le patate per 15 minuti.
Dopo aggiungete dell’acqua fino a metà e il sale e lasciate andare ancora mezz’ora.
Dopo quel tempo assaggiate per vedere se sono pronte e in quel caso servitele!
Ecco tutto!!!
Roast Beef della nonna Elsa!!!
Per contestuallizzare…
Da quando sono piccola le mie estati sono state un po’ diverse da quelle dei miei coetanei e dei miei cari amici…
I miei genitori hanno sempre avuto un camper… o una roulotte quando ero più piccola… ma comunque sempre una casa con le ruote e cosi, proprio come delle piccole chiocciole ogni agosto partivamo in giro per l’Europa un mese (che fortunata,eh!!!)!
Un anno, un anno preciso in effetti dato che era il 1992, abbiamo deciso di portare con noi i nonni.
Era l’anno di apertura del parco di Eurodisney fra l’altro!!! E l’anno dei miei 5 anni!
E tra campeggi illegali e maree montanti un giorno ci siamo fermati in una piazzetta di una piccola città della Francia (ho proprio la fissa per questo paese si direbbe…)!
Li, vicino a un ponte di pietre grigie, con il sole che illuminava il campanile della chiese e il fiume che scorreva lento, li in un camper che fa circa 10 metri quadri, con dentro 6 persone .. in quello spazio angusto e con solo due fornelli e nessun forno mia nonna è riuscita a fare il roast beef più buono della storia di tutti i roast beef del mondo!
E si, forse sono di parte ma poco importa perchè tanto la nonna, il reast beef e il blog sono miei per cui penso e dico quel che voglio!
e vada per la ricetta (che ho ottenuto dopo anni di suppliche)
Roast Beef della nonna Elsa
INGREDIENTI:
Roast Beef di almeno 1 chilo
Due bicchieri di vino rosso (uno per la cuoca?)
Olio
Erbe di provenza (sostituibili da basilico, rosmarino, prezzemolo e timo)
Sale
Acqua
PREPARAZIONE:
Prendete una pentola con i bordi alti, di dimensioni tali per cui la carne ci stia giusta giusta.
Metteteci dell’olio extravergine e fai scaldare bene badando di non raggiungere il punto di fumo.
Buttate la carne precedentemente coperta di erbe di provenza con la parte grassa verso il basso, lasciando il fuoco medio/alto.
Sentirete sfrigolare molto, dalla pentola partiranno skizzi roventi, sarete convinti di star bruciando tutto: fregatevene, va benissimo cosi’.
Non muovetela per 3 minuti e poi con una paletta di legno e (no forchetta, vietato bucare la carne in cottura), girate il pezzo e fate andare nello stesso modo per altrettanto tempo.
Salate la superficie e girate il pezzo su un fianco. Stesso procedimento e tempi di cui sopra. Gira infine sul quarto fianco e fai andare per i soliti 3 minuti.
A questo punto, se volete l’interno al sangue, ci siamo quasi. Basta ggiungere un po di acqua calda (poco più di 1 dito) e lasciare la carne fino a che l’acqua evapora.
Il roast beef è pronto per essere tagliato.
Per il sugo lasciate prendere ancora il misto di olio, acqua, sale ed erbe e aggiungete una noce di burro.
Quando anche questo è fatto mettete il roast beef in un piatto da portata e copritelo con la salsa!
Perfetto da accompagnare con le patate al forno! (di cui daro’ la ricetta tra-revoir! tipo 5 minuti!)
Au-revoir!






