Ricette

Linguine alla Basca

Primi | 14 Ottobre 2013 | By

Buon Lunedi a tutti…
Come prima ricetta della settimana ho scelto di scrivervi quella che ho realizzato sabato sera per alcuni amici del mio ragazzo che erano qui a cena…
Ho scoperto che sarebbero venuti a mangiare con noi intorno alle 19 la sera e loro sarebbero arrivati poco più di mezz’ora dopo per cui garantisco sulla rapidità di preparazione.
E anche sul gusto perché qui l’hanno mangiata tutta servendosi più volte!

Linguine alla Basca

INGREDIENTI:

800 grammi di Linguine
2 Cipolle
1 Peperone rosso (circa 60 gr)
1 Peperone verde (circa 60 gr)
1 Carota
150 gr di pancetta a dadini
Passata di Pomodoro qb
Olio
1 Dado Star Classico (o un altro dado, o del sale)
Pepe
Acqua qb

PREPARAZIONE:

Lavate i peperoni e tagliateli a listarelle.
Sbucciate cipolle e carota e tagliate anch’esse a listarelle.
Mettete il tutto in una padella con un filo di olio e lasciate rosolare un minuto.
In seguito versate nella padella dell’acqua tiepida fino a coprire tutti gli ingredienti, aggiungete il dado e il pepe e lasciate cuocere a fuoco medio.
Io nel frattempo ho avuto modo di passare la scopa in soggiorno, di riordinare il bagno invaso dai miei trucchi e di rimettere i cuscini del divano al loro posto per dare un aspetto un po più ordinato al nostro appartamento visto che a breve sarebbe stato invaso da una mezza orda di musicisti.
Una volta che l’acqua si sarà quasi completamente assorbita una prima volta aggiungete la pancetta a dadini e lasciate cuocere ancora un poco.
Se le verdure vi paiono ancora troppo dure ricopritele ancora una volta di acqua e lasciate cuocere ancora quache minuto.
Altrimenti aggiungete la passata di pomodoro (qb) e abbassate la fiamma.
Quando la verdura avrà la constistenza che desiderate spegnete il tutto e condite la pasta.
Io ho scelto le linguine perché trovo che si sposino bene con questo sugo.
Gli ospiti hanno mangiato con gusto e la pentola era vuota pochi minuti dopo per cui, deduco sia piaciuto anche ai francesi anche se in generale da queste parti la pasta di mangia scotta e senza sughi… Fra l’altro, una cosa strana che ho scoperto è che qui la pasta, più che essere un primo piatto o un piatto unico come da noi, è una specie di contorno.
Mi capita spesso di vedere, anche in alcuni ristoranti una lista di patatine, insalata o pasta che puoi scegliuere per accompagnare la tua carne.
E cosi a volte ci si trova con un arrosto di maiale, o ancora del pollo impanato e accanto delle piccole porzioni di pasta bianchiccia e troppo cotta, completamente scondita e pare che qui l’idea non disturbi nessuno. Valli a capire i francesi… Simpatici, per carità, ma a volte i loro gusti alimentari sono decisamente poco comprensibili!
Io questo popolo lo amo proprio, è sempre fonte di ispirazione per cose nuove, la loro cultura è vastissima e sono, nella piu parte dei casi, persone davvero accoglienti.. ma quando vedo delle pennette cotte per 20 minuti e bianche come un cencio accanto ad un pezzo di costata mi viene lo stesso un po’ da ridere. 

In ogni caso buon Appetito a tutti e buon inizio settimana!!!

Sugo Piselli e Salame Nostrano

Primi, Secondi | 9 Ottobre 2013 | By

Mentre mi preparo per andare al lavoro vi lascio in gretta e furia una nuova ricetta.É rapida da fare e molto saporita e si adatra benissimo come sugo per la pasta o sulla polenta. Sono le solo le sei del mattino ma aspettandomi una giornata lunghissima mi tocca preparare la cena direttamente insieme  al il mio caffé… spero voi abbiate tempo di fare le cose ciascuna a suo tempo!!!
                                                   Sugo di Salame e Piselli
INGREDIENTI (per 3 persone):
1 scatola di piselli
6 fette di salame
1 cipolla
Mezzo bicchiere di passata di pomodoro
Mezzo dado Star o un pizzico di sale
Un po di acqua
PREPARAZIONE:
Tagliate la cipolla a fettine e il salame dadini.
Mettete la cipolla e il salame in pentola senza aggiunta di grassi e lasciate cuocere per un minuto circa.
Poi aggiungete i piselli con un fondo di acqua e il dado,mescolate il tutto e lasciate cuocere andoa un paio di minuti.
Aggiungete infine la passata di pomodoro,mescolate e lasciate assorbire il liquido in modo che la salsa di addensi. Sará pronta in pochi minuti. Come dicevo potete usare il sugo per condire la pasta o sulla polenta come preferite.
Buona giornata a tutti io bevo il mio caffé a corro al lavoro!

Pasta con Speck e Salvia

Primi | 8 Ottobre 2013 | By

Buongiorno a tutti, ieri ho ricevuto uno dei soliti pacchi che mi spedisce la mia famiglia dall'Italia con dentro tanti regali vari e un po di generi alimentari che in Francia proprio non si trovano. Sembra sempre Natale quando arriva il pacco e aprirlo è diventato quasi un rituale. Di solit ospetto che anche Cedric sia qui e lo scartiamo insieme perché ci sono sempre delle sorprese anche per lui.. Ma ieri proprio non ce l'ho fatta ad aspettare, ero troppo curiosa, e forse sentivo anche troppo la mancanza di casa.. Cosi l'ho aperto subito.. 
Povero postino fra l'altro, quasi gli sbattevo la porta in faccia per farlo andare via velocemente e restare sola con i miei 8 chili di pacco sorpresa...
Beh, come sempre non sono rimasta delusa, ogni volta so più o meno cosa ci sarà dentro ma mia mamma riesce comunque a infilarci qualche oggettino in più o qualche regalino non previsto.
Comunque tornando in tema blog di cucina e ricette... Tra le tante cose (maglioni,libri,regali vari e sorprese) c'erano anche dello speck, della coppa, del salame, del Grana Padano e del Ciobar...siiiiiiii l'inverno sembrerà meno rigido con della cioccolata calda vera e non quella specie di latte sporco e senza gusto che fanno qui in Francia e che ti vendono a 3 euor la tazzina.
Tornando allo speck ho subito deciso di approfittarne e fare una ricetta che profuma di casa, di mese di ottobre, di montagna e vi lascio qui sotto tutto il necessario per rifarla a casa vostra...

Buon Appetito! ;-)

Ah, dimenticavo c'era dentro anche un barattolino di salvia perché qui in Francia non la si trova quasi da nessuna parte.. chissà cos'ha questo popolo contro la povera piantina di salvia, sigh!

                                            Pasta con Speck e Salvia

INGREDIENTI (per 3 persone):

Tre o quattro fette di speck
Una noce di burro
Salvia qb (in foglie o tritata)
Un dado (io utilizzo i dadi classici Star da sempre)
Grana Padano (a piacere)






PREPARAZIONE: 

Tagliate 3 o 4 fette di speck abbastanza spesse e poi tagliatele a dadini o a listarelle..
Intanto mettete una noce di burro in una padella e quando si é fuso aggiungete lo speck,la salvia e il dado (uno intero o metá,rispetto ai vostri gusti in fatto di sale).
Lasciate cuocere un minuto e poi spegnete il fuoco.
Scolate la pasta (io ho usato la stessa dell'altra ricetta, le girandole) e conditela con il sugo.
Aggiungete il Grana Padano e mescolate.
É una ricetta semplice e sempre a budget davvero contenuto ma il gusto é ottimo!


Girandole con Tonno e Curry

Primi | 7 Ottobre 2013 | By

Una nuova settimana inizia, e come mi hanno sempre insegnato un buon piatto di pasta ci puo' dare tutta l'energia di cui abbiamo bisogno per iniziare la settimana,e se da voi fa freddo come da me vi permetterà anche di scaldarvi un po'.                    

                 Girandole con Tonno e Curry

INGREDIENTI(per 4 persone): 
 400 grammi di Girandole o di qualsiasi altro tipo di pasta 
1 Scatoletta di Tonno in olio d'oliva 
1 Cipolla 
Mezza tazza di acqua calda 
1 Dado
20/30 ml di panna da cucina 

 PREPARAZIONE:

Tagliate la cipolla a fettine, mettetela in una padella e copritela di curry.
Fatela tostare per un minuto circa e poi aggiungete la mezza tazza di acqua. 
Aggiungete il dado.
Fate restringere il liquido e caramellare le cipolle.
Aggiungete la panna e mescolate. Lasciate cuocere ancora un paio di minuti e poi aggiungete il tonno.



Mescolate il tutto e spegnete il gas.
Scolate la pasta e conditela. 
Ricetta semplice e veloce dal costo ridicolo di meno di 1 euro a testa!


                        

Girandole con Tonno e Curry

Primi | 7 Ottobre 2013 | By

Una nuova settimana inizia, e come mi hanno sempre insegnato un buon piatto di pasta ci puo' dare tutta l'energia di cui abbiamo bisogno per iniziare la settimana,e se da voi fa freddo come da me vi permetterà anche di scaldarvi un po'.                    

                 Girandole con Tonno e Curry

INGREDIENTI(per 4 persone): 
 400 grammi di Girandole o di qualsiasi altro tipo di pasta 
1 Scatoletta di Tonno in olio d'oliva 
1 Cipolla 
Mezza tazza di acqua calda 
1 Dado
20/30 ml di panna da cucina 

 PREPARAZIONE:

Tagliate la cipolla a fettine, mettetela in una padella e copritela di curry.
Fatela tostare per un minuto circa e poi aggiungete la mezza tazza di acqua. 
Aggiungete il dado.
Fate restringere il liquido e caramellare le cipolle.
Aggiungete la panna e mescolate. Lasciate cuocere ancora un paio di minuti e poi aggiungete il tonno.



Mescolate il tutto e spegnete il gas.
Scolate la pasta e conditela. 
Ricetta semplice e veloce dal costo ridicolo di meno di 1 euro a testa!


                        

Tonnarelli con porcini e mazzancolle

Primi | 5 Ottobre 2013 | By

tonnarelli con funghi porcini e mazzancolle

tonnarelli con funghi porcini e mazzancolle

 

tonnarelli con funghi porcini e mazzancolle

tonnarelli con funghi porcini e mazzancolle

Ingredienti
500 gr di tonnarelli
300 gr di funghi porcini 
400 grammi di mazzancolle
1 spicchio d’aglio, , 1 peperoncino, 
1 cucchiaio di prezzemolo tritato,
sale e pepe , olio extravergine d’oliva,
1/2 bicchiere di cognac

Preparazione
Mettete a rosolare l’aglio ed il peperoncino in 4 cucchiai d’olio in una padella larga. Lavate bene i funghi, facendo attenzione ad eliminare i residui di terra. Tagliate i funghi a cubetti, metteteli nella padella, aggiungendo un pizzico di sale e di pepe e fate rosolare per qualche minuto. Aggiungete le mazzancolle e lasciate insaporire. Versate il mezzo bicchiere di cognac e fate cuocere a fuoco vivace fino a farlo evaporare. È importante non fare asciugare eccessivamente il sugo.
Nel frattempo, fate bollire l’acqua, salate e cuoceteci i tonnarelli. Scolate la pasta al dente e ripassate nel sugo di funghi e mazzancolle, aggiungendo 3 mestoli di acqua di cottura,un filo d’olio a crudo ed il prezzemolo fresco,saltate per un minuto e servite subito.

Spaghettoni Con Le Zucchine

Primi | 4 Ottobre 2013 | By

Ricetta facile e veloce in questo venerdi 4 Ottobre.
Sono le 9 del mattino e ovviamente la ricetta è stata preparata ieri.. Non sono ancora arrivata al punto da farmi una spaghettata insieme al caffé della colazione ^____^!

INGREDIENTI (per 3 persone):

2 zucchine
1 spicchio d’aglio
Olio qb
Sale
Pepe
250 grammi di spaghettoni
Grana Padano o Parmigiano Reggiano qb

PREPARAZIONE:

Tagliate le zucchine a rondelle dopo averle accuratamente lavate.
Grattuggiate il grana o comprate quello già pronto.. a seconda della vostra pigrizia … io qui in Francia lo si trova solo gia grattuggiato e diciamo che mi va anche bene cosi! 😉
Mettete in una padella dell’olio a scaldare con lo spicchio d’aglio tagliato grossolanamente in modo da poterlo togliere a fine cottura.
Quando l’olio inizia a sfrigolare mettete dentro le zucchine poco a poco in modo da poter controllare la loro cottura e da non farle bruciare.
Verso la fine salate a pepate a piacere.
Intanto fate bollire l’acqua per la pasta con un cucchiaino di sale grosso e buttate dentro gli spaghettoni.
Scolateli e conditeli con le zucchine e con il grana/parmigiano secondo il vostro gusto.
Il piatto è pronto!

Caviale di Melanzane

Aperitivi, Primi | 27 Settembre 2013 | By

FINALEMENTE una nuova ricetta!!!

                                                   Caviale di Melanzane

INGREDIENTI (per 4 persone) :

2 Melanzane mature
2 Cipolle piccole
1 Cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 Cucchiaino di coriandolo
Sale
Pepe
Acqua q.b.

PREPARAZIONE (dieci minuti di preparazione e un’ora circa di cottura) :

Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti, più piccoli sono più velocemente cuoceranno.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine o a dadini o come meglio vi sembra.
Anche qui vale la regola che piu le tagliate piccole e meno tempo ci metteranno.

Mettete un cucchiaio di olio in una padella piatta e versate in pentola le melanzane e le cipolle per farle soffriggere.
Aggiungete un po di sale e del pepe a piacere.
Fate soffriggere il tutto per cinque minuti e quando iniziano a prendere colore e ad appassire (perdere l’acqua conenuta nelle verdure) iniziate a coprirle di acqua una prima volta.
Lasciate evaporare l’acqua e ripetete l’operazione tute le volte che servono fino ad ottenere una poltiglia… non è carino a dire ne da vedere ma il sapore sarà migliore e sara piu facile poi passarle al mixer o schiacciarle con la forchetta se come me avete perso il vostro mixer durante il trasloco.
Non dipmenticate di aggiungere un cucchiaino di coriandolo in polvere o tritato appena prima della fine delle cottura.

Ci vorrà circa un’ora per ottenere la consistenza desiderata.
Lasciate raffreddare il tutto e poi mixate la preparazione.

Si puo servire freddo da spalmare su fette di pane croccante o bruschette. Oppure riscaldare e usarlo come sugo per la pasta.

Le calorie saranno minume perchè le verdure come sappiamo non sono esattamente la cosa piu calorica al mondo e il cucchiaio di olio di per se contiene circa 50kcal.

Insomma solo punti positivi per questa ricetta che fra l’altro vi costerà pochissimo.
Una cena o un aperitivo cosi per quattro persone vi costerà si e no 80 centesimi a testa… Il gusto è ottimo e il coriandolo mette in risalto la melanzana che altrimenti di per se non avrebbe un sapore fortissimo.

Buon Appetito a tutti e buon fine settimana !!!

Risotto alla pescatora (bianco)

Primi | 25 Settembre 2013 | By

Risotto alla pescatora

Risotto alla pescatora

 

Risotto alla pescatora

Risotto alla pescatora

Ingredienti 
400g. di riso 
150g. di polipetti
200g. di calamari
200g. di vongole veraci
200g di gamberi
1 bicchiere di vino bianco
2 spicchi d’aglio
1 scalogno
olio extravergine d’oliva
1l di brodo vegetale
prezzemolo, sale e pepe 

Preparazione
Fate rosolare in poco olio mezzo spicchio d’aglio, unite le vongole ben lavate e pulite e attendete che siano aperte e tenetele nel loro liquido di cottura .
Saltate in poco olio i gamberi e tenerli da parte.
Pulite a tagliate a pezzettini il polpo e i calamari , saltandoli in olio con mezzo spicchio d’aglio. Bagnate con il vino bianco, portarli lentamenete a cottura.
In un tegame fate imbiondire uno scalogno tritato finemente insieme all’olio. Versare il riso, procedete con la tostatura e bagnate con il vino bianco. Una volta che il vino bianco è evaporato, bagnate man mano col brodo e con il liquido di cottura dei frutti di mare.
Unite ii pezzetti di polpo e di calamari.
A fine cottura regolate di sale,unite le vongole , amalgamate il tutto e mantecate con un filo d’ olio.
Unite il prezzemolo finemente tritato

Tagliolini al nero di seppia alla pescatora

Primi | 12 Agosto 2013 | By

Tagliolini al nero di seppia alla pescatora

Tagliolini al nero di seppia alla pescatora

 

Tagliolini al nero di seppia alla pescatora

Tagliolini al nero di seppia alla pescatora

Ingredienti

4 Uova
400 di Farina 
Nero di seppia
250 gr di Mazzancolle
500 gr di Vongole
250 gr Seppioline
200 gr di Pomodorini Pachino
Cognac
Aglio,olio EVO,peperoncino
Sale

Preparazione
In un piano di lavoro unite la farina,le uova e la sacca del nero di seppia.
Lavorate bene gli ingredienti fino a quando il composto sara’ liscio e omogeneo.
Una volta riposato tagliatelo in piu’ parti e con la macchina per pasta lavoratelo per poi ricavare i tagliolini.
Formando dei nidi,infarinateli e metteteli da parte.
Fatelo riposare per una mezz’ora chiuso nella pellicola trasparente.
In un ampia padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio e il peperoncino nell’olio,aggiungete prima le seppioline(precedentemente pulite,lavate e tagliate)e fatele andare a fuoco vivo per 3/4 minuti.
Adesso aggiungete le vongole e coprite la padella con il coperchio e fate andare per 2 minuti,per ultimo unite le mazzancolle e bagnate il tutto con il cognac,fate sfumare cuocendo per altri 2 minuti.
In una pentola con acqua bollente e salata versateci i tagliolini e dopo un paio di minuti scolateli e versateli nella padella con il pesce.
Saltate il tutto per un minuto,aggiungendo un paio di mestoli di acqua di cottura.
Impiattate e concludete il piatto con una bella manciata di prezzemolo fresco e un filo di olio EVO a crudo.