Ricette

Bruschette con mozzarella,tonno,pomodori rustici e olive di Gaeta

Antipasti | 14 Dicembre 2013 | By

Bruschette con mozzarella,tonno,pomodori rustici e olive di Gaeta

Bruschette con mozzarella,tonno,pomodori rustici e olive di Gaeta

 

Bruschette con mozzarella,tonno,pomodori rustici e olive di Gaeta

Bruschette con mozzarella,tonno,pomodori rustici e olive di Gaeta

Ingredienti
6 fette di pane
1 mozzarella
1 confezione di pomodori rustici http://www.montalbanofood.com/
160 gr di tonno sott’olio
olive di Gaeta 
olio,prezzemolo

Preparazione
Mettete le fette di pane su una placca,versateci un filo d’olio su ognuna e infornate per 5 minuti a 180°.
Passati i 5 minuti tiratele fuori e su ognuna mettete prima la mozzarella poi a seguire il tonno,i pomodori rustici e le olive di Gaeta precedentemente snocciolate.
Rimettete in forno e quando la mozzarella fila….toglietele.
Impiattate,concludendo con una presa di prezzemolo.

Piatto estivo: pomodori ripieni con insalata di riso

pomodori ripieni

pomodori ripieni

L’insalata di riso è un piatto ricco di ingredienti diversi, buono e pieno di colori, mio marito l’adora e così con l’arrivo della bella stagione la preparo volentieri. Ecco un modo grazioso di servirla che farà della vostra insalata di riso anche un piatto da proporre in un buffet o ad una festa di compleanno.

INGREDIENTI

©  80 gr a testa di riso per insalata

©  2 pomodori grandi da insalata

©  80 gr di mais Bonduelle

©  1 pacco di wurstel

©   olio evo

©  1 uovo sodo per ogni 160 gr di riso

©   formaggio tipo Auricchio Dolce 70 gr

©  10 olive verdi di Gaeta

©  tonno al naturale 80 gr

© sale quanto basta

PROCEDIMENTO:

Fate cuocere il riso in acqua salate e nel frattempo preparate i condimenti.

Scolate il tonno dall’acqua e anche il mais; fate cuocere i wurstel in padella o per 1 minuto nel microonde in un piatto coperto.

Fate bollire le uova per 7 minuti in acqua, raffreddatele nell’acqua fredda e pulitele tagliandole a pezzetti.

Tagliate a dadetti anche il formaggio e i wurstel a rondelline. Pulite le olive privandole del nocciolo.

Unite tutti gli ingredienti in un vassoio capiente e girate con un mestolo.

Preparate i pomodori da insalata lavandoli e tagliando il coperchio, quindi con un cucchiaino e un coltello svuotate i pomodori e mettete un pizzico di sale rovesciandoli a testa in giù su un piatto.

Quando il riso è cotto scolatelo e se serve bloccate la cottura con un getto di acqua fredda.

Rimestate il riso con tutti gli ingredienti precedentemente preparati e condite con un cucchiaio di olio evo a testa, quindi per 160 gr di riso 2 o 3 cucchiai di olio.

Con un cucchiaio riempite i pomodori e coprite con la loro calotta.

I segreti della ricetta:

Il pomodoro è l’ingrediente che a mio avviso fa la differenza nell’insalata di riso, così servito evitiamo che diventi acido e si mantiene bello fresco e saporito.

L’insalata di riso sarà ancora più buona se tutti gli ingredienti riposano e uniscono i sapori, anche per questo è un piatto ideale da preparare con anticipo.

Potete gustare anche con la maionese se la preferite all’olio evo

Rotolo di sfoglia con prosciutto San Daniele e zucchine

Rotolo di sfoglia con prosciutto San Daniele e zucchine

Rotolo di sfoglia con speck e zucchine

Rotolo di sfoglia con prosciutto e zucchine

Avere un rotolo di pasta sfoglia nel frigorifero risulta sempre utile, specialmente quando invitiamo qualcuno a cena. Mi piace farcire la sfoglia sempre con ingredienti nuovi e questa volta posso dire che questo rotolo è stato un esperimento riuscitissimo, sia per come l’ho assemblato che per l’abbinamento dei gusti. Passiamo alla pratica…

INGREDIENTI

©1 rotolo rettangolare di pasta sfoglia

©  Olio evo

©  120 grammi di stracchino

©  5 fettine di prosciutto crudo San Daniele

©  1 zucchina

PROCEDIMENTO:

Fate sbollentare 15 minuti in acqua bollente la zucchina privata del picciolo, quando è fredda tagliatela a fettine nel senso della lunghezza.

Srotolate in una pirofila la pasta sfoglia e bucherellatela con una forchetta.

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

Prima mettete il prosciutto crudo fino a più della metà della pasta sfoglia, poi le fettine di zucchina, come nella foto e infine condite con un filo di olio evo.

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

Mettete anche lo stracchino a tocchetti come nella foto.

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

Partendo dalla parte del ripieno avvolgete la sfoglia sigillando bene e con un coltello fate dei tagli come in foto.

Mettete a cuocere a 180 °C per 20 minuti. Verificate la cottura e quando la sfoglia risulta dorata spegnete e lasciate riposare in forno 5-10 minuti.

Rotolo di sfoglia con speck e zucchine

Rotolo di sfoglia con prosciutto e zucchine

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

 

I segreti della ricetta:

Quando farcite la sfoglia fatelo di lato, di modo che il ripieno non trasbordi.

Ultimata la cottura lasciate riposare prima di tagliare, di modo che non si sfaldi.

Ricordatevi prima di infornare di spennellare la sfoglia con del latte, così il colore risulterà bello dorato e lucido. Gustate come antipasto o servite come aperitivo: vi leccherete i baffi!!

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

Rustico di speck e zucchine

Rustico di prosciutto e zucchine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antipasto light di peperoni e melanzane

Antipasto di peperoni e melanzane

Antipasto di peperoni e melanzane

Antipasto light di peperoni e melanzane

Adoro i peperoni e le melanzane, purtroppo a volte evito di mangiarli perchè fatico a digerirli, ma cucinati così oltre ad essere deliziosi, sono anche leggerissimi! Non smetteresti mai di mangiarne ed oltre ad essere un signor antipasto, è ideale come contorno per la carne.

INGREDIENTI

©  1 melanzana

©  1 peperone ( rosso o giallo è lo stessa cosa)

©  olio extra vergine Bertolli Gentile

©  aglio 3 spicchi

©   Sale q.b.

©   Crostini di pane integrale per accompagnare l’antipasto (Granetti Mulino Bianco)

PROCEDIMENTO:

Accendete il forno a 180 °C e dopo aver lavato la melanzana ed il peperone metteteli nella grata del forno con la teglia per raccogliere i liquidi di cottura.

Dopo 10 minuti girate sia il peperone che la melanzana e lasciate altri 10 minuti.

Capirete che il peperone è pronto quando il picciolo si staccherà afferrandolo. Invece la melanzana ci impiegherà più tempo, quindi una volta cotto il peperone tiratelo dal forno e spegnete lasciando dentro la melanzana che ultimerà la cottura con il caldo del forno.

Quando il peperone sarà tiepido privatelo della pelle e dei semini che stanno dentro.

Peperone cotto al forno

Peperone cotto al forno

Con un coltello tagliate il peperone a listarelle e mettetelo in una pirofila di ceramica.

Quando la melanzana sarà tiepida e cotta come in foto

Melanzana cotta in forno

Melanzana cotta in forno

Privatela della buccia: ecco il risultato in foto

Melanzana cotta in forno

Melanzana cotta in forno

Con le mani aprite la melanzana e sfilettatela, usciranno naturalmente dei fili. Aiutatevi anche con un coltello. Unite la melanzana così tagliata al peperone, mettete 2 o 3 cucchiai di olio evo ( io ho utilizzato il Bertolli Gentile), un pizzico di sale e 3 spicchi d’aglio interi.

Dopo aver rimestato tutto con un cucchiaio lasciate riposare e gustate freddo con dei crostini, per un aperitivo o un antipasto goloso. Eccoli con i Granetti del Mulino Bianco

Antipasto di peperoni e melanzane

Antipasto di peperoni e melanzane

I segreti della ricetta:

Il sapore dolce del peperone si abbina perfettamente con quello più mordente della melanzana, quindi fate attenzione a non esagerare con il sale.

L’aglio l’ho messo intero per profumare, perchè non tutti lo gradiscono.

Se preferite potete aromatizzare con qualche fogliolina di prezzemolo.

Questo antipasto è davvero imbattibile, perchè così cotti e puliti, la melanzana e il peperone sono digeribile e sono esaltati nel gusto.

Così preparati potete conservare nel frigo anche diversi giorni ed è un ottimo contorno per le carni rosse fatte alla brace o come voi preferite. Buon appetito!

 

Patate rustiche piccanti con gorgonzola

Patate rustiche piccanti con gorgonzola

Patate rustiche piccanti con gorgonzola

 

Patate rustiche piccanti con gorgonzola

Patate rustiche piccanti con gorgonzola

Ingredienti
2 patate
50 gr di gorgonzola
peperoncino sott’olio
sale,olio

Preparazione
Tagliate le patate a dischi dell’altezza di circa 5 mm,e posateli su una teglia foderata di carta forno,salateli e oliateli leggermente e mettete in forno gia’ caldo a 200° per 10 minuti.
Passato questo tempo tirateli fuori e su di ognuno aggiungete un cubetto di gorgonzola.
Rimettete in forno sotto il grill,giusto il tempo di far squagliare il gorgonzola.
Una volta impiattati versateci sopra,con un cucchiaino,l’olio al peperoncino
Queste patate possono essere servite come antipasto o come contorno.

 

Patate rustiche con gorgonzola e pancetta croccante

Patate rustiche con gorgonzola e pancetta croccante

Patate rustiche con gorgonzola e pancetta croccante

Patate rustiche con gorgonzola e pancetta croccante

Patate rustiche con gorgonzola e pancetta croccante

Ingredienti
2 patate
50 gr di gorgonzola
100 gr di pancetta arrotolata
sale,olio

Preparazione
Tagliate le patate a dischi dell’altezza di circa 5 mm,e posateli su una teglia foderata di carta forno,salateli e oliateli leggermente e mettete in forno gia’ caldo a 200° per 10 minuti.
Passato questo tempo tirateli fuori e su di ognuno aggiungete un cubetto di gorgonzola e un pezzetto di pancetta.
Rimettete in forno sotto il grill,giusto il tempo di far squagliare il gorgonzola e far diventare croccante la pancetta.
Queste patate possono essere servite come antipasto o come contorno

Patate rustiche con pancetta croccante

Patate rustiche con pancetta croccante

Patate rustiche con pancetta croccante

Ingredienti
2 patate
100 gr di pancetta arrotolata
sale,pepe,olio http://www.agricolapiano.com/

Preparazione
Tagliate le patate a dischi dell’altezza di circa 5 mm,e posateli su una teglia foderata di carta forno,salateli,pepateli e oliateli leggermente e mettete in forno gia’ caldo a 200° per 10 minuti.
Passato questo tempo tirateli fuori e su di ognuno aggiungete un pezzetto di pancetta.
Rimettete in forno sotto il grill,giusto il tempo di far diventare croccante la pancetta.
Queste patate possono essere servite come antipasto o come contorno.

Plumcake salato con salame,provolone piccante e funghi sott’olio

Antipasti | 30 Novembre 2013 | By

 

Plumcake salato con salame,provolone piccante e funghi sott'olio

Plumcake salato con salame,provolone piccante e funghi sott’olio

 

Plumcake salato con salame,provolone piccante e funghi sott'olio

Plumcake salato con salame,provolone piccante e funghi sott’olio

Ingredienti
300 gr. di faina 00
2 uova
1/2 bicchiere di latte
1/2 bicchiere di olio
1 bustina di lievito istantaneo per salati 
sale,pepe,
100 gr. di salame
100 gr. di provolone piccante
100 gr. di funghi sott’olio Montalbano
parmigiano reggiano

Preparazione
Accendete il forno a 180°
Unite tutti gli ingredienti ,partendo dalle uova con il sale e il pepe,aggiungete il latte,l’olio, la farina col lievito e per ultimo aggiungete il provolone tagliato a cubetti come il salame e i funghi sott’olio Montalbano.Mescolate per bene
versate il composto in uno stampo da plumcake ben oleato e concludete con una grattugiata di parmigiano,cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti.

www.facebook.com/MontalbanoFood?fref=ts

www.facebook.com/MontalbanoFood?fref=ts

Rustico di pasta sfoglia ripieno di patate e wurstel

 

Rustico con patate e wurstel

Rustico con patate e wurstel

Questa è una preparazione veloce per un aperitivo con degli amici o un gustoso antipasto da mangiare in compagnia. Occorrono pochissimi ingredienti ed è anche economico, cosa che non guasta. L’abbinamento di sapori è strepitoso, per un risultato inatteso: da provare!!!

INGREDIENTI

© 2 rotoli di pasta sfoglia tonda

© 2 o 3 patate di grandezza media

© 2 pacchi di wurstel grandi

©  130 gr di stracchino

PROCEDIMENTO:

La prima cosa da fare e far bollire le patate: riempire con abbondante acqua un tegame, quando inizia a bollire buttarvi le patate con la buccia dopo averle lavate bene e lasciate 15 o 20 minuti. (Pungetele con un coltello per verificare che siano cotte).

Quando le patate saranno abbastanza fredde per essere tagliate, privatele della buccia e tagliatele a fettine spesse.Fate lo stesso con i wurstel tagliandoli a metà e poi a fette non troppo fini ( ogni wurstel saranno 8 fette).

In una teglia tonda mettete la pasta sfoglia e bucherellate il fondo con una forchetta. Mettete uno strato di patate, poi di wurstel e con un cucchiaino mettete dei tocchetti di stracchino. Ripetete questa operazione fino all’ultimo strato e ricoprite con il secondo rotolo di pasta sfoglia chiudendolo bene facendo pressione con le dita. Con un coltello fate delle fessure sulla sfoglia.

Infornate per 15/20 minuti a 180 °C fino a doratura e servite tiepido!

rustico patate e wurstel

rustico patate e wurstel

 

 

rustico patate e wurstel

rustico patate e wurstel

I segreti della ricetta:

Questo rustico è molto semplice e con soli 3 ingredienti avrete uno stuzzichino goloso da gustare in compagnia. Volendo potete prepararlo con un unico rotolo di sfoglia, come potete vedere dalla foto qui sotto.

E’ importante verificare la cottura delle patate, perchè devono essere cotte, ma non troppo, invece i wurstel potete metterli crudi.

rustico di wurstel e patate

rustico di wurstel e patate

 

 

Aperitivo veloce:mini cornetti di sfoglia salati

 

cornetti di sfoglia con ripieno salato

cornetti di sfoglia con ripieno salato

Quando mio marito si presenta a casa con qualche amico non so mai cosa cucinare, così nell’attesa organizzo sempre uno spuntino pre-pasto. Con la pasta sfoglia pronta si possono preparare snack dolci o salati in meno di mezz’ora.

INGREDIENTI

© 1 rotolo di pasta sfoglia tondo

©  pomodori

©  tonno

© olio evo

©   wurstel e patate o altri condimenti a vostra scelta come ricotta e insaccati

PROCEDIMENTO:

Stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia e con un coltello formate tanti triangoli: come in foto.

Rotolo di sfoglia con farciture

Rotolo di sfoglia con farciture

preparate a parte un ripieno per farcire la pasta sfoglia: io ho usato agretti bolliti e ricotta, tonno al naturale e pomodorini, patate bollite e wurstel.

Partendo dall’esterno arrotolate ogni triangolo verso il centro fino ad avere il vostro cornetto. Utilizzate per la cottura lo stesso foglio di carta su cui era conservata la sfoglia.

Cornetti di pasta sfoglia prima della cottura

Cornetti di pasta sfoglia prima della cottura

Con una forchetta bucherellate leggermente la superficie dei cornetti e spennellate con un po’ di olio evo.

cornetti di pasta sfoglia

cornetti di pasta sfoglia

Infornare a 180 °C  per 15 minuti e gustare tiepidi.

I segreti della ricetta:

Non utilizzate troppa farcia, altrimenti al momento della chiusura uscirà fuori.

Tra i vari esperimenti fatti posso consigliarvi di farcirli con formaggio e verdure, o formaggio e prosciutto o formaggio e tonno: a mio avviso sono i migliori.