Il Frigo è Vuoto ovvero Torta Alle Cipolle
Ecco una nuova ricetta…una di quelle da frigo vuoto..cosa conosciuta da tutti gli italiani e da almeno i 3/4 della popolazione francese a partire circa dalla terza settimana di ogni mese..
Ho aperto il frigo oggi e da dentro mi dicevano ciao alcune uova, qualche cipolla, della panna da cucina e anche altri ingredienti random in via di disparizione… E allora ho pensato a cosa fare con quei pochi ingredienti e la sola cosa che mi é venuta in mente è una torta salata … e per fortuna mi restava ancora della pasta sfoglia!!!
Torta alle Cipolle
INGREDIENTI:
2 cipolle
1 uovo
1 bricco di panna da cucina (io ho usato quella light)
1 rotolo di pasta sfoglia
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Sbucciate e tagliate le cipolle, salatele, pepatele e mettetele in un contenitore coperto con della pellicola trasparente nel microonde dove le lascerete bolline in modo rapido e moderno per 3 minuti.
Intanto sbattete insieme la panne e l’uovo e poi aggiungeteci le cipolle a tocchetti. Regolate di sale se serve e mettete tutto il composto sulla pasta sfoglia. Richiudete bene i bordi in modo che gli ingredienti non se ne vadano a zonzo nella teglia e infornate per venti minuti a 180°.
Ed è pronta, certo, non sarà la cosa più buona che abbiate mai mangiato ma è appetibile, gustosa e di certo meglio che mangiare le cipolle crude cosi perchè non sapete che farne.
E fra ‘altro il risultato è davvero niente male!!!
Buon appetito o buon aperitivo per questa sera!!!
Pasta Al Pesto
Tornando a casa dall’Italia (sempre che si possa definire la Francia la mia nuova casa) mi son portata dietro (dietro letteralmente dato che erano sui sedili posteriori dell’auto) tre belle piante di basilico… Belle davvero e super profumate… Credo di aver scelto di portarle con me perchè qui il basilico non ha gusto ne odore e la nostalgia degli odori italiani mi incupiva parecchio.. Odori e profumi tipici del nostro paese e del sole.
In ogni caso sono arrivata qui con il basilico e le mie tre piantine sono diventate 5 e sono cresciute perfettamente durante l’estate. Una l’ho allora regalata alla suocera, una al migliore amico del mio ragazzo e 3 sono ancora qui sul mio davanzale… Ma ora è inverno, o per lo meno è inverno qui, e le mie piantine soffrono un po e allora che fare? A una piantina ho pensato di regalare una serra e tra poco andro’ a comprarla ma per le altre non c’è spazio e allora ecco che durante queste vacanze francese, o il tempo necessario per fare del pesto (e non solo quello perchè devo studiare, preparare dossier per l’università, andare a cercare mobili, organizzare un mercatino dell’usato…)
E allora la ricetta del Pesto la passo anche a voi… Prendete nota se vi va di farlo .. anche se ammetto che comprarlo è molto piu semplice e rapido!!
Pesto Ligure
INGREDIENTI:
Basilico
Pinoli
Grana Padano (o Parmigiano Reggiano, e in alcune versioni potrete anche trovare del Pecorino)
Olio
Sale
Aglio
PREPARZIONE:
Lavate e mondate il basilico, che dovrà essere dolce e freschissimo.
Aggiungete l’olio, l’aglio e i pinoli e pestate (o più velocemente frullate) il tutto fino ad ottenere una crema densa, ma non oleosa.
Se pensate di conservare il pesto per qualche giorno mettetelo ora in un barattolo e coprite con un filo di olio.
I formaggi vanno aggiunti al momento di mangiarlo per evitare che inacidisca per cui aggiungeteli solo se il sugo sarà mangiato in giornata.
Ecco…
è semplice, no? Buon Appetito!!!
P.S. Se volete potete anche fare un pesto con la rucola (metà rucola e metà basilico) oppure con il pomodoro (metà pomodori secchi e metà basilico) e ancora con il pecorino, o con le noci… etc etc…
Ma Quanti Secoli è Che Non Scrivo???
Credo sia passato piu di un mese dal mio ultimo post … ma ho una scusa per chi mi legge di solito e si chiedeva se io per caso fossi morta o se fossi stata rapita dagli alieni…
Il fatto è che questo mese sono successe moltissime cose e non ho mai avuto tempo … ne tempo ne, tra l’altro la connessione a internet per cui eccovi un brve riassunto delle mie discutibili vicessitudini…
Allora primo fra tutti abbiamo traslocato.. E ri traslocato.. prima un mese di prigionia nelle campagne francesi dai suoceri (prigionia agro-dolce devo ammettere) e poi finalmente un appartamento tutto nostro (si fa per dire dato che siamo in affitto) el cuore di Nantes..
Un trasloco burrascoso dato che la proprietaria fino all’ultimo non voleva lasciarci le chiavi e quindi è rimasta con noi tutto il tempo in cui abiamo istallato i mobili, aperto gli scatoloni e dato da mangiare al gatto… E dopo il trasloco, anzi, tre giorni prima per l’esattezza, ho trovato un lavoro, altro motivo per cui non ho avuto tempo per scrivere è che di solito, sopprattutto solevo scrivere il sabato e ora il sabato mi faccio 160 chilometri andata e ritorno per arrivare a Mauleon, ridente cittadina della Vandea, in cui tengo due corsi di teatro.. E anche qui ovvio contrattempo, i corsi dovevano essere tre ma alcuni bambini devo essere spariti tra l’inizio e la fine dell’estate perchè a me di gruppi ne son rimasti solo due… E fra l’altro so anche perche sono spariti… ma ve lo diro’ se mai un’altra volta… In ogni caso quindi ora sapete che i miei sabati li passo a fare il domatore da circo con una trentina di ragazzini inferociti (non tutti per fortuna) tra i 9 e i 17 anni di cui uno in particolare mi rassicura nella mia idea di non fare prole… dato che sembra posseduto dal demonio, un demonio napoletano per altro, e uscito dritto dritto da una decina di anni di prigionia per cattiveria…
E poi c’è l’università .. che mi lascia il giovedi libero per poter respirare un po ma che altrimenti mi occupa tra le 6 e le otto ore al giorno … bell’idea, brava jessika, passa i prossimi tre anni a sentir parlare della rivoluzione francese… alla fine se non mi danno una laurea e pure la nazionalità credo che avro’ fallito definitivamente il mio progetto “costruiamoci una vita in Francia” e me ne tornero’ con la coda tra le gambe a lavorare all’esselunga, ecco cosa succederà…
E anche qui, se pensate che la mia sfortuna avesse dei limiti sappiate che li ha sorpassati in modo spettacolare perchè anche la mia iscrizione all’università è stato un continuo riempirsi di intraci burocratici fino alla settimana scorsa, dove grazie a dio, qualcuno ha deciso che si potevo iscrivermi e che no, non dovevo pagare trecentimilioni di rape per avere il diritto allo studio che fra l’altro in Francia non dovrebbe poetrsi definirie “DIRITTO” dato che lo paghi fior fior di Euro e se a loro non va, anche pagando on puoi iscriverti da nessuna parte.
E poi quelli della linea telafonica, della tv e di internet han deciso che non meritavamo la loro attenzione e cosi fino a quelche giorno fa ero isolata dal mondo … è un mse che siamo qui e alla fine i vicini hanno avuto pietà di noi e ci han prestato la loro di connessione, per la tv ci siamo arrangiati con un’antenna stile anni 80 a 10€ con cui captiamo solo i 6 canali nazionali piu un canale politico noiosissimo e per il telefono … beh pagheremo una bolletta super cara con i cellulare per le chiamate internazionali che continuo ad azzardarmi a fare.
E poi, non è finita, piove, cioè ora come ora no, ma saranno circa due ore o tre che non piove e questo è un miracolo dato che dopo ventisette giorni di pioggia nessuno ha voglia di fare nulla se non di appendersi all’attaccapanni contro il calorifero e cercare di asciugarsi … Ecco, cosi ora sapete perchè fino a oggi e da un mese non ho scritto piu nulla… ma ora il tempo ce l’ho, o almeno dovrei averlo perche qui, nella piovosa terra gallica da lunedi siamo tutti in vacanza per una settimana … beate tradizioni bretoni… e allora ci si legge domani per una ricetta!!!
Buona serata a tutti amici miei, e promesso, a prestissimo!!!
Piove ovvero la Ricetta degli Involtini alla Zucca
Il cielo è grigio, piove, siamo a tutti gli effetti in autunno qui nel nord-ovest della Francia e, dato che fa anche un freddo spietato (per essere in settembre ci si crede in novembre da queste parti) io me ne sto qui al calduccio della mia cameretta e ho tempo di scrivervi una nuova ricetta.
Involtini di Pollo alla Zucca
INGREDIENTI (per 2 persone):
4 fette di petto di pollo
300g di zucca
sale
pepe
curry
burro
PREPARAZIONE:
Sbucciate la zucca e tagliatela a fette spesse circa mezzo centmetro.
Tagliate ogni fette in rettangolini più piccoli.
Scaldate una piastra e arrostite la zucca, 4-5 minuti per lato.
Frullate la zucca con due cucchiaini di curry e aggiustate di sale e pepe.
Stendete le fette di pollo, salatele e pepatele.
Spalmatevi la crema di zucca. Poi arrotolate gli involtini e chiudeteli con dello spago per arrosti.
Cuoete gli involtini di pollo alla zucca in padella con un po’ di burro fino a che il pollo non sarà ben colorato quindi per circa 10 minuti.
Per una cottura omogenea vi consiglio,a metà tempo, di coprire la padella con un coperchio.
Servite gli involtini di pollo alla zucca con una bella insalata mista e delle verdure grigliate.
E il gioco è fatto!!! Buon Appetito e Buon autunno a tutti!!!
Ancora Non ci Credo
Qualcuno di voi conosce il castello di Chemery???
Beh io si e sopprattutto so che è uno dei luoghi piu lussosi di Francia e che parte di questo castello è stata adibita ad Hotel..
E cosa so d’altro???
Che ho dovuto aspettare circa due mesi dalla data di anniversario dei nostri due anni a Cedric e a me per poter veramente festeggiare, essendo arrabiaterrima perché non avevo avuto un vero regalo per il nostro anniversario.In realtà mi aveva offerto gran parte del viaggio in Italia quest’estate ma credo che per lui non sia abbastanza e cosi senza dirmi niente mi ha chiesto di aspettare per avere il mio vero regalo e ora, quell’uomo magnifico mi porta esattamente nella piu bella delle camere del castello di Chemery…
E io muoio dalla voglia che arrivi mercoledi e sopprattutto vorrei per una volta farvi tutti morire di invidia…
E dire che pensavo che sarei rimasta bloccata a casa dei suoceri fino a che morte non ci separi…
Mi rendo conto che è idiota ma saro’ una principessa… AHHHH se solo potessi urlare!!! Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
E ora eccovi un paio di foto miei cari lettori… E buon Anniversario a noi!!!!
![]() |
La Camera che Cedric ha prenotato per noi… Wow! |
Cari lettori ci si rivede venerdi per una nuova ricetta perché ora vado a farmi bella e a scavare in valigie e scatoloni per trovare qualcosa di degno da mettermi!!! E gia che ci sono saltellero’ distrattamente qua e la perché sono proprio super felice!!!! Bella sorpresa,né???
Vi lascio il link in caso vi vada di farci un salto: http://www.chateaudechemery.fr/
Tortilla Spagnola Ovvero in Cucina con Papà
Rieccomi ed ecco la prima ricetta dopo mesi di silenzio… mentre i miei genitori erano qui abbiamo supplicato mio padre di fare la sua famoglia Tortigia..; è una frittata spagnola con cipolle e patate… e sebbzene sia facilissima da realizzare a noi non esce mai come esce a lui… INVIDIA!!! e allora mentre cucinava mi sono avvicinata di soppiatto per vedere in cosa consisteva questo gusto diverso e magnifico che assume la sua frittata… E l’ho scoperto..; lui aggiunge del … Ecco il problema si presenta proprio qui, ho dovuto promettere di non dirlo … Insomma un segreto di famiglia che non posso rivelare a nessuno a parte a degli ipotetici discendenti..; E allora vi do la sua ricetta passo passo eleminando un minuscolo passaggio sperando vi esca buona lo stesso..; Anche se mai come la sua!!!
Tortilla di Patate e Cipolle
INGREDIENTI (per 6 persone):
10 patate piccole
4 cipolle grandi
un goccio di latte
8 uova
sale e pepe
olio
PREPARAZIONE:
Tagliate le cipolle a fettine dopo averle spellate e mettetele a soffriggere in una padella con sale,pepe e un filo d’olio.
Tagliate poi le patate a cubetti e cuocetele nello stesso modo delle cipolle… se vedete che mettono troppo tempo a cuocere aggiungete mezzo bicchiere di acqua e alzate leggermente la fiamma.
Quando tutto questo si sta cuocendo potete dedicarvi alle vostre uova,Sbattetele bene insieme aggiungendo un filo di latte e poi lasciate riposare fino a che gli altri ingredienti sono pronti. versate poi il tutto nella ciotola delleuova e da li un una padella larga dai bordi bassi con dell’olio sul fondo per non far attaccare gli ingredienti.
Servite caldo una volta che il tutto avrà preso la tipica consistenza di una frittata.
Accompagnatelo con l’insalata oppure mangiatelo freddo nei panini cosa tipi della spegna e devo dire molto buona!!!!
Ecco qui..purtroppo l’ingrediente segreto non posso proprio dirvelo ma vi diro’ che si aggiunge sia nelle patate che nelle cipolle al momento della cottura,cosi magari ci arrivate da soli!!!
A presto cuochi in erba!!!
Rieccomi ovvero portatemi via di qui!
![]() |
Scatoloni ovunque eppure l’appartamento è ancora pieno zeppo di cose… |
Quanto tempo è passato dall’ultima volta che ho scritto sul mio blog? Un mese? Due?
Troppo tempo in ogni caso…
![]() |
Il gatto che complica tutto avvolgendosi di tutta la carta da pacchi disponibile |
Ma per farla breve prima sono stata in vacanza a casa (oddio quanto mi manca l’Italia), poi son venuti qui i miei genitori e mio fratello ( e cosi ho anche una nuova ricetta, di mio papà da postarvi ma non avevo tempo per farlo), e poi abbiam dovuto trasclocare… trovare un appartamento e in attesa di poterci entrare ci siam dovuti trasferire a casa dei genitori del mio uomo (un supplizio che manco si puo’ descrivere) !!!
Ma ora che tutto questo è passato (anche se siamo ancora installati dai suoceri) e che le mie lunghe giornate nella campagna Choltese si sono svutate e che sento i minuti passare lenti mi sono accorta che ho di nuovo una connessione, un computer e un sacco di tempo per scrivere (tempo che serve anche ad evitare la sala comune e a preservare la mia sanità mentale).
Vi metto intanto qualche foto del trasloco e poi nel pomeriggio vi aggiungero’ una o due ricette…
Penso di poter tornare a scrivere spesso perchè qui non c’è proprio altro da fare e allora, a parte giri in bici fino allo stagno e passeggiate su e giu per i campi con brevi soste dal fornaio e dal tabaccaio non ho proprio nient’altro da fare!
A Presto Con Una Nuova Ricetta!!!
In Cucina con Eric ovvero risotto con speck e crescenza
Ecco la seconda ricetta che ho imparato per voi, e per me in Italia.
Quasta ricetta è stata interamente inventata e preparata da mio fratello e io da sorella maggiore straripo di invidia per le doti culinarie del mio fratellino che penso possa essere anche un cuoco migliore di me …
Risotto con Speck e Crescenza
INGREDIENTI (per 6 persone):
6 tazze di riso
una crescenza da 300 grammi
due fette di speck spesse
olio
scalogno (o echalotte che dir si voglia)
un bicchiere di vino bianco
due dadi
mezza tazza di latte
PREPARAZIONE.
Tagliate lo spck a dadini.
Intanto fate soffriggere la cipolla (lo scologno è una sorta di cipolla) con un filo d’olio in padella e quando è ben colorata aggiungete il riso e lo speck e fateli tostare.
Aggungete poi il vino bianco e fatelo evaporare.
Mettete dentro i due dadi sminuzzati e coprite con abbondante acqua il vostro riso.
Quasi a fine cottura aggiungete il latte e la crescenza a dadini.
Fate amalgamare il tutto e spegnete il fuoco.
Servite caldo.
Vi giuro che è buonissimo e che mio fratello si è davvero superato.
Yammi!!!
Quando scrivo queste ricette la mia casa mi manca cosi tanto!!!
Peperoni Ripieni in Padella ovvero In Cucina Con Loredana
Buongiorno a tutti cari lettori e bentornati.. anzi, bentornata a me che dopo due settimane di spendide vacanze in suolo italiano mi ritrovo di nuovo nella piovosa bretagna..;
Ho comunque pensato a voi e al mio blog mentre ero via e ho raccolto un paio di ricette da darvi.
Ed ecco la prima, preparata con la mamma e fotografata paso passo per voi.
Peperoni Ripieni in Padella
INGREDIENTI (per 4 persone):
4 peperoni di tutti colori
due spicchi d’aglio
carne macinata
un’echalotte
olio
sale
pangrattato
fontina
acqua
PREPARAZIONE:
Tagliate a fettine l’echalotte e l’aglio e fatelo soffriggere per qualche minuto in olio caldo.
Intanto mescolate la carne macinata con il pangrattato, un filo d’olio e del sale.
Lavate i peperoni, tagliateli a metà e svutateli dai semini.
Quando il soffritto è pronto mescolatelo alla carne macinata e poi riempite con il preparato i peperoni.
Metteteli in una padella con dell’olio caldo per qualche minuto e poi uando avranno niziato a colorare aggungete un paio di centimetri d’acqua e copriteli con un coperchio.
Lasciate andare a fuoco vivo per qualche minuto in modo che il vapore cuocia i peperoni nel loro insieme.
Abbassate poi la fiamma e aggiungete una fetta di fontina su ogni mezzo peperone. Richiudete la padella e lasciate fondere.
E servite caldi accompagnati da un insalatona!
Pollo al Forno con Patate e Zucchine
Che sonno … credo di essermi addormenatata verso le 4 questa notte e stamattina appena il caldo è entrato dalle finestre ero di nuovo sveglia … e impossibile riprendere sonno … E allora ho avuto tutta la mattina per preparare tutto quello che c’è da fare per partire in vacanza e anche per un certo atelier di scrittura di cui devo occuparmi (ma di questi due soggetti ve ne parlero’ tra qualche giorno)… e in più ho preparato il pranzo ben prima di mezzogiorno…
per cui insomma sono riuscita fieramente a utilizzare tutte le ore dall’alba ad ora senza sprechi … e brava me!
vi do la ricetta del pranzo della domenica (di questa domenica) e vi auguro di riprendere tutte le vostre forze per ricominciare bene la settimana!!!
Pollo al Forno con Patate e Zucchine
INGREDIENTI (per due persone):
due cosce o sopraccosce di pollo
due patate
una zucchina
olio
erbe di provenza
timo
acqua
sale e pepe
PREPARAZIONE:
Mettete un filo di olio a scaldare in una padella e intanto coprite di erbe di provenza e di timo le cosce di pollo.Quando l’olio è abbastanza caldo mettete il pollo da lato della pelle nella padella e fatelo colorare bene.
Fate la stessa cosa dall’altro lato per qualche minuto.
Intanto tagliate le patate e la zucchina a dadini.
Preparate una teglia con un filo d’olio e due dita di acqua sul fondo e mettetevi dentro le cosce di pollo e le verdure tagliate.
Salate e pepate e infornate la teglia in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Montate poi la temperatura del forno a 200° e lasciate cuocere ancora 20 minuti, in questo modo la pelle del pollo sarà croccante e la carne tenera!
Servite con un po di erba cipollina tagliata fine!
Buon appetito a tutti e io torno alle questioni importanti della vita… ovvero doccia o vasca da bagno??? eheheh