Ricette

Natale si avvicina… La ricetta del Vin Brulé!!!

Credo che Natale sia il periodo dell’anno che preferisco.. Alla pari con il mese del mio compleanno e le vacanze estive in realtà.. In ogni caso mi piace davvero da pazzi.. Peccato solo che qui, a due passi dall’oceano, proprio non voglia nevicare…
Domenca sera, una giornata passata a mettere in ordine casa e a guardare Games of Thrones con Cedric.
Nessuno ha voglia di uscire di casa, fa freddo e piove da ore.
Il cielo è scuro.
Ogni tanto grandina pure (cosa davvero strana per il mese di Dicembre).
Cosa si fa allora, alle porte del Natale? Per noi la scelta è stata facile, vin caldo e pandoro seduti sul divano, con l’albero di natale che brilla nel suo angoletto, il gatto sulle ginocchia e un altro episodio di una fantastica serie tv…
E visto che l’atmosfera che si è creata qui a casa nostra ci ha davvero fatto piacere e ha riscaldato questa domenica nantese ho deciso di dividere con voi la ricetta… Ricetta fra l’altro perfetta. Avrei voluto essere modesta ma vi giuro che il mio Vin Brulé era davvero storico. Ed è pure finito.
Eccovi gli ingredienti e la preparazione.

Buone feste amichetti!


                                      Vin Brulé (o come si dice qui “Vin Chaud”)

INGREDIENTI:

800 ml. di vino fosso (ovvero poco piu di 4 tazze)
4 cucchiai da minestra (abbondanti) di zucchero
3 gr. di cannella intera (io non l’avevo ma avevo la tisana alla cannella e mela, ne ho messe tre buste in immersione nel vino ed è stato un colpo di genio perchè il ricultato era perfetto)
1 chiudo di garofanoun po di noce moscata, a vostro gusto insomma
un arancia tagliata a fette
due clementine tagliate a fettine
1/3 di bacca di vaniglia
un pizzico di drogapura (che è un melange di 5 spezie (tra cui cannella,noce moscata,anice e non so bene cos’altro)

PREPARAZIONE:

Versate in un pentolino il vino rosso e metteteci tutti gli altri ingredienti nell’ordine che preferite, facendo attenziione alle proporzioni.
Portate a bollore e fate bollire per sei o sette minuti mescolando di tanto in tanto.
Prima di servire date fuoco al vino con un accendino (per carità fate attenzione a non incendiare la cucina o i vostri capelli, non mi va di sentirmi responsabile di disastri alla vigiglia di Natale).
Ricordate, se anche voi avete usato le buste di tisana alla cannella, di toglierle prima di bruciare l’alcol.
E ricordate anche di spegnere l’alcol da soli sofffiando sopra, dopo averlo spostato dal gas, se volete che nell’intruglio magico resti un po’ di alcol..Altrimenti lascaitelo evaporare da solo, si spegnerà ad un certo punto e cosi il vostro vin caldo sarà adatto anche ai bambini perche non presenterà piu neanche un grammo di alcol.
Filtrate il liquore alla tovaglia e servitelo bollente in tazza.
Fidatevi, se seguite la ricetta sarà davvero buonissimo.

AUGURI a tutti e BUONA DEGUSTAZIONE !!! 


Una Piadina in Terra Gallica

Qualche tempo fa sono stata condotta, surprise, surprise, in un bellissimo piccolo ristorante nel cuore di Nantes… Sentivo la mancanza di casa e ecco cosa è successo appena ho messo piede all’Emiliano, mi sono sentita in Italia, il profumo degli ingredienti freschi importati direttamente dallo stivale, l’accoglienza che i due proprietari mi hanno riservato e il decoro intimo e minimalista del locale mi han fatto decidere di scrivere un piccolo articolo per far loro pubblicità… Nella speranza che gli Erasmus italiani che sono a Nantes quest’anno possano farci un salto e che i francesi che hanno voglia di scoprire il gusto meraviglioso della piadina possano sapere dove fare questa esperienza degna di nota.

Andate quindi! E mangiate tutti!

Vi lascio l’indirizzo della loro pagina FB e anche del loro sito cosi saprete come e dove trovare questa chicca dell’alimentazione italiana!

Buon Appetito a tutti!

FB: www.facebook.com/pages/LEmiliano-Piadineria-Artigianale/389319054450771

SITO WEB: www.lemiliano.fr

Il ya quelque temps j’ai decouvert  un beau restaurant dans le coeur de Nantes Je sentait la manque de ma maison en Italie et voici ce qui s’est passé dès que j’ai mis les pieds che l’Emiliano, j’étais en Italie, le parfum des ingrédients frais, l’accueil que les deux propriétaires m’ont offert et le décor intime et minimaliste de la pièce m’on fait sentir subitement chez moi.
J’ai donc décidé décrire un petit article pour leur fair un peu de publicité (car il la merite) Dans l’espoir que les Italiens qui sont à Nantes en Erasmus et qui se sentent loin de l’Italie décident d’y faire un tout et que les Français qui veulent découvrir le goût merveilleux de la PIADINA peuvent savoir où faire cette expérience remarcable..

Je vous laisse l’adresse de leur page FB et aussi sur leur site web afin que vous sachiez comment et où trouver cette perle alimentaire italien!

FB: www.facebook.com/pages/LEmiliano-Piadineria-Artigianale/389319054450771

WEB: www.lemiliano.fr

BON APETIT!!!

Una lista di libri, degli amici virtuali e la giornata si rischiara

Piove, Come sempre a Nantes.
La giornata era iniziata male, con lo spazzacamini rimbecillito che interrompe il mio unico giorno libero e la proprietaria dell’appartamento che fa irruzione.. La tv non offre nulla e la voglia di uscire è minima.. faccio un giro su facebook.. ed ecco la magia che opera inaspettata…
Due amiche (pressochè mai viste), un commento in bacheca.. ed ecco l’idea ..l’idea del secolo oserei dire…
Da sapere è che non sono molto rapida nella lettura in francese.. e che qui ho portato solo qualche decina di libbri che ormai ho letto e riletto piu volte da tre anni a questa parte…
Da sapere anche, è che il potere di un libro è quasi infinito e che la mente aperta di qualche giovane donna sparsa per l’Europa messi insieme danno rapidamente dei frutti..;
E allora ecco l’idea.. un circolo letteraio internazionale… un pacco postale ben infiocchettato e inizia l’avventura dei libri viaggianti…
Ringrazio quindi sentitamente due certe ragazze, leggermente piu giovani di me e la loro generosità e mi preparo a scegliere i primi libri da spedire…
Lo so mi butto sempre di peso nelle nuove esperienze.. un giorno mi ci fracassero’ un dente ma per ora non vedo l’ora che anche loro impacchettino i loro bei libri e ogni mese me ne spediscano uno nuovo.. E io faro’ lo stesso con loro … e con Adriano (amico di vecchia data di cui avete gia sentito parlare cari lettori…

Diamo ufficialmente il via al libro viaggiante.. e spero che leggendo queste righe anche voi possiate fare altrettanto tra voi.. Alla fine bastano solo una passione comune, amici sparsi per il mondo e qualche bel libro da condividere.

Oh, ha anche smesso di piovere…

Comme quoi…

Biscotti Natalizi

Dolci | 12 Dicembre 2012 | By

Ehi voi… è quasi Natale… e anche se non tutti possiamo visitare il villaggio di Babbo Natale e vedere nel suo magazzino i nostri futuri regali possiamo comunque lavorare sul nostro spirito natalizio.. magari preparando qualche biscotto natalizio …
La ricetta dei biscotti con la pasta frolla è molto semplice e sfiziosa, perfetta per tutte le occasioni e adatta anche a chi è alle prime armi. La pasta frolla è un impasto di base molto versatile, ne esistono varie versioni in base al tipo di dolce che si intende realizzare, c’è quella per le crostate, per i biscotti e per i biscotti ripieni e eccetera eccetera
Vediamo insieme le istruzioni e i consigli per fare dei biscotti deliziosi e molto carini da servire ai vostri amici e ai familiari o da impacchettare come regalo di Natale.

                                                            




                                                                 Biscotti Natalizi

INGREDIENTI:

350 gr di farina
125 gr di burro
75 gr di zucchero
1 uovo più 1 tuorlo
1 cucchiaino di sale (in caso il burro sia burro dolce come è piu normale in Italia e meno consueto qui in France)
1 spruzzo di succo di limone e un po di scorza grattuggiata
qualche goccia di estratto di vaniglia

PREPARAZIONE:

Prendete una ciotola grande e mettete la farina setacciata e il sale, poi aggiungete il burro freddo a pezzettini e impastate con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato senza pezzi di burro interi. Aggiungete quindi lo zucchero e mescolatelo bene per distribuirlo.

Unite l’uovo intero e il tuorlo, le gocce di vaniglia, lo spruzzo di succo di limone e la scorza grattugiata (dello stesso limone, non sprechiamo)

Impastate bene il composto con le mani per una decina di minuti in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Formate una palla e poi avvolgetela con la pellicola trasparente per alimenti e ponetela in frigo. Il riposo ideale sarebbe di una notte intera ma se avete poco tempo basteranno anche due ore.

Infarinate il vostro piano di lavoro e mettete un terzo di impasto (il resto rimettetela in frigorifero) e stendetelo con il mattarello infarinato, allo spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliate i biscotti con gli stampi che preferite e poi poneteli su una teglia coperta di carta da forno. Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti circa.

 La cottura dei biscotti dipende dal tipo di forno quindi cuocete 2 – 3 biscottini di prova se non avete molta dimestichezza con il vostro apparecchio.

Ecco fatto.

Buone Feste a tutti e a prestissimo!!!

Puré di patate alla Normanna

Secondi | 5 Dicembre 2012 | By

Come per tutti i puré del mondo gli ingredienti fondamentali sono patate burro latte e noce mostacata.. poi quei furbetti dei normanni han deciso di aggiungere del formaggio a pasta dura dal gusto abbastanza deciso..e del vino bianco. Da bravi Francesi mica potevano fare qualcosa senza alcool, fosse mai… E allora vi do la ricetta che ho appena scoperto… Sperando che possa piacervi.

                                                         
                                                       Puré Alla Normanna

INGREDIENTI:

8 patate medie
un po’ di burro (dipende dai gusti e dalle diete)
3 bicchieri di latte
un bicchiere di Muscadet (o di un altro vino bianco secco)
sale
noce moscata
1 spicchio d’aglio tritato fine
100 gr di Baufort (o un altro formaggio forte a pasta dura)

PREPARAZIONE:

Fate lessare le patate in padella o chiuse in un sacchetto al microonde.
Io, fra l’altro, non posso piu fare nulla al microonde dato che mi ha abbandonato ormai due settimane fa..
Sbucciate le patate e schiacciatele con una forchetta o mettetele in un mega-mixer per rendere il tutto piu liscio.
Riscaldatele con il vino e l’aglio tritato.
Quando l’alcool sarà evaporato aggiungete il latte e il burro.
Per ultimo tagliate il formaggio a cubetti e aggiungetelo agli altri ingredienti.
Abbassate il fuoco e fate sciogliere il formaggio.
A cottura ultimata aggiungete della noce moscata e regolate di sale.
Ecco pronto il puré normanno.

Buon Appetito!!!

Non c’è Due Senza Tre (e il quarto vien da se?)

Ecco il Terzo pacco… quello che arriva dall’Italia, spedito dalla mamma, e che pesa tipo una tonnellata… Quando lo apro mi sembra che sia Natale, e la scelta del pacco fatta da parte dei miei genitori mi dice che non mi sbaglio, il pacco è bianco con scritto auguri e tante campane e foglie di agrifoglio e pacchetti regalo rossi e verdi disegnati sopra!!!
Con l’eccitazione di una bambina la sera della Vigilia scarto il pacco, rompo gli scotch e l’involucro e inizio a tirare fuori tutti i regali…
Vista la passione per la cucina italiana e la mia nostalgia gustativa dell’Italia so già che dentro troverò  qualcosa di buono e infatti dentro ci sono i miei dadi magici,dei pacchi di pasta e di riso e una novità che arriva dritta dritta dalla terra dei sapori… tre barattolini di spezie spray che penso già a come usare (bruschette, pizze, sughi, insalate).

E poi delle magliette e dei maglioncini per me e Cedric.
E un libro (dio grazie non avevo più nulla da leggere .. o per lo meno nulla da leggere che non parli di Napoleone Bonaparte..
Napoleone che fra l’altro inizio a odiare dato che me lo sto leggendo in tutte le salse.. Mannaggia ai francesi.. All’esame dovrò  anche dire che quando ha invaso l’Italia (grazie mille) non ci ha saccheggiato rubando opere e ricchezze ma che ha gentilmente riportato in francia bottini incredibili grazie alla sua abilità di negoziatore. Lo dirò senza crederci credo…
Comunque continuiamo con il pacco e il suo fantastico contenuto…
Una collana in quarzo (WOW!!!) e un portachiavi ce provengono dall’Austria.
Dei post-it colorati per studiare in allegria. Un libro di ricette di Halloween (ormai da utilizzare l’anno prossimo).
Un Fantastico angioletto porta candele che funge da decorazione natalizia…
E un sacco di piccoli accessori di Hello Kitty per il mio piacere personale…
Ah fortuna che esiste la posta…
O fortuna che esistono i miei genitori perché ricevere un pacco pieno di regali il lunedì  le carte da visita il martedì e il giovedì il pacco da casa mette proprio di buon umore.. Anche quando le giornate sono piovose, buie e difficili e che i tuoi soli amici sono vecchi re di Francia morti da qualche centinaio d’anni!

Un Altro Pacco !!!

Eccolo un altro pacco…
La postina ha suonato dieci minuti fa… Speravo fosse il pacco dall’Italia che mi ha spedito mamma … Invece erano le mie arte da visita… Oddio eccole, di già!!!
Sono proprio belle… Promozione su Vista Print (un sito francese davvero geniale e semplice a usare dedicato alle aziende come ai privati.
250 carte da visita , un timbro con il mio nome e indirizzo mail, degli adesivi da mettere ovunque (in realtà ne ho solo 10 per cui non potrò’ metterli ovunque ovunque ma è già un inizio) e un porta carte …
E il tutto GRATIS! Offerta di benvenuto ho pagato solo il prezzo dell’invio dell’ordine.
Sono contenta del risultato e anche dei tempi di consegna…
Mi aspettavo il pacco per il 27 novembre e invece eccolo qui, in anticipo di più di dieci giorni!
Ora posso iniziare a dare le mie carte da visita un po’ dappertutto e vedere se quest’idea della cucina a domicilio può portarmi qualche soldo in più… SPERIAMO!!!
Intanto inizio a sognare e progettare qualche menu facile e gustoso!!!

My Little Cocoon Box


Prima di iniziare a leggere, se siete francesi, e anche voi aspettate la vostre little box di novembre, e non volete rovinarvi la sorpresa vi prego di tornare tra qualche giorno, quando anche voi avrete ricevuto la vostre “Little Box”.

In caso contrario Buongiorno e Buon Lunedi a tutti… Torno ora dall’università ed ecco una bella sorpresa che mi aspetta sul mio tappetino, appena fuori dalla porta del mio appartamento… Mi guarda maliziosa la piccola scatola “My Little Box” e attende dall’aria annoiata che io spalanchi la porta e la porti dentro con me, al caldo ben appoggiata sul tavolo del salotto…

E cosi faccio con il cuore che batte forte… Ho voglia di aprire la mia scatola.
Per sapere di cosa parlo vi consiglio di fare un salto sul sito www.mylittlebox.fr …
Questa azienda del sorriso mette a disposizione di tutti gli abbonati una scatola a sorpresa ogni mese al modico prezzo di 15€ e nel mio caso e nel caso di alcune altre fortunate la scatola magica è gratuita per i primi tre mesi.. Cosa volere di piu?
Apro la mia box che è stata “impacchettata con amore” come mi dice accuratamente un’etichetta sulla scatola… Ed ecco che dentro c’è tutto quello che può servire a passare il mese di novembre in allegria, acciambellata come un gatto sul divano.
Nella scatola trovo un piccolo libro delle coccole con tanti consigli per potermi rilassare e evitare di spronfondare nella tristezza del grigio autunno nantese…
C’è anche un cd con le canzoni del buon umore, una fascia per capelli in lana beige che sto riflettendo a quando mettere, una piccola borsa dell’acqua calda che invece so già quando usare e tre prodotti per il corpo, un latte con un profumo buonissimo, una crema per il peeling (si dice cosi credo) e uno shampoo ai 5 oli essenziali per far brillare la mia testa! Come prima scatola sorpresa mi sembra un gran bel mix di prodotti e cosi, soddisfatta dei miei regali penso già a distendermi sul divano, con i miei libri di storia per gli esami e della musica rilassante nello stereo.

Non mi resta che aspettare il pacco della mia mamma (un altro bel regalo che riceverò in questo triste e piovoso novembre) e il pacco con le carte da visita che ho ordinato la settimana scorsa…
Mi dico che sono proprio fortunata e anche se con questo tempo il buonumore arriva difficilmente in superficie ho un grande aiuto con tutti questi regali a ritrovare il sorriso.

ET POUR TOUTE LES FRANCAISES…

Avant de commencer la lecture, si vous êtes français, et que vous attendez aussi votre petite boite de Novembre, et vous ne veulez pas gâcher la surprise, s’il vous plaît revenez dans quelques jours, quand vous aurez aussi reçu votre “Little Box”.

Sinon Bonjour et Happy Monday à tous …
Je reviens tout juste de l’université et il y avait une belle surprise qui m’attendait sur mon paillasson juste devant la porte de mon appartement … Il me regarde malicieusement le petit colis “My Little Box” et il attend que je le ramène avec moi à l’intérieur de mon appart, bien au chaud.
Je veux ouvrir ma boîte le plus vite, je balance donc mes chaussures et je cours sur mon canapé.
J’ouvre ma boîte qui était «rempli avec amour», comme elle me dit l’étiquette sur la boîte …
A l’intérieur il y a quelque chose qui peut être utilisé pour passer le mois de Novembre dans la joie.
Dans la boîte, vous trouverez un petit livre avec de nombreux conseils pour être en mesure de se détendre et d’éviter de tomber dans la tristesse automnales de Nantes …
Il y a aussi un CD avec des chansons qui peuvent que vous mettre de bonne humeur, un bandeau en laine beige (que je pense comment utiliser) une boule d’aeau chaude (je sais vraiment paxs si ça ce dit comme ça en Français) et trois produits pour le corps, un lait avec un parfum délicieux, une crème exfoliante et un shampooing aux 5 huiles essentielles pour faire briller ma tête!
Comme première boite je doit me dire très satisfaites, ça me semble un bon mélange de produits et, par conséquent,je suis trop trop trop satisfait de mes cadeaux.
Là je vais m’allonger sur mon canapé, avec mes livres d’histoire pour les examens et une musique apaisante sur la chaîne stéréo. Je commence tout de suite à me sentir bien…
Cette boite mystère que l’equipe My Little Box m’a envoyé est vraiment magnifique!!!

Ci lanciamo in un nuovo progetto???

Lunedi, Martedi, Mercoledi e Venerdi all’università.
Il Sabato ho il lavoro del teatro.
E il tempo libero lo passo a cucinare… Non solo a cucinare ma insomma lo faccio spesso, testo nuove ricette, faccio esperimenti culinari e da quando Cedric ha iniziato la sua formazione gli preparo sempre qualcosa di nuovo per la pausa pranzo da portare “a scuola”… E cosi capita che i suoi compagni e le sue compagne iniziano ad assaggiare le mie preprazioni .. le torte salate, la pasta ogni volta con sughi diversi, le torte, i muffin… etc etc etc… E cosi una sua compagna fonda un fan club dedicato alle mie preparazioni culinarie e suggerisce a Cedric un’idea che avevo già in testa da un po’ di tempo: “Perché non dici alla tua ragazza di creare un servizio catering? Oppure di farsi pagare per cucinare a casa della gente, o ancora di dare corsi di cucina italiana… io sarei la sua prima cliente?”.
E il bello è che questa signora è la moglie di un tizio che possiede un ristorante per cui insomma mi dico che deve sapere quel che dice…
Detto fatto, mi informo sulle leggi, su come potrei farmi conoscere e approfittando di un’offerta su in sito di carte da visita ne preparo una, inizio a creare un logo, penso a un testo pr la brochure (o dépliant che dir si voglia) e invio il mio ordine.. Grazie all’offerta promozionale ho 300 carte da visita e pago solo la spedizione (circa 6€) … L’attività non è ancora montata ma intanto potrei dare delle carte da visita in giro quando conosco qualcuno e chissà, potrebbe riportarmi un po di soldi di tanto in tanto… Il bello della cucina a domicilio è che non si deve investire in un laboratorio, ne in un ristorante… Il cliente paga gli ingredienti, paga il mio servizio e io arrivo da loro e preparo quello che so fare meglio… Mi dico che devo lavorare sulla presentazione perché in Francia, più che in Italia è l’occhio che decide se quello che si mangerà è buono o no…
L’attività deve riportarmi meno di duemila euro l’anno altrimenti sono obbligata a dichiarare i guadagni e a iscrivermi a non so bene che albo.. Ma su questo non c’è da preoccuparsi, per ora  non ho ancora ricevuto le carte da visita e ho solo una serata in programma a casa di questa gentile compagna di classe di Ced… MA chi non tenta niente non ottiene niente mi dico e allora perché non provarci???
Appena riceverò’ le carte da visita ve le metterò’ sul blog cosi potrete dirmi cosa ne pensate.
Per ora vi abbraccio tutti lettori sconosciuti e vi chiedo di incrociare le dita per me… Vi terrò  aggiornati passo passo che la mia “attività” si sviluppa e se davvero avrò’ qualche cliente vi dirò’ come è andata…

Ho proprio bisogno di un buon “IN BOCCA AL LUPO” e soprattutto che mi diciate cose ne pensate!!!

Torta al Cioccolato Senza Burro Latte e Uova

Colazione, Dolci | 2 Novembre 2012 | By

Venerdi.. inizia novembre .. è iniziato ieri in realtà ma il cattivo tempo è tornato oggi e allora io chiusa n casa al calduccio ho voglia di tepore e quindi cosa c’è di meglio di una torta al cioccolato e di un the caldo??? Cedric è fuori e anche lui, penso tra me e me.. a vrà fame.. MA .. il frigo è ancora vuoto, gli stipendi non sono ancora arrivati e io mi trovo senza burro ne latte ne uova.. e allora che fare?
Cercando su internet ho trovato una ricetta di torta al cioccolato che non ecessita di nessuno di questi ingredienti.. ma insomma chissà se sarà buona…
Ci provo lo stesso!!!

INGREDIENTI:

300 gr di farina
200 gr di zucchero (potete arrivare a 250 se vi piacciono le torte molto dolci)
45 gr di cacao amaro
40 gr di caffè
aroma alla vaniglia (solo qualche goccia)
1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE:

Setacciate in un recipiente farina, cacao e lievito;
Unite lo zucchero, il caffè, l’aroma alla vaniglia e l’acqua quanto basta.

Mescolate bene per rendere il composto cremoso (io ci credevo poco ma sembra che fin qui la nostra torta stia riuscendo anche senza ingredienti fondamentali come il latte, le uova e il burro).
Mettete il tutto in uno stampo coperto di carta forno e infornate in forno già caldo a 160° per 30 minuti (fatte sempre la prova con lo stuzzicandenti)
Una volta pronta lasciatela raffreddare. Buona con il the, con il latte o il caffe..; Ma per ora non credo che ripetro’ l’esperienza.. senza uova non lievita molto bene e senza burro è troppo densa per i miei gusti..quindi buona si.. ma …è meglio una otrta tradizionale. Comunque per coronare il tutto ho aggiunto un po di nocciole tritate e della panna senza zucchero… 
Dai, non è cosi male!!!