Ricette

Torta Salata Con Verdure e Formaggi

Torta salata super veloce per continuare la lista di ricette vegerariane e gustose che possiamo preparare in poco tempo e in modo molto semplice.

                                           Torta Salata Con Verdure e Formaggi

INGREDIENTI:

– 1 zucchina
– 1 melanzana
– 2 pomodori
– 2 patate
– parmigiano già grattuggiato per semplificarci la vita
– 1 mozzarella
– 100 grammi di emmental grattuggiato
– 2 cucchiai di olio
– uno spicchio di aglio
– una confezione di pasta sfoglia – 2 uova
– sale
– pepe

PREPARAZIONE:

In una padella fate cuocere il misto di verdure tagliato a dadini con l’olio e lo spicchio d’aglio intero che a fine cottura dovremo ricordarci di togliere.
A parte in una terrina sbattete le uova con il parmigiano,  l’emmental grattuggiato, la mozzarella a pezzettoni e un pizzico di sale e un po di pepe.
Mettete la pasta sfoglia una teglia da forno rivestita con cartaforno o ben imburrata. Distribuire uniformemente le verdure cotte e raffreddate e poi coprite il tutto con il misto di uova e formaggi.
Infornate in forno già caldo à 180 gradi per circa una mezz’ora. Servite caldo.

Buon Appetito

Polenta Con Sugo di Funghi

Secondi | 26 Giugno 2013 | By

Tra qualche giorno arrivano una mia amica con il suo ragazzo qui a Nantes a trovarmi e la cara ragazza è VEGETARIANA.. Allora, dopo un breve istante di panico da, “Come si fa a vivere senza carne?” e da “Oddio cosa le preparo da mangiare?” ho iniziato a concentrarmi e ho trovato una lista di ricette possibili da attuare e gustose… Che, spero, faranno dimenticare al mio di ragazzo, l’assenza di carne nei piatti…
Alcune ricette le ho già pubblicate nel blog come per esempio le polpette di melanzana, ricetta rubata ad un’altra amica italiana, e la pasta con le zucchine, e quella con panna e piselli e la tortilla spagnola con cipolle e patate… ma mi restano ancora un po di frecce al mio arco… Come le zucchine ripiene di pangrattato e formaggio, gli hamburger di soja e molte altre.. per cui con questa prima ricetta di polenta con sugo di funghi do il via ad una nuova serie di ricette tutte ed esclusivamente senza carne ne pesce…
Prendete appunti e Buon Appetito a tutti!!!

                                                 Polenta con Sugo di Funghi

INGREDIENTI:

Per la polenta:
farina gialla di polenta g 500
latte g 250
acqua
sale

Per il sugo:
funghi g 300
aglio
prezzemolo
olio d’oliva
sale (o un dado “classico star”)
pepe 

PREPARAZIONE:
Preparate la polenta: in una capace pentola, portate a bollore il latte insieme con un litro e tre quarti di acqua; salate, versate la farina a pioggia, stemperate gli eventuali grumi, riducete la fiamma e lasciate cuocere lentamente la polenta, per circa 45′, mescolandola spesso tranne negli ultimi 5 minuti perché faccia la crosta.

Intanto, riducete a dadini gli odori, soffriggeteli in un filo d’olio d’oliva, saltatevi a fuoco vivo i funghi a lamelle per farli asciugare. 

Salate e pepate. Aggiungete un po di prezzemolo tritato e 
lasciate cuocere ancora qualche minuto.

Prendete la polenta a cucchiaiate, accomodatela sul tagliere, 

conditela con il sugo, quindi completatela con prezzemolo tritato e portatela in 
tavola calda. 
 
Per una versione più compleassa e anche più calorica, nella padella dei funghi potete aggiungere del gorgonzola a dadini e della panna da cucina, e far sciogliere il tutto insieme in modo che si crei un sugo piu sostanzioso.
 
 

Riflessioni 21 Giugno 2013

Alcuni giorni sono più difficili di altri.
Lavoriamo di più.
Ci sforziamo di più.
Cerchiamo di fare tutto al meglio.
Ci mettiamo tutti noi stessi, eppure, EPPURE non basta.
Le giornate passano a scatafascio.
Rompiamo qualcosa.
Ripariamo qualcos’altro.
Ma niente cambia il nostro umore.
E che piova o ci sia il sole non ci cambia nulla.
Oggi è una di quelle giornate e so perché sto cosi.
La nostalgia, ecco cos’é.
Mi manca casa mia, dall’altro lato delle alpi.
La mia famiglia.
I miei amici.
Le nostre vite vanno avanti separate da ormai quasi cinque anni.
Ci siamo fatti nuove vite. Abbiamo vissuto nuove esperienze.
Abbiamo un lavoro, forse due.
Nuovi amici.
Ma quando ci sono belle notizie non sappiamo piu con chi condividerle.
E allora quelle novità perdono valore.
Ecco perché le belle giornate diventano più brutte.
Più grigie.
Perché la vita che abbiamo qui, anche se è complessa e meravigliosa, non possiamo raccontarla a nessuno.
Non leggete questo come un segno del mio malumore, perché non sono triste.
Sono solo un po’ cosi, pensierosa…
E penso alle cose che vorrei vesteggiare con degli amici lontani, che forse mi stanno dimenticando, che a volte dimentico anche io.. e che sicuramente hanno una loro vita di cui non so se faro’ più parte.

Certe volte mi sento stupida a sentire la loro mancanza. E quella della mia famiglia.
Perché non è che io qui sia sola, senza amici, o qualcuno che mi ami… ma quello che ho qui non basta.
Mi sento come spezzata a metà. Con un pezzo di vita in ogni posto e le montagne a separarci.
E allora mi chiedo.. se davvero torno a casa, avranno ancora voglia di ritagliare un piccolo pezzo delle loro giornate per rifarmi posto?
E per fare posto al mio uomo? O invece continueranno le loro vite senza tempo per una vecchia amica che, forse, si trova sulla via del ritorno?

Pasta Con Tonno e Piselli

Primi | 13 Giugno 2013 | By

Ehi..salve a tutti…
Come potete vedere non sono morta…Sono solo sparita per qualche tempo…  So che dovrei chiedere scusa ai miei pochi lettori fedeli ma insomma… Tra il lavoro al teatro, il lavoro con i vecchietti, l’università e tutto il resto non ho avuto cinque minuti di pausa.. e dopo oggi non avro’ di nuovo tempo libero fino agli inizi di Luglio..Pero ora quindi vi metto solo una ricetta semplice semplice e vi prego di pazientare un po’ per averne altre, piu complesse e magari anche piu estrose.

                                               Pasta Con Tonno e Piselli

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
 
380 gr pennette rigate
2 scatolette di tonno oppure 1 grande
200 grammi piselli
1 cipolla
Prezzemolo
panna da cucina
1 dado oppure del sale
pepe
1 filo d’olio extra vergine d’oliva
PREPARAZIONE:
 
In una padella fate scaldare un filo di olio d’oliva, mettete la cipolla tagliata alla julienne e la fatela dorare, una volta fatto aggiungiamo le due scatolette di tonno e subito dopo aggiungiamo un po di panna da cucina. 
Lasciato restringere il sugo per qualche minuto e mettiamo i nostri piselli gia lessati (o piselli in scatola) e un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente sale (o dado), pepe e facciamo cuocere per un paio di minuti. 
Nel frattempo scoliamo la pasta e aggiungiamola al nostro condimento,amalgamiamo il tutto a fuoco basso per qualche secondo, se il condimento risulta asciutto possiamo utilizzare qualche mestolo di acqua della pasta. Il piatto è pronto.
 
Buon Appetito !!!
P.s. Scusate per la qualità dell’immagine ma il mio telefono super tecnologico è a far riparare e allora ho fatto le foto con un telefono del 1922 … E vi prego, lo so che nel 22 i cellulari non esistevano ancora, ma cercate di capire la mia ironia…

A PRESTISSIMO!!!

Bruschette MultiGusti

Buongiorno
Ieri sera abbiamo fatto un aperitivo-cena con i vicini di casa con cui andiamo davvero d’accordo e dato che da Brescia mi era arrivato un super pacco di prodotti tipici italiani e che inoltre era la giornata italiana da lidl e vendevano il pane apposta per le bruschette abbiam combinato il tutto e ci siam fatti uan serata a bruschette e Prosecco…
Vi dico come le faccio io e vi do qualche idea su come guarnirle.
Dato che è una cosa semplicissima da fare e che basta avere un forno a disposizione penso che potrete tutti comodamente improvvisarle a casa vostra in caso di ospiti. Le mie han fatto una gran bella figura.. Anche perché i francesi si sa che son bravi in un sacco di cose ma tutto cio che è cibo italiano si impressionano per un nonnulla… E basta un po di mozzarella fusa e due funghetti per fare bella figura.

                                                     Bruschette MultiGusti

INGREDIENTI:

Base:
5 Fette di pane spesse un centimetro
Passata di pomodoro
Mozzarella
Uno spicchio d’aglio
Olio
Sale
Origano

Guarnitura:
Una scatoletta di Tonno
Una Cipolla
Qualche fetta di Prosciutto Cotto/Crudo/Speck/Salame
Spinaci
Una manciata di Funghi
Gorgonzola
Pomodori Freschi


PREPARAZIONE:

La base della bruschetta io l’ho realizzata uguale per tutte, Qualche cucchiaio di passata di pomodoro misto a un filo di olio,uno spicchio d’aglio schiacciato,un pizzico di origano e sale.
Ho mescolato tutti questi ingredienti insieme e perché prendessero piu gusto li ho lasciati fuori dal frigo coperti per un po piu di un oretta.
Se non avete tempo potete ovviamente anche usare il composto subito.
Ho spalmato poi il tutto sulle fette di pane circa un quarto d’ora prima di infornarle in modo che la mollica si impregni bene e che non siano super secche e dure una volta cotte.
Poi io ho preparato una bruschetta con tonno e cipolla, una con i funghi, una con spinaci e salame,una con il gorgonzola e una con dadini di pomodoro e prosciutto cotto.
Voi potete prendere spunto dalle mie oppure crearne di nuove secondo i vostri gusti.
Dopo aver messo tutti gli ingredienti ho messo delle fette di mozzarella su tutte le bruschette tranne quella al tonno (non so perché ma nella mia testa tonno e mozzarella non vanno d’accordo).
Ho infornato ogni bruschetta per circa 6 minuti in forno gia caldo a 180 gradi.
Purtroppo come ormai mi succede spesso ho dimenticato di fare le foto a opera finita, con la mozzarella fusa sopra insomma… Ma vabbe, si capisce lo stesso,no?

Ah, dimenticavo i funghi io li ho trifolati prima di metterli sulla bruschetta e le spinaci le ho bollite con un po di aglio e un quarto di dado in modo che avessero piu sapore.
I miei vicini hanno apprezzato molto e pure io e Cedric direi che eravamo abbastanza soddisfatti.
Insomma davvero semplici da fare e poi tipo ne potete davvero mangiare condite in ogni modo.

Buon Appetito!!!

 

Pensieri Sparsi

Stanze di mattoni rossi
Pioggia e odore di fumo
Una finestra aperta sulla strada mentre i vecchi tram arrancano in salita
Dove quelli nuovi non passano
Un’amicizia non finita
Dopo sei anni di attesa
Ci si ritrova adulti e poco cambiati
Un po come bambini
Sulle scale di un faro.

Nantes Dentro e Fuori

Solo qualche foto per farvi vedere la città in cui vivo …
E cercare di trasmettervi le emozioni che provo io stando qui.

Galette

Secondi | 22 Marzo 2013 | By

Ehi salve a tutti … La mia amica Simona che era qui in visita è appena partita.. ma per farle qualcosa di tipico Bretone il mio uomo si è deciso a farci le Galettes e dato che sono molto buone e non cosi difficili da realizzare ho deciso di condividere con voi la ricetta e la preparazione cosi che possiate ripeterla anche a casa vostra e poter assaggiare un pezzo di Bretagna.
Il concetto è un po’ lo stesso della piadina, o delle crèpes pero’ il gusto é più particolare ed è dato dal grano saraceno (o grano nero) e anche se con qualche difficiltà lo si puo’ trovare anche in italia.
Se vi va di provarle vi invito a lasciarmi un commento qui sotto per dirmi cosa ne pensate…
Ma ora passiamo alla ricetta.

                                                            Galette

INGREDIENTI:

250 grammi di farina di grano saraceno
1 uovo
500 ml di acqua (circa)
un pizzico di sale grosso

PREPARAZIONE:

Prendete una ciotola ampia e versate la farina per prima aggiungendo il sale.
Aggiungete anche l’uovo e mescolate.
L’uovo serve unicamente da collante per la pasta per cui anche se raddoppiate le docsi vi servirà comunque un uovo solo.
Aggiungete poi la prima metà dell’acqua e mescolate in modo da creare una pasta densa e senza grumi e poi ripetete l’operazione aggiungendo l’acqua restante per passare da un impasto piu solido ad un impasto piu liquido e piu facile da stendere una volta che lo metterete in padella.

Vi do’ solo uno degli abbinamenti di ingredienti possibili per farcire la galette ma sappiate che, appunto come per le crèpes e le piadine potete mettere un po’ di tutto secondo i vostri gusti.

Noi abbiamo scelto quella al Salmone .. Ma in realtà poi ce ne siamo fatti una seconda con il bacon…

Mettete un po di olio di semi su un pezzo di scottex e ungete la padella (che si chiama Crépière) in modo che la pasta non attacchi. Versate un mestolo dell’impasto e aiutandovi con uno strumento stendetela per darle la tipica forma fine e rotonda.
Quando avete ingredienti che devono cuocere o sciogliersi come uovo, formaggio, panna etc metteteli per primi tenendo il fuoco basso in modo che la galette non bruci.
Noi abbiamo messo, nell’ordine: formaggio di capra, panna acida tipica del nord della francia (un cucchiaio) e due fette di salmone.
Richiudete poi i bordi della galette in modo che il contenuto non se ne vada in giro e che sia anche piu carino da vedere e mettete sopra una piccola noce di burro salato a fondere (non saprei dirvi il perché ma Cedric ha fatto cosi e lo fanno anche in tutte le Galletries in cui siamo stati… Credo sia una specie di firma, non dite?

Ed ecco pronta la vostra galette, ottima accompagnata da un po di insalata (noi siam fan di rucolacome potete vedere dalla foto) e dal cidro (alcol di mela tipico anch’esso della nostra regione.)

Esempi di Galettes:

Normanna: Bacon, uovo, emmental grattuggiato e patate saltate
Nantese: Formaggio “curé Nantais”, salamina (o salsiccia)
Complète (completa): Prosciutto, emmental grattuggiato e uovo
Oceano: Salmone, panna acida e formaggio di capra
Lusso: Foie Gras e Confit di cipolle
Vegetariana: Spinaci e fomaggio di Capra -oppure- Funghi trifolati, emmental e uovo -o ancora- funghi trifolati, emmental e confit di cipolle
Cedric: Bacon, uovo, crema di porri e patate saltate

Eccetera Eccetera …
Insomma ne esistono di tutti i tipi per cui bizzarritevi, provate quella che volete oppure createne una secondo i vostri gusti.

Buona Degustazione!!! ^_____^

Involtini di Pasta Sfoglia e Pancetta

Venerdi mattina…
Prendo il caffé… e nel mentre ho un po’ di tempo per continuare a riempire il blog di nuove ricette…
Questo è un aperitivo che abbiamo fatto qualche giorno fa… Come sempre restiamo nelle ricette facili da realizzare ma di molto effetto… E a costo molto ridotto dato che la pasta sfoglia qui costa tipo 50 centesimi, e anche gli altri ingredienti non sono dei piu cari… pancetta, 2 euro la barchetta da 200 grammi, e paté di olive 2 euro anch’esso il contenitore da 180 grammi…

Vi metto come al solito gli ingredienti e la preparazione qui sotto e vi auguro un buon Venerdi … Ci si prepara al Week End e io mi preparo all’arrivo della mia amica, incrociando le dita che questa volta il suo volo non sia cancellato… E vi prego di incrociare le dita con me perché ci tengo tanto che arrivi sana e salva in quel di Nantes.

                                           Involtini di Pasta Sfoglia e Pancetta

INGREDIENTI (per 16 involtini):

1 rotolo di pasta sfoglia
8 fettine di Bacon (o di pancetta lunga)
Paté di olive verdi qb

PREPARAZIONE:

Stendete la pasta sfoglia su un tavolo o su un piano di lavoro e spalmatela di paté d’olive.
Non mettetene troppo altrimenti i vostri involtini saranno salatissimi e vi troverete a bere litri di acqua in men che non si dica.
Appoggiate poi una fettina di pancetta accanto all’altra e tagliate la pasta sfoglia a listarelle tra una fettina di pancetta e l’altra.
Tagliate poi anche a metà le vostre striscioline in modo che siano lunghe circa 8/10 centimetri l’una.
A questo punto iniziate a scaldare il forno a 180°.
Arrotolate ogni strisciolina a mo di involtino e posizionatele su una teglia da forno piatta e coperta di carta forno.
Infornate per circa 15/20 minuti (dipende dalla potenza del vostro forno) e sorvegliate ogni tanto.
quando saranno ben croccanti e dorati servite in tavola.
Si sposano molto bene con un Pirlo (o Spriz per i veneti) oppure con della birra belga.

Ed ecco fatto. Costo totale meno di 4 euro perché di paté di olive ve ne rimarrà anche per una prossima volta.
Aperitivo economico e gustoso insomma.
Ah, scusate la foto ma le luci in casa mia non permettono di fare di meglio.. Appena trovo una soluzione per migliorare la presentazione ve ne accorgerete insomma.

A PRESTO!!!

Involtini di Pasta Sfoglia e Pancetta

Venerdi mattina…
Prendo il caffé… e nel mentre ho un po’ di tempo per continuare a riempire il blog di nuove ricette…
Questo è un aperitivo che abbiamo fatto qualche giorno fa… Come sempre restiamo nelle ricette facili da realizzare ma di molto effetto… E a costo molto ridotto dato che la pasta sfoglia qui costa tipo 50 centesimi, e anche gli altri ingredienti non sono dei piu cari… pancetta, 2 euro la barchetta da 200 grammi, e paté di olive 2 euro anch’esso il contenitore da 180 grammi…

Vi metto come al solito gli ingredienti e la preparazione qui sotto e vi auguro un buon Venerdi … Ci si prepara al Week End e io mi preparo all’arrivo della mia amica, incrociando le dita che questa volta il suo volo non sia cancellato… E vi prego di incrociare le dita con me perché ci tengo tanto che arrivi sana e salva in quel di Nantes.

                                           Involtini di Pasta Sfoglia e Pancetta

INGREDIENTI (per 16 involtini):

1 rotolo di pasta sfoglia
8 fettine di Bacon (o di pancetta lunga)
Paté di olive verdi qb

PREPARAZIONE:

Stendete la pasta sfoglia su un tavolo o su un piano di lavoro e spalmatela di paté d’olive.
Non mettetene troppo altrimenti i vostri involtini saranno salatissimi e vi troverete a bere litri di acqua in men che non si dica.
Appoggiate poi una fettina di pancetta accanto all’altra e tagliate la pasta sfoglia a listarelle tra una fettina di pancetta e l’altra.
Tagliate poi anche a metà le vostre striscioline in modo che siano lunghe circa 8/10 centimetri l’una.
A questo punto iniziate a scaldare il forno a 180°.
Arrotolate ogni strisciolina a mo di involtino e posizionatele su una teglia da forno piatta e coperta di carta forno.
Infornate per circa 15/20 minuti (dipende dalla potenza del vostro forno) e sorvegliate ogni tanto.
quando saranno ben croccanti e dorati servite in tavola.
Si sposano molto bene con un Pirlo (o Spriz per i veneti) oppure con della birra belga.

Ed ecco fatto. Costo totale meno di 4 euro perché di paté di olive ve ne rimarrà anche per una prossima volta.
Aperitivo economico e gustoso insomma.
Ah, scusate la foto ma le luci in casa mia non permettono di fare di meglio.. Appena trovo una soluzione per migliorare la presentazione ve ne accorgerete insomma.

A PRESTO!!!