Girandole con Tonno e Curry
Una nuova settimana inizia, e come mi hanno sempre insegnato un buon piatto di pasta ci puo' dare tutta l'energia di cui abbiamo bisogno per iniziare la settimana,e se da voi fa freddo come da me vi permetterà anche di scaldarvi un po'.
Girandole con Tonno e Curry
INGREDIENTI(per 4 persone):
400 grammi di Girandole o di qualsiasi altro tipo di pasta
1 Scatoletta di Tonno in olio d'oliva
1 Cipolla
Mezza tazza di acqua calda
1 Dado
20/30 ml di panna da cucina
PREPARAZIONE:
Tagliate la cipolla a fettine, mettetela in una padella e copritela di curry.
Fatela tostare per un minuto circa e poi aggiungete la mezza tazza di acqua.
Aggiungete il dado.
Fate restringere il liquido e caramellare le cipolle.
Aggiungete la panna e mescolate. Lasciate cuocere ancora un paio di minuti e poi aggiungete il tonno.
Mescolate il tutto e spegnete il gas.
Scolate la pasta e conditela.Ricetta semplice e veloce dal costo ridicolo di meno di 1 euro a testa!
Girandole con Tonno e Curry
Una nuova settimana inizia, e come mi hanno sempre insegnato un buon piatto di pasta ci puo' dare tutta l'energia di cui abbiamo bisogno per iniziare la settimana,e se da voi fa freddo come da me vi permetterà anche di scaldarvi un po'.
Girandole con Tonno e Curry
INGREDIENTI(per 4 persone):
400 grammi di Girandole o di qualsiasi altro tipo di pasta
1 Scatoletta di Tonno in olio d'oliva
1 Cipolla
Mezza tazza di acqua calda
1 Dado
20/30 ml di panna da cucina
PREPARAZIONE:
Tagliate la cipolla a fettine, mettetela in una padella e copritela di curry.
Fatela tostare per un minuto circa e poi aggiungete la mezza tazza di acqua.
Aggiungete il dado.
Fate restringere il liquido e caramellare le cipolle.
Aggiungete la panna e mescolate. Lasciate cuocere ancora un paio di minuti e poi aggiungete il tonno.
Mescolate il tutto e spegnete il gas.
Scolate la pasta e conditela.Ricetta semplice e veloce dal costo ridicolo di meno di 1 euro a testa!
Cosciotto di Tacchino al Forno
Oggi vi do la ricetta per un piatto tipico francese adatto alle domeniche in famiglia.Gli ingredienti sono sufficienti per tre persone ma basterà raddoppiare o triplicare le dosi se siete piu numerosi e aumentate anche il tempo di cottura di mezz'ora per ogni coscia di tacchino aggiuntiva.
La ricetta l’ho preparata (e fotografata) qualche giorno fa e nonostante noi fossimo solo due é stata un successo. E poi Cedric porta il resto con lui per il pranzo del giorno dopo alla sua formazione..Ma vi racconteró un’altra volta cosa combiniamo qui a Nancy se vi interessa.Per il momento vi auguro buon appetito!!!
Cosciotto di Tacchino al Forno
INGREDIENTI:
1 Cosciotto di tacchino (circa 350 grammi)
2 spicchi d'Aglio
Un pizzico di Sale Grosso
3 Patate grandi
1 filo d'Olio extra vergine d'oliva
Erbe di Provenza e Timo a piacere
Mezzo bicchiere d'Acqua
PREPARAZIONE:
La preparazione é davvero semplicissima. Vi basterá tagliare le patate a spicchi e deponetele in una teglia abbastanza capienete da ospitare sia le patate che il tacchino.
Poi procurate delle incisioni nella pelle del tacchino e mettete dentro l'aglio schiacciato e poi coprite la carne delle erbe di provenza e di timo e mettete anchessa nella teglia.
Aggiungete il sale grosso a piacere (io ne metto un cucchiaino di caffé. E da ultimo coprite il tutto con un filo di olio abbondante.
Infornate il tutto a 190º per circa due ore.
La carne sarà tenerissima e le patate e la pelle saranno croccanti. A una mezz'oradalla fine cottura aggiungete mezzo bicchiere di acqua per creare il sughetto.
Et voilá!
Puré di Zucca
![]() |
Il cielo è grigio, piove e il gatto esita! ^___^ |
0ggi piove e fa cosi freddo che persino il mio gatto, che di solito se ne sta sempre fuori, tentenna sul da farsi appoggiato al bordo della finestra… Per cui direi che è davvero tempo di un piatto autunnale!
Puré di Zucca
INGREDIENTI (per 2/3 persone):
Un quarto di Zucca
Una Patata
Mezzo bicchiere di Panna da cucina o di Latte
Noce Moscata (facoltativo)
Una cipolla piccola
Un Dado
Una noce di Burro o un cucchiaino di Olio
PREPARAZIONE:
Tagliate la Zucca a Dadini, e come sempre vale la regola che più piccola la taglierete e piu veloce sarà la cotture.
Tagliate anche la patata dopo averla sbucciata (ovviamente) sempre a dadini.
E tagliate pure la cipolla a pezzettini.
Mettete in una padella dai bordi alti o in una pentola un filo di olio o una noce di burro e mettete a rosolare la cipolla con la zucca a cubetti.
Quando sono rosolate iniziate a coprirle di acqua una prima volta.
Intanto fate bollire la patata in acqua o piu velocemente, in un sacchetto apposito e nel microonde.
Quando la vostra patata è diventata abbastanza morbida da essere spiaccicata con la forchetta mettetela in pentola con gli altri ingredienti e coprite il tutto con abbondante acqua.
Aggiungete un dado (io consiglio il dado classico della Star).
Ripete l’operazione di aggiunta dell’acqua fino a che la vostra zucca non sia completamente sfibrata.
Lo si capisce facilmente sempre schiacciandola con una forchetta, ma anche guardando, insomma sappiamo tutti che consistenza ha (o dovrebbe avere) il puré.
Quando l’acqua si è assobita completamente aggiungete il mezzo bicchiere di panna o di latte secondo le vostre preferenze. Per mezzo bicchiere intendo due dita e non di più.
Mescolate ancora un po’ e il puré sarà pronto.
Potrete servirlo come contorno oppure in un aperitivo dentro a piccoli bicchierini trasparenti cosa che qui in Francia va particolarmente di moda.
Fra l’altro, se tra i lettori interessati ci fosse qualcuno che vuole delle ricette per un tipico Apéro-Dinatoir (aperitivo-cena) alla francese basta chiedere e mi prodighero’ il piu in fretta possibile per darvi delle idee.
Buon appetito e buon autunno a tutti e tutte, Anche se, visti i dati delle visite dal sito in alcuni dei vostri stati è probabilmente già primavera.
Ah, ne approfitto per ringraziare tutti quelli che mi seguono dall’Australia, dall’Irak, Dagli Usa, dall’america del sud e dalla Russia, mi chiedo come facciate a capire tutto quello che scrivo e inizio a pensare che dovrei forse forse scrivere le ricette anche in inglese.
Grazie!
Spaghettoni Con Le Zucchine
Ricetta facile e veloce in questo venerdi 4 Ottobre.
Sono le 9 del mattino e ovviamente la ricetta è stata preparata ieri.. Non sono ancora arrivata al punto da farmi una spaghettata insieme al caffé della colazione ^____^!
INGREDIENTI (per 3 persone):
2 zucchine
1 spicchio d’aglio
Olio qb
Sale
Pepe
250 grammi di spaghettoni
Grana Padano o Parmigiano Reggiano qb
PREPARAZIONE:
Tagliate le zucchine a rondelle dopo averle accuratamente lavate.
Grattuggiate il grana o comprate quello già pronto.. a seconda della vostra pigrizia … io qui in Francia lo si trova solo gia grattuggiato e diciamo che mi va anche bene cosi! 😉
Mettete in una padella dell’olio a scaldare con lo spicchio d’aglio tagliato grossolanamente in modo da poterlo togliere a fine cottura.Quando l’olio inizia a sfrigolare mettete dentro le zucchine poco a poco in modo da poter controllare la loro cottura e da non farle bruciare.
Verso la fine salate a pepate a piacere.
Intanto fate bollire l’acqua per la pasta con un cucchiaino di sale grosso e buttate dentro gli spaghettoni.
Scolateli e conditeli con le zucchine e con il grana/parmigiano secondo il vostro gusto.
Il piatto è pronto!
Torta Salata Norvegese
Seconda ricetta del giorno, approfittando del fatto che oggi la connessione internet funziona ma che non si sa fino a quando duri questa cosa.. Dato che qui a Nancy i signori che si occupano della mia linea telefonica sono un po degli imbecilli e fanno il loro lavoro in un modo lento e caotico.
Torta Salata Norvegese
INGREDIENTI (per 4 persone):
Olive200 grammi di Salmone Affumicato
Formaggio di Capra
Una tazza di panna da cucina mescolata a 2 Uova
Un rotolo di pasta sfoglia
PREPARAZIONE:
Tagliate le olive a metà, il salmone a striscioline e il formaggio a fetta.
Sbattete le due uova con la panna da cucina.
Fra l’altro la panna potete scegliere quella alleggerita in modo che contenga meno grassi dato che il salmone di per se è un pesce già bello grasso di suo… (povero salmone speriamo di non offenderlo).
Aprite il vostro rotolo di pasta sfoglia e stendetelo nella teglia e nell’ordine aggiungete prima il melange di panna e uova, poi il formaggio in modo che si sciolga ma non bruci.
Poi le olive e infine il salmone.
Infornate il tutto per 40 minuti a 190° in forno già caldo.
Servite accomagnato da una semplice insalata in modo da rendere il tutto un po’ più estivo.. sperando di dimenticare per un po’ la pioggia e il freddo che si abbattono sulle nostre casette…
Buon Appetito a tutti e Buona settimana!!!
Io Mangio Insalata e Lui invece Pollo Indiano
Vi metto la ricetta del mio POLLO in stile Indiano anche se io poi, cercando di stare un po’ a dieta, mi son mangiata solo dell’insalata.Sigh!!!
Pollo Indiano
INGREDIENTI (per 4 persone):
Stavolta ho deciso di mettervi me foto degli ingredienti cosi che possiate farvi un’diea piu facimente. Ovviamente c’è da aggiungere sale e pepe a piacere.
La spezia con scritto sul tappino cinque profumi è un mix di noce moscata, anice, coriandolo, chiodi di garofano tritati e paprika.
Uh, dimenticavo, un altro ingrediente che ho dimenticato di fotografare è il latte di cocco.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa fate marinare la vostra carne nelle spezie (semi di finocchio,peperoncino dolce,curry e cinque profumi) per un po di tempo, minimo un’ora.
Mettete un cucchiaio di olio in una padella con i bordi alti o se preferite in una pentola come quella per far cuocere la pasta.
Aggiungete una cipollagrande o due piccole tagliate grossolanamente e quando l’olio inizia a essere caldo aggiungete le vostre cosce di pollo.
Lasciate colorare dal lato pelle e quando il colore vi piace iniziate ad aggiungere l’acqua e circa una tazza di latte di cocco.
Aggiungete acqua fino a che il pollo non inizierà a sfibrarsi e e la polpa si staccherà dalle ossa.
Togliete le ossa e la pelle, se vi va.
Lasciate cuocere fino a che la salsa non si restringe e si addensa.
Servite caldo con del riso e del pane tostato.
Il risultato è questo, e, a dire di chi ha potuto assaggiarne è davvero eccellente.
![]() |
A sinistra la mia povera insalatina e a destra il piatto servito a Cedric. |
Caviale di Melanzane
FINALEMENTE una nuova ricetta!!!
Caviale di Melanzane
INGREDIENTI (per 4 persone) :
2 Melanzane mature
2 Cipolle piccole
1 Cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 Cucchiaino di coriandolo
Sale
Pepe
Acqua q.b.
PREPARAZIONE (dieci minuti di preparazione e un’ora circa di cottura) :
Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti, più piccoli sono più velocemente cuoceranno.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine o a dadini o come meglio vi sembra.
Anche qui vale la regola che piu le tagliate piccole e meno tempo ci metteranno.
Mettete un cucchiaio di olio in una padella piatta e versate in pentola le melanzane e le cipolle per farle soffriggere.
Aggiungete un po di sale e del pepe a piacere.
Fate soffriggere il tutto per cinque minuti e quando iniziano a prendere colore e ad appassire (perdere l’acqua conenuta nelle verdure) iniziate a coprirle di acqua una prima volta.
Lasciate evaporare l’acqua e ripetete l’operazione tute le volte che servono fino ad ottenere una poltiglia… non è carino a dire ne da vedere ma il sapore sarà migliore e sara piu facile poi passarle al mixer o schiacciarle con la forchetta se come me avete perso il vostro mixer durante il trasloco.
Non dipmenticate di aggiungere un cucchiaino di coriandolo in polvere o tritato appena prima della fine delle cottura.
Ci vorrà circa un’ora per ottenere la consistenza desiderata.
Lasciate raffreddare il tutto e poi mixate la preparazione.
Si puo servire freddo da spalmare su fette di pane croccante o bruschette. Oppure riscaldare e usarlo come sugo per la pasta.
Le calorie saranno minume perchè le verdure come sappiamo non sono esattamente la cosa piu calorica al mondo e il cucchiaio di olio di per se contiene circa 50kcal.
Insomma solo punti positivi per questa ricetta che fra l’altro vi costerà pochissimo.
Una cena o un aperitivo cosi per quattro persone vi costerà si e no 80 centesimi a testa… Il gusto è ottimo e il coriandolo mette in risalto la melanzana che altrimenti di per se non avrebbe un sapore fortissimo.
Buon Appetito a tutti e buon fine settimana !!!
Aggiornamento… Andiamo a Nancy.. o Meglio, a Nancy ci sono già
Buongiorno a Tutte e a Tutti…
Da giugno purtroppo non ho potuto aggiornare il blog ma ho visto lo stesso che ci sono state un sacco di visite e abbiamo sorpassato le 11000 persone che hanno visitato il blog… Per cui per prima cosa grazie a tutti per essere venuti alla ricerca delle mie ricette anche mentre non potevo aggiungerne altre.
Secondariamente beh.. vi diro’ che ho traslocato, di nuovo… e stavolta ho cambiato completamente regione e vivo in Lorena, a Nancy .. cittadina di 100.000 abitanti in cui riesco a perdermi di piu che a Nantes, che nonostante sia 5 volte piu grande ormai era diventata la mia seconda casa e la conoscevo come le mie tasche..
Da qui iniziano quindi le mie nuove avveznture.. o disavventure che dir si voglia.
Ho un nuovo lavoro, una nuova casetta, un nuovo uomo.. ehhhh, no l’uomo è sempre lo stesso ma insomma tutto il resto è diverso è per ora ancora vergine, pronto ad essere scoperto ed esplorato.. ammetto che mi sento un po il Cristoforo Colombo dei poveri e la cosa non mi dispiace affatto.
Pare che da queste parti la temperatura in inverno scenda anche fino a -15° se non di piu.. Che nevichi un sacco e che la pioggia si abbatta incessante sulle strade, le case e ovviamente anche su di me che come sempre esco con un ombrello e lo rompo a metà percorso.
Per il resto la città è accogliente… Pare che ogni anno arrivino circa 50.000 studenti per cui la città la sera è sempre piena.anche se la media d’età è di 17 anni…
I giorni in cui non piove si puo girare facimente essendo piccolina.. e dato che il mio è un lavoro che non mi prende poi molto tempo mi sono esplorata prima il mio quartiere e poi il resto in lungo e in largo.. e in poco tempo potrei anche smettere di perdermi.. Sempre se il mio scarso senso dell’orientamento me lo permette.
Per ora internet a casa non c’è ancora ma insomma con la chiavetta di soccorso credo hce riusciro’ a scrivere comunque qualche nuova ricetta e a pubblicarle con una certa costanza.Ho dovuto abbandonare il progetto di aprire il servizio di cucina a domicilio a Nantes ma appena avro’ conosciuto abbastanza gente per farmi un po di pubblicità potro’ riprendere da qui…
Vi lascio qualche foto della città e vado subito nella mini cucina a preparare una nuova ricetta per voi.. e per me.. perché devo proprio mangiare anche io.. anche se visti i chili di troppo un po di digiuno non mi farebbe proprio male male…
Ah, dimenticavo qui tutto gira intorno alla piazza principale.. ed unica per quel che ne so che è Place las, la vedrete al centro del collage, carina si.. ma se percaso qualcuno di Nancy legge il blog e lo traduce, o un’italiana esperta vive qui.. beh mi piacerebbe sapere cosa posso fare a NAncy se non sono nella piazza Stanislas che bella è bella ma insomma non ci si puo passare tutta la vita, no???
Aggiornamento… Andiamo a Nancy.. o Meglio, a Nancy ci sono già
Buongiorno a Tutte e a Tutti…
Da giugno purtroppo non ho potuto aggiornare il blog ma ho visto lo stesso che ci sono state un sacco di visite e abbiamo sorpassato le 11000 persone che hanno visitato il blog… Per cui per prima cosa grazie a tutti per essere venuti alla ricerca delle mie ricette anche mentre non potevo aggiungerne altre.
Secondariamente beh.. vi diro’ che ho traslocato, di nuovo… e stavolta ho cambiato completamente regione e vivo in Lorena, a Nancy .. cittadina di 100.000 abitanti in cui riesco a perdermi di piu che a Nantes, che nonostante sia 5 volte piu grande ormai era diventata la mia seconda casa e la conoscevo come le mie tasche..
Da qui iniziano quindi le mie nuove avveznture.. o disavventure che dir si voglia.
Ho un nuovo lavoro, una nuova casetta, un nuovo uomo.. ehhhh, no l’uomo è sempre lo stesso ma insomma tutto il resto è diverso è per ora ancora vergine, pronto ad essere scoperto ed esplorato.. ammetto che mi sento un po il Cristoforo Colombo dei poveri e la cosa non mi dispiace affatto.
Pare che da queste parti la temperatura in inverno scenda anche fino a -15° se non di piu.. Che nevichi un sacco e che la pioggia si abbatta incessante sulle strade, le case e ovviamente anche su di me che come sempre esco con un ombrello e lo rompo a metà percorso.
Per il resto la città è accogliente… Pare che ogni anno arrivino circa 50.000 studenti per cui la città la sera è sempre piena.anche se la media d’età è di 17 anni…
I giorni in cui non piove si puo girare facimente essendo piccolina.. e dato che il mio è un lavoro che non mi prende poi molto tempo mi sono esplorata prima il mio quartiere e poi il resto in lungo e in largo.. e in poco tempo potrei anche smettere di perdermi.. Sempre se il mio scarso senso dell’orientamento me lo permette.
Per ora internet a casa non c’è ancora ma insomma con la chiavetta di soccorso credo hce riusciro’ a scrivere comunque qualche nuova ricetta e a pubblicarle con una certa costanza.Ho dovuto abbandonare il progetto di aprire il servizio di cucina a domicilio a Nantes ma appena avro’ conosciuto abbastanza gente per farmi un po di pubblicità potro’ riprendere da qui…
Vi lascio qualche foto della città e vado subito nella mini cucina a preparare una nuova ricetta per voi.. e per me.. perché devo proprio mangiare anche io.. anche se visti i chili di troppo un po di digiuno non mi farebbe proprio male male…
Ah, dimenticavo qui tutto gira intorno alla piazza principale.. ed unica per quel che ne so che è Place las, la vedrete al centro del collage, carina si.. ma se percaso qualcuno di Nancy legge il blog e lo traduce, o un’italiana esperta vive qui.. beh mi piacerebbe sapere cosa posso fare a NAncy se non sono nella piazza Stanislas che bella è bella ma insomma non ci si puo passare tutta la vita, no???