Ricette

Auguri Eric!

20 anni non sono mica niente…
E non si scordano.
E ci cambiano.
Ti auguro il più bello dei giorni fratellino (o fratellone?!?)

Buon Compleanno al più meraviglioso dei fratelli.
Saro’ sempre fiera di te!

AUGURI!!!

Rösti di Patate

Secondi | 24 Ottobre 2013 | By

Venderdi.. Finalmente.. ultimo giorno di lavoro per questa settimana, per lo meno per me, e sono felicissima di tutto quello che è successo questa settimana… ho lavorato tantissimo ma ho avuto anche molte soddisfazioni per cui il mio bilancio settimanale è decisamente positivo!!! Comunque non perdiamo tempo e passiamo in fretta alla ricetta!

Rösti di Patate

INGREDIENTI:

6 patate
2 cipolle
200 grammi di pancetta a dadini
3 cucchiai da minestra di farina bianca
sale
pepe
4 cucchiai di olio di semi

PREPARAZIONE:

Sbucciate e tagliate le patate a listarelle sottili e fate lo stesso con le cipolle.
Intanto in una padella mettete a cuocere la pancetta a dadini.
Met tete le patate e le cipolle insieme in una zuppiera e aggiungete la farina, il sale e il pepe e mescolate il tutto.
La farina serve per assorbire l’amido delle patate e fare da collante per il Rösti.
Quando la pancetta è semi-cotta toglietela dal gas e mettete la nuova padella con i 4 cucchiai di olio. Fate scaldare e poi mettete dentro il mix di patate-cipolle-farina.
Fate cuocere da un lato e con l’aiuto di un piatto, un vassoio od un coperchio girate il tutto per farlo cuocere dall’altro lato cercando di non romperlo.
Aggiungete la pancetta.
Fate cuocere ancora un po’.. la cottura va un po ad occhio perché dipenderà anche da quanto le vostre listarelle di patate sono sottili.
Rigiratelo in un piatto in modo che la pancetta resti nascosta… tipo sorpresa!
Una volta pronto servite con dell’insalata se volete farne un piatto unico oppure tagliatelo a fette più piccole come contorno per una carne… come del pollo ai ferri o delle fettine di maiale.
Buon Appetito!

Omelette di Porro

Giovedi??? è già Giovedi??? Questa settimana è passata davvero velocissima… tra il blog, il lavoro e un altro paio di cose che spero potervi raccontare presto… beh.. per me il tempo è volato! Parlando invece di ricette, oggi vi propongo un’ omelette (una frittata alla francese insomma) davvero semplice da realizzare e velocissima che pero’ qui ha fatto scandalo.. e che a volte quando cucino cose degne dell’apocalisse invece le reazioni sono molto più limitate… valli a capire i francesi… comunque questa ricetta l’ho fatta sia qui a casa che con tutti i bambinetti al lavoro … e i bimbi per una volta han mangiato il porro e alcuni hal leccato pure il piatto… oltre ad essersi divertiti come matti all’atelier di cucina!

Omelette di Porri

INGREDIENTI (per 4 persone):

4 uova
2 porri
10 cl di latte
sale
pepe
olio qb

PREPARAZIONE:

Lavate bene il porro, tagliatelo a rondelle o a striscioline e fatelo bollire per qualche minuto.
In seguito, per mantenere il colore verde intenso mettelo per qualche secondo in una ciotola con abbondante acqua fredda (e ghiaccio se potete).
Mettete un filo di olio in una padella e mettete dentro il porro a rosolare, con un po di sale e pepe.
Intanto in un altro recipiente mescolate le uova con il latte e un pizzico di pepe.
Quando il porro sarà ben rosolato aggiungetelo alle uova e mescolate ancora il tutto.
Rimettete un filo di olio nella padella dove avete fatto rosolare il porro e versate tutto il contenuto della ciotola.
Fate cuocere da entrambi i lati e una volta che l’omelette avrà raggiunto un bel colore dorato spegnete il gas e servitela.
Ai bambini è piaciuto provare a fare una ricetta salata per una volta, inoltre la semplicità di questo piatto ha permesso anche ai bimbi più piccoli di cimentarsi ai fornelli sotto grande sorveglianza.
E poi gli è piaciuto mangiare una loro creazione, imparare che le verdure non sono per forza “disgustose” come mi dicevano all’inizio del corso e ame è piaciuto insegnare loro qualcosa di nuovo anche se ovviamente sono tornata a casa sporca di uovo ovunque perché tra l’uno e l’altro molti mi usavano come “pulisci mani”!
Buona serata a tutti.. e tenete duro, tra poco è di nuovo WEEK END!

 NewsBoard Ricetta in affiliazione con La Pulce e il Topo

Omelette di Porro

Giovedi??? è già Giovedi??? Questa settimana è passata davvero velocissima… tra il blog, il lavoro e un altro paio di cose che spero potervi raccontare presto… beh.. per me il tempo è volato! Parlando invece di ricette, oggi vi propongo un’ omelette (una frittata alla francese insomma) davvero semplice da realizzare e velocissima che pero’ qui ha fatto scandalo.. e che a volte quando cucino cose degne dell’apocalisse invece le reazioni sono molto più limitate… valli a capire i francesi… comunque questa ricetta l’ho fatta sia qui a casa che con tutti i bambinetti al lavoro … e i bimbi per una volta han mangiato il porro e alcuni hal leccato pure il piatto… oltre ad essersi divertiti come matti all’atelier di cucina!

Omelette di Porri

INGREDIENTI (per 4 persone):

4 uova
2 porri
10 cl di latte
sale
pepe
olio qb

PREPARAZIONE:

Lavate bene il porro, tagliatelo a rondelle o a striscioline e fatelo bollire per qualche minuto.
In seguito, per mantenere il colore verde intenso mettelo per qualche secondo in una ciotola con abbondante acqua fredda (e ghiaccio se potete).
Mettete un filo di olio in una padella e mettete dentro il porro a rosolare, con un po di sale e pepe.
Intanto in un altro recipiente mescolate le uova con il latte e un pizzico di pepe.
Quando il porro sarà ben rosolato aggiungetelo alle uova e mescolate ancora il tutto.
Rimettete un filo di olio nella padella dove avete fatto rosolare il porro e versate tutto il contenuto della ciotola.
Fate cuocere da entrambi i lati e una volta che l’omelette avrà raggiunto un bel colore dorato spegnete il gas e servitela.
Ai bambini è piaciuto provare a fare una ricetta salata per una volta, inoltre la semplicità di questo piatto ha permesso anche ai bimbi più piccoli di cimentarsi ai fornelli sotto grande sorveglianza.
E poi gli è piaciuto mangiare una loro creazione, imparare che le verdure non sono per forza “disgustose” come mi dicevano all’inizio del corso e ame è piaciuto insegnare loro qualcosa di nuovo anche se ovviamente sono tornata a casa sporca di uovo ovunque perché tra l’uno e l’altro molti mi usavano come “pulisci mani”!
Buona serata a tutti.. e tenete duro, tra poco è di nuovo WEEK END!

 NewsBoard Ricetta in affiliazione con La Pulce e il Topo

Torta di Rose

Un’altra ricetta, la terza di questa settimana … e per questa nuova ricetta vorrei proporvi un dolce!!! La torta di Rosa è da sempre la mia torta preferita. ogni volta che torno in Italia cerco sempre di comprarne e davvero ‘ladoro. La mia preferita in assoluto la fanno in una forneria/pasticceria al lago d’Irdo e quando i miei zii e le mie cugine ci vanno in vacanza e le portano a Brescia sono davvero felicissima… il che mi porta ad una seria dipendenza da questo dolce. 
Ora è da un anno che non torno a casa, l’Italia mi manca, la mia famiglia mi manca, i miei amici mi mancano e anche questa benedettissima torta mi manca!E da qui l’idea di rifare la ricetta qui a Nancy per conto mio e vedere se, in qualche modo posso togliermi un po’ la nostalgia di casa e la mia astinenza da questo dolce.
Si lo so dovrei andare tipo dai “Torte-dipendenti Anonimi” …
In ogni caso il risultato del mio esperimento è stato davvero buono e quindi mi va di condividere con voi ingredienti, preparazione e foto varie!
Spero come sempre possiate apprezzare e anche riproporre la ricetta nella vostre case!

Torta di Rose


INGRIENTI:

300 gr di farina
30 gr di lievito di birra
latte
due uova
100 gr di burro

100 gr di zucchero

PREPARAZIONE:

Versate tre cucchiai di farina in una scodella e mescolare con il lievito di birra e tre cucchiai di latte.
Fate lievitare e aggiungete il resto della farina, due rossi d’uovo e altri tre cucchiai di latte.
Lavorate bene l’impasto e fatene una sfoglia rettangolare alta mezzo centimetro e lasciatela lievitare per trenta minuti. 
Intanto preparate una crema con il burro e lo zucchero.
Stendetela sulla sfoglia lievitata. arrotolate la sfoglia per il lungo e tagliare il rotolo in pezzi di circa 4 cm. 
Ungete una tortiera e mettete dentro i rotolini, incollati l’uno all’altro.
Infornate e fatela cuocere a circa 190° fino a quando la torta assumerà un bel colore (circa 30 minuti).

Ed ecco la mia torta di rose!!! Come primo esperimento direi che non è male!!! 






Nuggets di Tacchino

Secondi | 22 Ottobre 2013 | By

Nuggets di Tacchino

INGREDIENTI:

300 gr di tacchino
Pangrattato qb
50 gr di grana grattuggiato
Sale
Pepe
2 uova
Olio

PREPARAZIONE:

Tagliate il tacchino a bocconcini.
Sbattete le uova e poi immergete uno a uno i pezzi di tacchino nella ciotola.
L’uovo serve da collante per il pangrattato.
In un’altra ciotola mescolate pangrattato, grana, un po di pepe e sale qb.
Passate il tacchino coperto di uovo nel pangrattato e ripetete l’operazione fino ad esaurimento dei vostri bocconcini di carne.
Intanto in una padella dai bordi alti mettete l’olio a scaldare (olio d’oliva per un gusto più deciso o olio di semi di girasole per un gusto più delicato.
Mettete poi i vostri bocconcini di tacchino panato nell’olio e fateli friggere.
Quando saranno ben colorati toglieteli dalla padella e metteteli in un piatto coperto di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

Da mangiare con dell’insalata per un pasto più equilibrato oppure con delle patatine per una serata in stile Fast Food.

Buona giornata a tutti e a domani!

Pasta con Cime di Rapa

Questa settimana avro’ pochissimo tempo da dedicare al blog… prometto comunque di mettere una ricetta al giorno ma … magari evitero’ di raccontarvi la rava e la fave prima della ricetta…
Qui a casa è stato un laboratorio di cucina per le ultime 48 ore… fortuna che il tutto si potrà conservare per i prossimi due o tre giorni altrimenti io e Cedric avremmo dovuto farcirci con decine di piatti diversi in soli quattro pasti con il risultato che ora staremmo rotolando giu per una qualche collina.
E tutto questo lavoro per cucinare una decina di ricette diverse, fotografarle, assemblarle e poterle comunque mettere sul blog una al giorno.
Comunque lunedi (che per me è domani mattina e per voi che leggete è oggi) mi alzero’ tutti i giorni alle 6 per essere al lavoro alle 7e30 e tornero’ a casa ogni sera per le 19.. per cui insomma 12 ore di lavoro al giorno per circa due settimane mi avrebbero impedito di dedicarmi al blog se non mi fossi messa a cucinare, tagliare, friggere, cuocere e fotografare tutto tra sabato e domenica (oggi, ieri? boh, chi ci capisce più niente!)

Vabbé, passiamo alla prima ricetta della settimana.

Pasta con Cime di Rapa

INGREDIENTI:

200 gr di pasta
una noce di burro
200 gr di cime di rapa
un dado
grana padano qb
acqua

PREPARAZIONE:

Lavate le cime di rapa e tagliatele in pezzettini più piccoli.
Fate bollire l’acqua e quando bolle buttate la pasta.
Intanto mettete il burro in una padella e quando sfrigola aggiungete le cime di rapa.
Lasciatela appassire un poco e poi mettete un po di acqua fino a coprirle.
Aggiungete il dado, abbassate la fiamma e lasciate che l’acqua evapori.
Scolate la pasta e conditela con il sugo e con tutto il Grana Padano che volete.
Il piatto è pronto.
E come sempre è semplice (questa volta particolarmente semplice) ed economico, neanche 70 centesimi per persona.

Buon appetito e buon inizio settimana a tutti!

Pasta con Cime di Rapa

Questa settimana avro’ pochissimo tempo da dedicare al blog… prometto comunque di mettere una ricetta al giorno ma … magari evitero’ di raccontarvi la rava e la fave prima della ricetta…
Qui a casa è stato un laboratorio di cucina per le ultime 48 ore… fortuna che il tutto si potrà conservare per i prossimi due o tre giorni altrimenti io e Cedric avremmo dovuto farcirci con decine di piatti diversi in soli quattro pasti con il risultato che ora staremmo rotolando giu per una qualche collina.
E tutto questo lavoro per cucinare una decina di ricette diverse, fotografarle, assemblarle e poterle comunque mettere sul blog una al giorno.
Comunque lunedi (che per me è domani mattina e per voi che leggete è oggi) mi alzero’ tutti i giorni alle 6 per essere al lavoro alle 7e30 e tornero’ a casa ogni sera per le 19.. per cui insomma 12 ore di lavoro al giorno per circa due settimane mi avrebbero impedito di dedicarmi al blog se non mi fossi messa a cucinare, tagliare, friggere, cuocere e fotografare tutto tra sabato e domenica (oggi, ieri? boh, chi ci capisce più niente!)

Vabbé, passiamo alla prima ricetta della settimana.

Pasta con Cime di Rapa

INGREDIENTI:

200 gr di pasta
una noce di burro
200 gr di cime di rapa
un dado
grana padano qb
acqua

PREPARAZIONE:

Lavate le cime di rapa e tagliatele in pezzettini più piccoli.
Fate bollire l’acqua e quando bolle buttate la pasta.
Intanto mettete il burro in una padella e quando sfrigola aggiungete le cime di rapa.
Lasciatela appassire un poco e poi mettete un po di acqua fino a coprirle.
Aggiungete il dado, abbassate la fiamma e lasciate che l’acqua evapori.
Scolate la pasta e conditela con il sugo e con tutto il Grana Padano che volete.
Il piatto è pronto.
E come sempre è semplice (questa volta particolarmente semplice) ed economico, neanche 70 centesimi per persona.

Buon appetito e buon inizio settimana a tutti!

CONTEST … Una Finestra Sul Mondo

CONTEST | 20 Ottobre 2013 | By

Contest 

UNA FINESTRA SUL MONDO

Un contest sappiamo ormai un po tutti cos’è… Nel mio caso specifico mi ero promessa di fare il mio primo contest una volta sorpassate le 15000 visite ed eccoci qui…
Quindi CONTEST sia!!!

Funziona così: un blogger ospita il contest – in questo caso io ^____^ – e chiede ai partecipanti di iscriversi alla sua iniziativa.

Nello specifico, si decide il tema, per esempio “Capperi e Cocomeri”, la durata – una settimana,un mese o anche un secolo se viva – e la finalità – ampliare il nostro network -.

Quello che vi propongo io è una specie di gara fotografica… avrei potuto scegliere come tema le foto di qualcosa di culinario ma mi sono detta che con un tema un po piu vasto avreste potuto partecipare in di più… e quindi il tema è UNA FINESTRA SUL MONDO … Quello che dovete fare, se vi va di partecipare, è semplicemente fare una foto di quel che vedete dalla vostra finestra, o dalla finestra di casa di un amico, o dal vostro posto di lavoro o ancora dalla scuola… 
L’idea è poterci conoscere un po’ di più, conoscere un po di più il mondo che ci circonda e magari, cosa che tutte vorremmo, fare un po più di pubblicità al nostro blog.

Ecco come partecipare al Concorso 



1

Scrivetemi una MAIL a: [email protected]
Come OGGETTO scrivete: Contest-Una finestra sul mondo
e come TESTO della mail:
– il link del tuo blog
-la foto da te scelta messa come allegato 
– e se ti va una piccola descrizione del tuo blog 
2

Scrivete sul vostro blog un post, anche piccolo piccolo con le regole del contest in modo da fare partecipare anche i vostri iscritti,la vostra foto, il link del mio blog (quello di questo post) e il badge che vi mettero’ qui sotto.

3

Il Contest inizia oggi 20/10/2013 e finisce il 30/11/2013.

4

Inoltre, come ultimo punto lasciate un commento qui sotto con il vostro nome e il link del vostro blog in modo che tutti i partecipanti possano già iniziare a visitare i vostri.

……….

Alla fine di questo lasso di tempo (2 settimane) saranno scelte 3 vincitrici alle quali dedichero’ 3 post differenti parlando di voi, del vostro blog, della vostra attività e facendovi quindi pubblicità sia qui, sul blog, che su twitter che sulla fan page di facebook. Inoltre, la “vincitrice suprema” riceverà a casa un pacchetto con una sorpresa!
Non preoccupatevi, non dovete scrivermi ora il vostro indirizzo, contattero’ io la vincitrice in seguito! 😉

Per mettere il badge sul vostro blog basta copiare e incollare l’immagine … anche perché non sono proprio capace di crearvi un codice html per inserirla in modo diverso neio vostri blog. fra l’altro se uno di voi volesse dirmi come fare ne sarei davvero felice!

Spero che vogliate partecipare numerosi!
In bocca al lupo a tutte e tutti.



Funghi Trifolati

Vorrei tanto poteste vedere fuori dalle mie finestre… il tempo è davvero assurdo… piove tantissimo, c’è un vento incredibile e si è formato cosi’ tanto muschio in cortile che potrei fare il presepio a taglia 1:1.

Ma non perdiamoci in chiacchiere quest’oggi perchè è gia ora di pranzo ed è tempo di darvi la ricetta di oggi…
Ho scelto di fare qualcosa di molto semplice pensando a tutti quelli che la domenica preferiscono riposarsi piuttosto che passare ore in cucina.
In oltre lo si puo mangiare come contorno o, come ho fatto io, come sugo per la pasta
Inoltre anche se il piatto è davvero facile da fare come sempre il gusto è presente… 
Allora buona domenica a tutti e ci si ritrova lunedi!
Sugo Di Funghi
INGREDIENTI (per 4 persone):
400gr di Funghi (io ho utilizzato gli Champignon de Paris)
Uno spicchio di Aglio
Prezzemolo
Un filo di Olio
Sale e Pepe
1 bicchiere di Acqua
1 cucchiaio di Panna da cucina (facoltativo)
PREPARAZIONE: 
Come vedete gli ingredienti sono davvero pochi per cui la preparazione sarà rapida e indolore 😉
Lavate bene i vostri funghi e poi tagliateli a dadini o a fettine … qui in Francia si usa togliere il gambo del fungo e non utilizzarlo… 
Non ricordo se in Italia è cosi ma volendo evitare gli sprechi potete tenerli, lavarli bene anch’essi e tagliarli molto molto fini perché possano cuocere rapidamente.
Mettete in una padella un filo di olio e aggiungete il vostro spicchio d’aglio tagliatto a fettine sottili se volete lasciarlo poi nel sugo, o solo in due grandi parti se poi volete toglierlo (cosi non lo perderete tra i funghi e nessuno avrà brutte sorprese).
Lasciate colorare l’aglio qualche secondo e poi mettete i vostri funghi in pentola.
Lasciateli appassire (piangere, o come preferite dire voi) e poi aggiungete il bicchiere di acqua.
Se vi va al posto del sale potete usare un dado, e in tal caso lo si deve mettere ora in padella, altrimenti salate e pepate quando tutta l’acqua sarà evaporata e assorbita dai funghi.
Infine 3 possibilità:
1) Tagliate il vostro prezzemolo,spolveratelo su funghi e pegnete la fiamma, il sugo è pront e lo potete utilizzare come contorno.
Oppure
2) Aggiunete un cucchiaio di panna di cucina per permettere che i funghi leghino meglio con la pasta e utilizzatelo come sugo (e in tal caso consiglio anche una spolverata di parmigiano)
O ancora
3) Prima di spegnere il gas, aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciate sfumare… adatto come condimento per un risotto… oppure come preparazione di base per l’umido di carne con i funghi!
Ecco qui… Io ho scelto l’opzione 2 ed ecco il risultato. 
A presto amici lettori!