Ricette

Manzo alle Cipolle

Secondi | 4 Novembre 2013 | By

Lunedi 4 novembre! Incredibile quanto il tempo passi velocemente… e noi li sempre a rincorrerlo… tra un mese e mezzo sarà Natale… con le vacanze, il viaggio per tornare in Italia per qualche giorno, gli amici, la mia famiglia…
Eppure non mi va che tutto passi cosi velocemente… perché poi anche le vacanze passerebbero rapide, ed è un anno che non torno a casa… e vorrei gorermi il tutto secondo per secondo… ma ora basta chiacchiere a vanvera… oggi volevo proporvi una ricetta cinese…leggermente riadattata in versione occiedentale che a me piace molto… Io vado pazza per la cucina asiatica in generale ma ammetto che il manzo con le cipolle è comunque uno dei miei piatti preferiti. E poi in questo caso è stato davvero utile poterlo fare.
Il mio grave errore è stato delegare l’acquisto delle bistecchi al mio compagno qualche giorno fa… e dato che il tale uomo ha di sicuro molte qualità ma che fare la spesa non è una di quelle, è torntato a casa con le bistecche più dure della storia (e una busta di m&m’s non richiesta).
Comunque morale della favola abbiamo mangiato due di quelle bistecche immangiabili ed intagliabili e piene di nervi a cena e per qualche secondo ho pensato anche di buttare quelle che avanzavano e poi ho pensato che no, bastava sepmlicemente cuocerle in un piatto di quelli tipo ragu, per molto molto tempo, e ad un certo punto sarebbe diventata tenera… e quindi:

Manzo Alle Cipolle

INGREDIENTI (per 2 persone):

3 bistecche di manzo (circa 300gr)
2 cipolle grandi
3 cucchiai di salsa di soja
1 cucchiaino di zucchero
Olio di semi
1 dado di pollo oppure del brodo di pollo
Fecola di patate, Maizena o un cucchiaio di farina bianca (un addensante insomma)
Acqua

PREPARAZIONE:

Per prima cosa tagliate la vostra carne a bocconcini e fatela marinare in 2 cucchiai di salsa di soja, e in un cucchiaio di olio per una mezz’ora circa.
In questo tempo tagliate le cipolle a fettine e mettetele in una pentola dai bordi alti con un filo d’olio e un cucchiaio di salsa di soja.
Quando vedete che la cipolla inizia a imbrunire aggiungete un cucchiaio di zucchero (meglio se è zucchero di canna), fate caramellare e poi aggiungete due dita di acqua.
In una padellina a parte fate rinvenire la carne in modo che sia ben colorata e che prenda bene il gusto della salsa di soja.
Versate la carne insieme alle cipolle, una volta che l’acqua sarà tutta evaporata.
In questo momento o aggiungete un mestolo di brodo di pollo (io ne avevo fatto il giorno prima e non ricordo neanche perché) oppure dell’acqua bollente e un dado.
Ripetete poi l’operazione di aggiunta di acqua tante volte quante ne erviranno per rendere tenera la vostra carne. La mia ha cotto circa 45 minuti.. ed era tagliata sottilissima… davvero molto molto sottile.
Fate cuocere un pochino e poi mettete dentro nel sugo un cucchiaino di farina bianca (o le alternative proposte sopra) per far addenzare il sugo.
Ed è pronto, la carne sarà tenera, anche quelle più dure cedono!!!
Buon Appetito a tutti, Buona settimana e in bocca al lupo per il vostro lavoro.

Ah, qui a Nancy ha nevicato, solo un’oretta ma sempre di neve trattasi, ieri… insomma siamo a inizio novembre e ieri neve, oggi tempesta e rami che volano… se avete consigli per non morire di freddo in questa città metereologicamente poco simpatica scrivetemeli pure da qualche parte, altrimenti io me ne vado in letargia e ci si vede la primavera prossima!

Cake Pops

Iniziano ad essere una moda questi dolcetti rotondi, soffici all’interno e croccanti fuori.. di tutti i colori, decorati in mille modo diversi… Non so se in Italia sia la stessa cosa ma qui in Francia spopolano. Mi sembravano semplici da fare ma ci vuole comunque un po di abilità.
All’interno di questi cake pops c’è una specie di torta e ne esistono molte versioni diverse, io ho deciso di creare le palline con il Pan di Spagna perché cosi dentro i nostri pops restano soffici soffici e fuori coperti di cioccolato avranno un aspetto croccante!

Per prima cosa quindi si deve preparare il  Pan di Spagna… che è davvero semplicissimo da fare:

INGREDIENTI (per 30 cake pop):

4 uova
60 grammi di zucchero
75 grammi di farina bianca
60 grammi di burro

1 bustina di lievito (solo per questo particolare pan di spagna.. altrimenti il lievito non è necessario)

PREPARAZIONE:


Sciogliete il burro al microonde per circa un minuto.
Intanto mescolate i tuorli con lo zucchero.

Montate i bianchi a neve.
Aggiungete la farina alla preparazione di zucchero e tuorli.

Aggiunete ora anche il burro alla preparazione emescolate bene il composto.
Aggiungete infine i bianchi d’uovo montati a neve incorporandoli delicatamente.
Mettete il vostro composto negli stampini appositi per creare la forma a pallina che ci servirà per fare i cup cake e infornate a 180°, a forno già caldo, per circa 10 minuti.

Cake Pops

Per creare i vostri Cake Pops ora dovrete infilare un bastoncino, proprio come quello dei lecca-lecca, in ognuna delle palline di Pan di Spagna e poi potrete dedicarvi alla decorazione.

Io per decorarli ho utilizzato:

Cioccolato Fondente fuso
Miele
Nutella
Bastoncini di Cioccolato
Praliné (nocciole,nocciolie and co tostate e sbriciolate)

Ho utilizzato questi ingredienti perché li avevo gia in casa ma voi potete armarmi prima di decidere di realizzarli .. e comprare petali di zucchero rosa, o brillantini commestibili … o qualsiasi altra decorazione.
E anche del colorante alimentare non sarebbe una brutta idea…
Per prepararli intanto basta mettete una goccia di cioccolato fuso su una delle estremità dei bastoncini e infilarlo nella pallina di Pan di Spagna. Il cioccolato servirà come colla tra il bastoncino e la pasta.
Poi li capovolgete, tenendoli per il bastoncino e lasciate seccare il cioccolato.
Una volta il tutto ben “incollato” immergete il vostro Cake Pop nel cioccolato fuso (o copritelo di pasta di mandorle, o di pasta di zucchero o di cioccolato bianco… come voltete voi insomma).
Mentre il cioccolato sulla pallina è ancora caldo giarate la pallina in un piatto pieno di piccoli croccanti, o zuccherini, o simili.
Lasciate asciugare il tutto in un posto freddo e secco (non in frigo) e quando sono pronti … beh, mangiateli! ^____^
Sono perfetti in molte occasioni, dalle più chic alle più informali. Ne esiste anche una versione salata perfetta per gli apertitivi … Mi cimento oggi con la versione salata per cui la mettero’ sul blog durante la settimana … per ora vi lascio alle foto dei miei Cake Pops e vi auguro di passare una buona domenica.

La prossima volta vi mostrero’ altre varianti ma per ora vi lascio a queste qui che ho fatto ieri… spero vi possano ispirare e che vi dia voglia di rifarle anche nelle vostre casette.

Vellutata di Zucca

Nonostante il tempo sia invernale siamo ancora in autunno, le foglie colorate cadono dagli alberi e ovunqueè pieno di zucche… per questo motivo oggi vi proongo un’altra ricetta a base di zucca, davvero semplicissima, molto buona e economica!

Vellutata di Zucca

INGREDIENTI:

1 litro di acqua
Un quarto di zucca
Olio qb
1 dado
2 formaggini
1 cucchiaio di crème fraiche (che è un mix tra la panna da cucina e non saprei che altro.. ma che si trova a Auchan anche in Italia e che i francesi considerano panna, valli a capire a volte)
Sale
Pepe

PREPARAZIONE:

Mettete a bollire l’acqua con dentro la vostra zucca tagliata a cubetti, un filo di olio e il dado.
Lasciate cuocere fino a quando la zucca inizia a sfaldarsi e in seguito mixate se avete un super robot da cucina o come me passate la zucca, un cucchiaio alla volta in un colino.

*jessika pensa: si dice colino? ho un dubbio… forse, retino? no quello è per la pesca… non so più come si dice ma vedrete la foto qui accanto so che capirete di cosa parlo*

Dopo aver mixato la vostra zucca in un modo o nell’altro vi accorgerete che la vostra vellutata inizia ad avere un aspetto decente ma che non è ancora densa come dovrebbe per cui rimettete il tutto sul gas e aggiungete i due formaggini e il cucchiaio di crème fraiche e regolate di sale e pepe.
Mescolate e lasciate ridurre per uno o due minuti a fuoco vivo.
Servite caldo con dei pezzetti di pane tostati oppure con dei crostini.

Ahhh, autonno è bello per questo… zuppe calde, foglie colorate, libri accanto al camino (per chi ha la fortuna di averne uno) e pigiami caldi… e poi, per me, una volta passato Halloween ci dirigiamo dritti a Natale per cui vivo in uno stato di bonheur ogni giorno.

P.s. mi scuso per il colore della foto finale… sto cercando di creare effetti carini e in realtà non so se questo mi soddisfa!

Muffin Bi-Colore (Atelier di Cucina con i Bimbi)

Come promesso ecco la seconda ricetta del mio atelier di cucina dell’altro giorno. I bimbi erano iper-eccitati e contentissimi del loro lavoro… I dolcetti erano davvero buoni e io fiera di loro!

Muffins Bi-Colore Cioccolato e Vaniglia


INGREDIENTI: 

250 gr di farina
160 gr di burro
125 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
uova
1 cucchiaio di aroma alla vaniglia
1 bustina di zucchero vanigliato
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

PREPARAZIONE:
Mescolate il burro rammollito (o sciolto) con lo zucchero.
Aggiungete poi le uova e quando il tutto sarà ben mischiato e la crema sarà liscia aggiungete la farina, il lievito e dopo aver mescolato ancora un po, aggiungete anche il sale.
Separate l’impasto in parti uguali, in metà aggiungete il cioccolato fuso e nell’altro la vaniglia
Riunite i due impasti senza troppo mescolare. la parte alla vaniglia sotto e quella al cioccolato sopra in modo da creare l’aspetto bi-colore.
Versate in tanti diversi stampini in silicone (questo non è obbligatorio, gli stampini possono essere uguali ma cosi i bimbi riconoscono la forma del loro muffin e sanno che son stati proprio loro a prepararli.)
Infine infornate per circa 25/30 minuti a 180°. 

Ricetta Halloween Salata Würstel Mummia

Aperitivi | 31 Ottobre 2013 | By


    1. Ricetta rapidissima per Halloween … sicuaramente già vista e rivista in molti altri blog.. ma io la trovo comunque divertente.. ed è u’idea semplice da realizzare se si hanno ospiti o anche se si vuole farla con i bambini.
      Würstel Mummia

      INGREDIENTI:

      10 o 20 o 30 würstel… dipende da quante persone sarete e quanti volete farne…
      1, 2 o 3 rotoli di pasta sfoglia già pronta
      grani di pepe, o di altre bacche varie (e commestibili)

      PREPARAZIONE:

      Tagliate la pasta sfoglia in tante striscioline da un centimetro.
      Ricoprite ogni würstel con una strisciolina in modo irregolare, per ricreare la classica bendatura da mummia lasciando libera una estremità che diventerà la nostra testa…
      Nella piccola parte lasciata vuota forate il würstel con la punta di un coltello e inserite 2 chicchi di pepe (o di altre bacche rotonde) per formare gli occhi.
         Riscaldate il forno a 180°, ponete le vostre 
         mummie in una teglia con un foglio di 
         carta da forno.
         Dopo circa 15 minuti saranno pronte e 
         potrete metterle in un piatto… tutte con la 
         testa       
         in alto, mi raccomando!

    BUON HALLOWEEN A TUTTI !!!

Corso di Cucina con i Bimbi … il mio Lavoro …

Per ragioni di sicurezza non posso mettere le foto dei miei “allievi” qui sul blog…
Le leggi francesi e quelle italiane a tutela dei minori sono logiche e giuste e non vorrei mai rischiare qualcosa senza le autorizzazzioni del caso e il permesso dei loro genitori … ma posso mostrarvi il risultato del loro lavoro e darvi la ricetta in modo che possiate comunque condividere con me qualcosa in più sulla mia vita!
Ieri mattina ho tenuto due atelier di cucina.
Il primo con i bimbi più piccoli dai 3 ai 6 anni … ed il secondo con quelli un po più grandi, tra i 7 e i 12 anni…
Come al solito sono soddisfattissima del risultato del loro intenso lavoro, del loro impegno ed entusiasmo.
E anche del poter trasmettere le mie conoscenze e la mia passione a una nuova generazione di cuochi in erba.
Ieri avevamo in progetto una super torta vaniglia e cioccolato e dei muffin bicolore…
Per ora vi do la ricetta solo della torta perché è tardi e devo scappare al lavoro ma domani rimedio e vi daro’ anche la ricetta dei muffin bicolore di cui comunque vi lascio la foto qui sotto.

INGREDIENTI per la Torta Ciocco-Vanigliosa :

1 cucchiaio di aroma di vaniglia
160 gr di cioccolato fondente
120 gr di farina
60 gr di burro
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
mezzo bicchiere di latte
100 gr di zucchero

Noi poi l’abbiamo decorata per cui se anche voi volete farlo vi serviranno:

zucchero a velo qb
un flaconcino di pannine di zucchero colorate!

PREPARAZIONE:

Mescolate le uova con lo zucchero e la vaniglia.
Fate sciogliere al microonde il burro e il
cioccolato per circa un minuto mescolando
a metà tempo.
Aggiungete al mix di zucchero e uova anche il burro e il cioccolato.
Aggiungete la farina e mescolate con energia il tutto per 5 o 6 minuti… o finche non ci saranno più grumi.
Aggiungete il latte e mescolate ancora e quando il composto è omogeneo aggiungete anche il lievito.
Mescolate un’ultima volta e poi infornate in forno già caldo (180°) per circa 15/20 minuti. Noi abbiamo dovuto tenerla un po di piu nel forno, ed è possibile che capiti anche a voi se il forno è elettrico al posto che a gas.

Ed ecco il risultato della torta qui a destra… e anche le foto dei muffin qui sotto… e a domani per il seguito della ricetta! Per essere dei bimbi e dei cuochi alle prime armi direi che il risultato è stato davvero entusiasmante…

Pomponette in Cucina e … sul Giornale

Ieri, nella mia città natale sono usciti ben due articoli su di me, sul blog e diciamo che, essendone fiera, e non poco mi andava di dividere questa gioia con voi… 

Vi metto qui sotto il link dei due articoli e le foto di quelli cartacei che mi hanno inviato dall’italia alcuni amici e la famiglia… 
La versione cartacea vera e propria del giornale l’avro’ a breve per ora mi accontento di quella virtuale, più facile da mettere sul blog, tra l’altro…

Se vi andasse di leggere gli articoli mi farebbe davvero piacere.

Per il resto, per una volta, VIVA ME!!! ^____^

http://www.giornaledibrescia.it/pagine-settimanali/gdb-lavoro/nasce-la-pomponette-in-cucina-1.1787460

http://www.giornaledibrescia.it/pagine-settimanali/gdb-lavoro/pierobon-padelle-e-coltelli-nel-quotidiano-1.1787463

Vellutata di Zucchine

Stamattina ho cinque minuti contati per mettere la ricetta on line… poi di corsa al lavoro… non so neanche se avro’ tempo di vestirmi o se ci dovro’ andare in pigiama 😉 !
La ricetta è facilissima e formata da solo 4 ingredienti. Inoltre è

Vellutata di Zucchine

INGREDIENTI (per 4 persone):

3 zucchine
1 dado + un po di sale per aggiustare il sapore
1 cucchiaino di curry
2 formaggini normali (o 2 formaggini di capra o ancora dei formaggini alle erbe)
acqua
(un mixer normale o a immersione)

PREPARAZIONE:

Lavate e tagliate le zucchine e mettetele a bollire nell’acqua fredda con il dado.
L’acqua deve arrivare a coprire le zucchine… se ne mettete troppa la vellutata sarà liquida e avrà poco gusto, se ne mettete troppo poca sarà più tipo un puré.
Lasciate bollire l’acqua e da quando bolle lasciate cuocere per circa 40 minuti.
Nel frattempo potete andarvene in giro per casa vostra e occuparvi di altre faccende a caso… o se avete fortuna e non vi restano figli da accudire o pulizie da fare potete anche sedervi in cucina con un giornale o un libro… E se qualcuno vi chiede se siete occupate dite di si… la zuppa mica si sorveglia da sola… :-)!
Passati 40 minuti prendete il vostro mix a immersione, regolatelo sulla potenza massima e mixate bene bene le vostre zucchine.
In seguito lasciate ancora sul gas per una decina di minuti, aggiungete il curry, regolate di sale e aggiungete i 2 formaggini… che aiuteranno la vostra vellutata ad avere un aspetto piu… come potrei dire… più soffice? No, quello si dice per il pane… Più dolce? non saprei… in ogni caso la rende più densa e più buona!
Buon appetito e buon lunedi mattina!

Sfogliatelle Al Formaggio

Ieri avevamo alcuni amici a cena… più nel preciso amici d’infanzia del mio ragazzo che per puro caso si sono trasferiti anche loro a Nancy… Comunque dicevo erano qui a cena e cedric aveva ben pensato di vantarsi delle mie doti cuclinarie cosi’ ieri ho preparato un’aperitivo/cena composto da 7 assaggi diversi… Oggi vi do la ricetta del primo… ma metto anche la lista degli altri.. alcuni sono gia trovabili sul blog altri invece mi direte se vi interessano e in tal caso scrivero’ la ricetta in un qualche nuovo post.
Per le ricette gia presenti sul blog vi mettero’ il link sotto cosi se vi interessa potrete andare a dare un occhiata!

Il menu completo prevedeva:

Samoussa Al Samone
http://pomponetteincucina.blogspot.fr/2012/06/samoussa-al-salmone.html

Verrine di Puré di Zucca
http://pomponetteincucina.blogspot.fr/2013/10/pure-di-zucca.html
Bruschette di Ricotta e Pancetta

Pizza con Prosciutto e Olive
qui la ricetta per la pasta della pizza: http://pomponetteincucina.blogspot.fr/2013/10/pizza-fatta-in-casa.html

Verrine di Salmone, Sesamo e Formaggio

Sfogliatelle al Formaggio
(di cui la ricetta qui sotto)

INGREDIENTI:
Un rotolo di Pasta Sfoglia
100 gr di Gouda 
100 gr di Mimolette (se in Italia non si trova questo formaggio potete sostituire con dell’emmenatl, rella Rosa Camuna, del Groviera, dipende dal gusto che volete ottenere)
90 gr di Besciamella
Pepe
PREPARAZIONE:
Niente di piu facile… Grattutggiate i formaggi e metteteli in una padella dai bordi alti insieme alla besciamella per farli fondere.
Mescolate accuratamente mentre scaldate il tutto a fuoco basso.
Intanto preparate il rotolo di pasta sfoglia sul piano da lavoro e tagliatelo in tanti rettangoli da 7 cm per 4 cm circa… 
Spegnete il gas e con un cucchiaio da minestra mettete il mix di formaggio e besciamella sulla metà dei rettangolini di pasta sfoglia.
Ora con i rettangoli vuoti coprite quelli pieni e con le dita pressate bene i bordi per non far uscire il formaggio durante la cottura.
Scaldate il forno a 180° e informate le vostre sfogliatelle per 20/30 minuti. Dipenderà dal reale calore del vostro forno, da quante sfogliatelle volete fare e anche da quanto li volete colorati.
Sono semplici da fare e non prendono piu di 10 minuti di preparazione e mentre se ne stanno buone buone a cuocere nel forno voi potete preparare il resto del vostro aperitivo.
Buona Domenica a tutti e ci si ritrova Domani!!!

Sugo Pomodorini e Panna

Primi | 26 Ottobre 2013 | By

Non so voi ma io sono piuttosto contenta che sia infine arrivato il fine settimana… per molte ragioni tra l’altro… non solo perché non ne potevo più di svegliarmi alle 5 e  mezza di mattina ma anche peché oggi è il compleanno di mio fratello.

Come forse sapete io me ne vivo in Francia ma lui vive ancora in Italia e non ci vediamo molto spesso.. eppure siamo molto legati… e in quanto sorella maggiore sono molto fiera di quello che mio fratello sta diventando.. con i suoi studi, il suo lavoro e tutto l’aiuto che porta in casa… per cui ecco questo sabato 26 è una giornata che aspettavo con ansia per potergli augurare il migliore compleanno del mondo…
Avrei voluto preparare un torta di compleanno ma dato che comunque non avrei potuto condividerla con lui ne fargli spegnere le candeline per via dei chilometri di distanza .. beh non mi andava di fare una torta inutile che poi avremmo dovuto mangiare da soli.
Per cui niente torte di compleanno, muffin di compleanno, bagles di compleanno o cup cake di compleanno.. ma solo un sugo, semplice che spero lui possa rifare a casa, a Brescia!
Sugo Pomodorini e Panna
INGREDIENTI (per 3 persone):
12 pomodorini cigliegina
100 gr di pancetta a dadini
4 o 6 cucchiai di panna da cucina dipende un po dai vostri gusti
1 cipolla
1 dado
1/2 bicchiere di acqua
PREPARAZIONE:
Lavate e tagliate a metà i pomodorini.
Sbucciate e tagliate anche la cipolla a fettine.
Intanto in una padella mettete la pancetta a cuocere, senza ne olio ne burro e quando comincia a prendere colore aggiungete la cipolla e poco dopo i pomodorini.
Fate cuocere il tutto e quando le cipolle iniziano anch’esse a dorare aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, il dado e abbassate la fiamma per far evaporare il liquido.
In seguito aggiungete la panna e quando il sugo sarà denso spegnete il gas e condite la pasta…
Noi le abbiamo fatte con delle tagliatelle sottili sottili… di cui ho dimenticato provissoriamente il nome… Non vi succede mai di avere un buco momentaneo nella memoria e dimenticarvi un termine specifico, o un nome?? comunque se mai mi torna in mente il nome della pasta che ho usato ve lo scrivero’ e se invece voi lo sapete, o vi viene in mente guardando le foto… fatemelo sapere in un commento!
Buon fine settimana a tutti, buon compleanno a mio fratello e anche buon appetito!!!